Uno dei social network in continuo aggironamento è Facebook. Difatti, la community di Mark Zuckerberg prosegue imperterrita nel suo processo e una delle prossime funzionalità presto in arrivo prende il nome di Groups for Pages. Questa sorta di applicazione permetterà agli admin delle pagine di creare dei sottogruppi, in modo tale da offrire uno spazio di discussione e scambio d’opinioni a utenti che sono interessati a un certo campo di notizie piuttosto che a un altro. Il tutto interesserà soprattutto le celebrità, artisti famosi eccetera, i quali potranno, così, non veder scontrare i propri fan rendendoli sempre più uniti.
L’idea di introdurre dei “fan club”, se così è possibile chiamarli, è nata grazie a Terry Rubar e Terry Amenabar, giornalisti del Washington Post, che di recente hanno implementato un sottogruppo del quotidiano PostThis. Questo spazio è nato per permettere ai vari lettori di inviare segnalazioni, suggerimenti e quant’altro su determinati fatti di cronaca, come una specie di corrispondenza 2.0 tra lettori e redattori. Tuttavia, proprio perché Facebook non si stanca mai di sorprendere i suoi due miliardi di utenti, ben presto (verso ottobre si presume) potrebbero arrivare anche le notizie a pagamento sotto forma di Instant Articles, ovvero l’opportunità di leggere le notizie delle testate più importanti del mondo senza lasciare faccia-libro.
Incontrarsi al bar per discutere di determinati argomenti, bere un caffè e chiacchierare, o anche solo leggere un giornale cartaceo stanno diventando tutti fattori obsoleti nella società odierna. Ormai, chiunque è dotato di smartphone o tablet i quali consentono di restare aggiornati in tempo reale sulle notizie, senza bisogno di aspettare l’indomani per venirne a conoscenza. Millennials e baby boomers insieme nell’avanzata inarrestabile di questa tecnologia che mira a render sempre più funzionale il tempo, senza che ne venga sprecato neanche un attimo. Peccato che, forse, si stanno perdendo ben altre cose, come la possibilità di parlare dal vivo e di incontrare davvero le persone.
Anastasia Gambera
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.