• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home Voci di Città
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Messina Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
  • Catania Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
  • Business Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
  • Green planet Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
  • Societas Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
  • Attualità Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
  • Attualità Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino
  • Attualità Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa
  • Attualità Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone
  • Messina Sant’Agata di Militello: arrestato un 62enne per estorsione aggravata dal metodo mafioso
Il corpo femminile in televisione: un’ oggettivizzazione noiosa
04 Aprile 2017
Tubo catodicoSocietasAttualità

Il corpo femminile in televisione: un’ oggettivizzazione noiosa

Home » Entertainment » Tubo catodico » Il corpo femminile in televisione: un’ oggettivizzazione noiosa

Quando si guarda la televisione è difficile non imbattersi in ragazze avvenenti che hanno la funzione di oggetto decorativo all’interno di un programma. L’uso del corpo oggettivato della donna non è certo un argomento nuovo, ma non sarebbe ora di capire perché nel 2017 si senta ancora l’esigenza di costruire questi noiosi modelli culturali? 

Francesca-Brambilla-bona-avanti-un-altroDi per sé la società si è abituata alla nudità e non è neanche questa la cosa che dovrebbe scandalizzare, insomma un bel corpo fa piacere a tutti, il problema sta nel contestualizzarlo. A tal proposito, Giovanni Sartori spiegava che «L’immagine deve essere spiegata ed è la spiegazione che ne viene data sul video che è costitutivamente insufficiente». Pochi giorni fa nel programma Ne Parliamo sabato, appariva il famoso decalogo riguardante le donne dell’Est su cui si è tanto discusso, tacciato di razzismo e sessismo: «Sono sempre sexy, né tute né pigiamoni», così recitava il secondo punto della lista.

Ancora una volta, quindi, il corpo della donna è subordinato all’immaginario della “sensuale a tutti i costi” o di “casalinga disperata”. Nessuna sfumatura per la Rai che dopo pochi giorni ha cancellato il programma dal palinsesto e si è scusata. Quello che resta, però, è il fatto che questo spettacolo imbarazzante è stato seguito da persone qualunque, anche ragazzi giovani ed adolescenti, che incamerano questa mentalità molto rapidamente e molto meno rapidamente riescono a riflettere su quanto sia danneggiante tutto ciò. Ovviamente, questo non è l’unico esempio, basta pensare allo show di Paolo Bonolis Avanti un altro pieno di apparizioni di quei corpi sessualizzati allo stremo e forse, addirittura, noiosi nella loro banalità.

 

donna-oggettoMagari è banale anche domandarsi di chi sia la colpa di questi modelli preimpostati che generano un’involuzione nei contenuti dei programmi sul piccolo schermo. Dei presentatori? Dei produttori? Degli spettatori? Degli uomini? Delle donne? D’altronde queste immagini sono sotto l’occhio di tutti, resta da chiedersi perché la società abbia ancora bisogno di queste umiliazioni continue. Ciò che allarma davvero è l’apparente indifferenza del pubblico femminile che guarda con una lente specchiata la televisione e che troppo spesso non si rende conto di quanto sia danneggiante questo modello propinato. Quindi una delle domande è: dove sono le donne che non vogliono subire tutto questo? Certo è che, come scrive Lorella Zanardo, «I grandi cambiamenti non avvengono in un giorno», ma si dovrebbe cominciare già da adesso per le generazioni future.

Serena Borrelli

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica - 30/01/2023
  • 3 a 3 tra Mascalucia e Lamezia, le parole del mister Incatasciato - 27/01/2023
  • Modica, casa di riposo abusiva scoperta dal NAS e dalla Polizia Locale - 27/01/2023
  • Catania, le Acli chiedono la proroga della scadenza per la richiesta dei buoni pasto - 27/01/2023
  • Catania, arresto cautelare per omicidio stradale aggravato nei confronti di minore - 27/01/2023

Stampa questa pagina


  • spettacolo
  • RAI
  • televisione
  • sessismo
  • corpo della donna
  • sessualizzazione
  • oggettivizzazione
  • tubocatodico
  • Giovanni Sartori
  • Paolo Bonolis
  • Ne parliamo sabato
   ← precedente
successivo →   
  • Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale Messina: 33enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale
    30 Gennaio
    Messina
  • Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica Il Mascalucia passa la prova del 9 contro il Messina: 3-0 e secondo posto in classifica
    30 Gennaio
    CataniaMessinaAltri sportVoci di Sport
  • Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno Perché dovresti scambiare Bitcoin quest’anno
    29 Gennaio
    Business
  • Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi? Energia nucleare, è la soluzione ai nostri problemi?
    28 Gennaio
    Green planetAttualitàAfter Big Bang
  • Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica? Anna Frank, cosa ci lascia oggi la sua opera (e vita) drammatica?
    27 Gennaio
    Societas
  • Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni Torino: sospesa la licenza ad un bar per sette giorni
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino



  • Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino

    Guida contromano in stato d’ebbrezza: tragedia sfiorata a Torino

    AttualitàCittàTorino


  • Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa

    Arrestati dopo un tentativo di furto in Chiesa

    AttualitàTorino


  • Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone

    Torino: fermati due marocchini dopo aver rubato uno smartphone

    AttualitàCittàTorino


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale "Voci di Corridoio"
Presidente associazione Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Tutti i diritti riservati
Powered by HiddenPC