• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Saldi online: come acquistare in tutta sicurezza e senza alcun pericolo?
14 Gennaio 2020
SocietasTech

Saldi online: come acquistare in tutta sicurezza e senza alcun pericolo?

Home » Societas » Saldi online: come acquistare in tutta sicurezza e senza alcun pericolo?

È tempo di saldi! In tutti i negozi, fisici o meno, impazzano gli acquisti, e gli avventori si danno battaglia per non perdere quel prodotto che, possibilmente, desiderano da tanto. Tuttavia, se una volta lo shopping sfrenato fosse di pertinenza esclusiva dei negozi fisici – in cui andare, quindi, personalmente, e scegliere cosa comprare –, oggi vanno, per la maggiore, i negozi online, i quali godono, spesso, anche di applicazioni, piattaforme molto più semplici rispetto al classico sito web di riferimento; e in cui effettuare, qualora lo si volesse, persino l’acquisto.

Fonte: Il Slvagente

Quanto appena citato è un fenomeno in crescita, e sembra proprio non volersi arrestare; al contrario, prima o poi (si pensa) che tutti gli acquisti si realizzeranno “in-app”, o comunque, su Internet. Ciò nonostante – come riporta ansa.it –, vi sono delle direttive da seguire al fine di non incorrere in qualche truffa; sebbene appaia impossibile, ovvio, ma i cracker ne sanno sempre una più del diavolo, e in casi come questi, meglio prevenire che curare. Come? Continua a leggere e lo scoprirai! E potrai anche ricominciare a “shoppare” (ndr) online in tutta tranquillità.

Avere un buon antivirus nel cellulare

Come sappiamo, la maggior parte delle azioni compiute giornalmente su Internet vengono attuate attraverso i propri dispositivi mobili, come smartphone o tablet – prevalentemente il primo –, ed è indispensabile che, lo stesso, possieda un buon antivirus il quale prevenga qualsiasi azioni illegale a danno del cliente in questione.

Attenti alle truffe

Non di rado, quando ricerchiamo un prodotto, o servizio, online, sbucano dal nulla (apparentemente) delle offerte imperdibili che ci spingono a comprare, ma attenzione! Quando un’offerta sembra davvero imperdibile, è allora che, probabilmente, ci troviamo di fronte a un imbroglio. Per tale ragione, meglio rivolgersi sempre a siti accreditati, nonché situati in ottima posizione nella classifica, aggiornata costantemente, fatta dai motori di ricerca.

Siti uguali al negozio fisico

Di conseguenza, dopo aver appurato che il sito visitato è affidabile, meglio controllare che abbia anche le stesse credenziali dell’attività commerciale a cui si riferisce: partita iva, un numero di telefono, un indirizzo, e così via. Solo così sarà ritenuto davvero attendibile.

Fonte: www.alground.com

I feedback del prodotto

Quante volte, anche quando scarichiamo un’applicazione, attenzioniamo le stellette attribuitele? Ecco, la stessa identica cosa è obbligatorio farla in precedenza all’acquisto di un prodotto, qualsiasi esso sia. Facendo attenzione soprattutto ai feedback lasciati dagli avventori che hanno già conclusone l’acquisto.

Utilizzare l’applicazione

Come su detto, le applicazioni dei siti online, se originate, sono le più richieste, perfino nel caso dei cosiddetti acquisti in-app. In relazione a questo, si consiglia caldamente di utilizzare proprio le app collegate ai siti, evitando, così, di cadere nella trappola di eventuali piattaforme fraudolente.

Preferire le carte prepagate

Grazie all’opzione disponibile sulla maggior parte dei siti, è possibile servirsi di una carta prepagata per le compere che non includono, tra le preferenze, il pagamento in contrassegno (alla consegna quindi). Dato questo, si raccomanda di usare proprio questo genere di carte, mai quelle di credito, dal momento che dei potenziali truffatori potrebbero appropriarsi, indebitamente, dei dati della carta e accedere ai conti correnti allegati.

Attenzione anche alle e-mail!

Secondo le nuove “pratiche” illegali compiute su Internet, attraverso un’e-mail inviata, magari, da enti che reputiamo garantiti – perché spacciatisi per i negozi che frequentiamo abitualmente –, essi possono, attraverso dei link inseriti all’interno del messaggio, richiedere al malcapitato di turno di inserire le proprie credenziali, che poi, in realtà, finiranno in mani sbagliate. Dato questo, bisogna fare molta attenzione al phishing, così definito perché si cerca di prendere, “all’amo”, quanto non appartenga.

Leggere accuratamente l’annuncio

Determinati annunci sono alquanto appetibili, se non anche irresistibili, ma c’è un modo per scoprirne l’eventuale raggiro: la particolare brevità, o anche le troppe poche informazioni contenutevi. In tal senso, meglio rivolgersi direttamente all’esercizio in questione, specialmente se online.

Fonte: Altalex

Il prezzo

Se il prodotto in causa è venduto a un costo troppo irrisorio, rispetto alle usuali cifre di mercato, sarebbe obbligatorio informarsi, in tal proposito, e capire se il prezzo in questione non sia, in realtà, un modo per guadagnare illegalmente dei soldi.

Diffidate da certe richieste

Se chi si trova dall’altra parte del sito, richiede all’acquirente di contattarlo attraverso altri mezzi (telefonico, e-mail, eccetera), o vuole concludere, con fretta eccessiva, l’affare, è possibile che si tratti di una truffa bella e buona. Perciò, meglio chiudere il tutto e cancellare ogni traccia di quel contatto o annuncio.

Con il decalogo appena conclusosi, comprare su Internet non sarà più un problema. Quantunque, non tutti, siano d’accordo a riguardo… (come i cracker?)

Anastasia Gambera

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Carte prepagate
  • annuncio
  • cellulare
  • antivirus
  • truffa
  • credenziali
  • negozi
  • acquisti in-app
  • Internet
  • informazioni
  • phishing
  • mercato
  • saldi
  • ansa.it
  • tablet
  • feedback
  • applicazioni
  • link
  • smartphone
  • shopping
  • cracker
  • clienti
  • sito
  • e-mail
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC