Il disagio più frequente nella sfera sessuale dell’uomo è, senz’altro, la eiaculazione precoce: un riflesso eiaculatorio che avviene entro due minuti dalla penetrazione.
È chiaramente limitante e frustrante dare dei limiti temporali al riflesso eiaculatorio. L’eiaculazione, infatti, viene definita precoce quando avviene in anticipo rispetto alle aspettative della coppia.
Sono varie le cause che possono determinare la eiaculazione precoce, la componente emozionale e psicogena è una di queste. Può farla da padrone soprattutto nelle prime esperienze sessuali, ma potrebbe essere determinante anche durante tutto il percorso della vita sessuale dell’uomo rinnovandosi, quindi, in ogni situazione anche con la partner abituale.
Talvolta, però, il problema può essere più squisitamente di natura andrologica. Riconosciamo, tra le cause principali, la presenza di un frenulo corto o di un glande ipersensibile talvolta causato dalla presenza di un prepuzio in eccesso che copre abbondantemente il glande.
Ancora, tra le cause ormonali riconosciamo la carenza di serotonina: un neuromodulatore responsabile anche del riflesso eiaculatorio. Le persone affette da eiaculazione precoce, infatti, spesso traggono beneficio dall’utilizzo di molecole naturali o chimiche che aumentano i livelli di serotonina.
In ogni caso, l’uomo affetto da questo disturbo non dovrebbe tentare una automedicazione, ma rivolgersi all’ andrologo al sessuologo clinico di fiducia. Solo grazie all’aiuto di un esperto e attraverso una giusta diagnosi, si potrà risolvere il problema.
Dr Andrea Militello
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Andrea Militello è un medico chirurgo specialista in urologia e andrologia, nato a Ravenna il 19 settembre del 1965. Ama a tal punto il suo lavoro da occupare circa 12 ore di ogni sua giornata, ma è al contempo un fervido amante dello sport anche se ormai per necessità viene relegato a praticarlo in palestra alle sei di mattina. Detiene un incarico di libera docenza all’Università Federiciana e all’Università di Ostrava ,e fa parte del comitato tecnico scientifico della Yamamoto research con qualche titolo da poter elencare (anche se non sarà questo il caso).Eletto nel 2014 e 2018 miglior andrologo d’Italia. Appassionato di videogiochi, è stato uno dei primi acquirenti della PlayStation nel lontano 1984 e durante i fine settimana piovosi spolvera il joystick per riscoprire il giocatore incallito che si cela sotto al camice; se esce il sole, però, la famiglia reclama attenzioni. Ama leggere, specialmente i thriller, mentre al cinema preferisce i film d’azione.