• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Disney, live action di Biancaneve: “Niente nani, fiaba retrograda”
29 Gennaio 2022
Tubo catodicoSocietas

Disney, live action di Biancaneve: “Niente nani, fiaba retrograda”

Home » Entertainment » Tubo catodico » Disney, live action di Biancaneve: “Niente nani, fiaba retrograda”

I classici Disney, che da sempre fanno sognare adulti e bambini, sono ispirati a fiabe ricche di stereotipi. Basti pensare alle principesse raffigurate come donne miti, dedite alle faccende domestiche, con la bellezza e l’amore come unica aspirazione di vita. Come riadattarle alla società di oggi (e al politically correct), senza essere bombardati dalle critiche?

La Disney, ormai da tre anni, sta lavorando al remake di Biancaneve e i sette nani.  Non è ancora stata avviata la fase di produzione, ma già piovono le critiche: «Fiaba retrograda», «Ridicolizzazione del nanismo» e chi più ne ha più ne metta…

Peter Dinklage: «scelta assurda e incoerente»

La polemica ha iniziato a muoversi a partire dalle dure critiche di Peter Dinklage durante il podcast WTF di Marc Maron. Peter non ha nascosto il suo sconcerto in merito alle scelte della Disney: «Sono così orgogliosi di aver scelto una ragazza latina per raffigurare Biancaneve, ma stanno ancora riproponendo la fottuta storia dei sette nani?». Secondo l’attore, che da anni combatte per abbattere gli stereotipi sul nanismo, si tratterebbe di una scelta incoerente: «Siete progressisti da un lato e retrogradi dall’altro».

Il ruolo dei nani

Il problema non è la figura dei nani in sé, ma piuttosto il modo in cui sono presentati. Essi hanno un ruolo alquanto controverso nella versione originale della fiaba: sono un elemento puramente comico, resi ridicoli per loro altezza. Basti pensare che, nonostante il pensiero comune dell’epoca, vedere una donna rappresentata sola in casa con 7 uomini non suscitò alcuno scandalo. Questo perché i nani erano visti come figure innocue, privi della loro virilità e desiderabilità. Appoggiarsi a una rappresentazione del genere rischierebbe irrimediabilmente di ridicolizzare il nanismo, proponendone una visione distorta e tutt’altro che consona ai valori della società odierna.

La repliche della Disney

La Disney ha accolto le critiche mosse da Dinklage, mostrandosi aperta al confronto con la dwarfism community. In base a quanto trapelato, avrebbe intenzione di sostituire le figure dei nani con delle creature magiche: «Per evitare di rinforzare gli stereotipi dell’animazione originale, ci siamo approcciati in modo diverso ai sette personaggi, consultando persone affette da nanismo. Non vediamo l’ora di condividere maggiori informazioni non appena il film entrerà nella fase di produzione, dopo un lungo periodo di sviluppo».

Non solo nani: stravolta anche Biancaneve

La questione nanismo non è l’unica ad aver suscitato scalpore. I social sono infatti inondati di commenti riguardo al cast proposto dalla Disney, tra cui spicca la figura di Rachel Zegler, che vestirà i panni di Biancaneve. Va bene l’inclusività, ma è davvero possibile personificare una principessa espressamente bianca come la neve (come sottolinea il titolo) con un’attrice latina, dai tratti somatici totalmente opposti?

La multiculturalità è – giustamente – sempre più centrale nel cinema della nostra decade, ma diventa controversa quando intacca i protagonisti e rischia di stravolgere l’intera storia. La Disney ha a cuore questo tema ed è l’ultima casa produttrice a poter essere accusata di non essere inclusiva (come ha dimostrato recentemente con Encanto, ma anche con il live action di Aladdin). Tuttavia, questa mossa appare a molti come una forzatura. D’altronde la rappresentazione di altre culture si sarebbe potuta creare diversamente, senza distaccarsi così nettamente dalla fiaba originale.

Insomma, in questo live action verrà meno Biancaneve e pure i sette nani. Cosa resterà della storia originale? Vedremo come la Disney, maestra indiscussa dei classici, riuscirà a coniugare tradizionalità della fiaba e polemiche continuando a farci sognare.

Alice Maria Reale

Fonte: Flickr 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli

About Alice Reale

Nata a Catania nel lontano 2002, la piccola Alice si è sempre distinta per la sua risolutezza e determinazione. 
Dopo aver deciso di voler diventare un’archeologa, poi una veterinaria e poi un’insegnante, si iscrive al Liceo Linguistico Lombardo Radice e scopre le sue due grandi passioni: la scrittura e le lingue straniere, che decide di coniugare iscrivendosi alla facoltà di Scienze e Lingue per la Comunicazione.

  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno - 05/02/2023
  • Morto Paco Rabanne, l’enfant terrible che ha fatto la storia della moda - 03/02/2023
  • Acireale, oggi pomeriggio Gianluca Cannavò incontra artigiani e imprenditori della Cna - 02/02/2023
  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo - 02/02/2023
  • Il Sanremo “giovane” dell’era Amadeus: dal Fantasanremo a Tik Tok - 01/02/2023
  • Disney
  • Biancaneve
  • multiculturalismo
  • biancaneve e i sette nani
  • classici disney
  • critiche
  • nanismo
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC