• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
The World of Sound: la musica in ogni sua espressione a Catania
16 Dicembre 2022
CataniaEntertainmentPentagrammaAttualitàCittà

The World of Sound: la musica in ogni sua espressione a Catania

Home » Città » Catania » The World of Sound: la musica in ogni sua espressione a Catania

Giorno 11 novembre a Catania si è tenuto un evento all’insegna della musica dal titolo “The World of Sound – expo arti figurative e digitali”, presso il Mivida Club. L’evento ha avuto inizio alle 17 per concludersi circa verso le 2, attraverso undici ore di musica ed esposizioni.

L’iniziativa nasce per «diffondere la cultura musicale a 360°», come dichiara il gruppo organizzativo No Way Out Escape to Babylon. Tra le altre realtà che hanno collaborato vi sono The House of Sangu e Insane Event Kollektive.

Sulla nascita del collettivo alla base di questa esperienza, «una serie di casuali eventi ha portato un gruppo di ragazzi dagli interessi comuni, ossia quelli di creare e condividere arte, tanto da farli aggregare ed unire» – riferisce Andrea Tash, uno degli organizzatori – “È nata in primis da un’amicizia, tra ragazzi che supportano e sostengono e che fanno in modo che in ogni evento si dia spazio alle loro doti”.

Scorcio degli spazi espositivi

Le esposizioni

Il locale, allestito per l’occasione con luci e istallazioni, vede il piano superiore adibito per la mostra. Tra le prime cose che saltano all’occhio, salendo le scale, sono le visual ed effetti di Alessandro Dispensa (in arte adbr0) che raccontano il mondo della musica nei suoi aspetti più ipnotici e psichedelici.

A seguire altre proiezioni, a rappresentare la parte più onirica della musica, tutto questo accompagnato da djset che ne rispecchiano l’essenza, come per esempio quelle di Massimiliano Mollame (in arte idiosyncratic).

Una delle proiezioni di idiosyncratic

Prosegue poi la mostra con contributi fotografici scattati in occasione di rap battle, realtà che da decenni si fanno strada e che raccolgono sempre più nuove leve. Sfide che si sono tenute anche in questa occasione, momento di cui parleremo più avanti.

Viene così esplorata la musica anche nelle sue forme più underground, dalla streetart al tattoo che fanno da scuola: si tratta di espressioni artistiche – anche con una lunga storia – per molto tempo ritenute poco significative e “popolari” in un senso negativo. Oggigiorno, invece, si fanno sempre più strada con iniziative che partono anche dall’alto e che stanno restituendo dignità a queste discipline.

Un esempio è quanto portato da Pernaiz, che con un’estetica distopico-orrorifica riprende l’immaginario punk e pop.

Una delle opere di Pernaiz

Tra gli altri espositori abbiamo poi il nome di Micol Mertoli (in arte holaisonmi) che in chiave erotica – e non solo – reinterpreta singoli aspetti della musica di ogni tempo. Singolare il suo grammofono che sembra fondersi con una figura femminile.

Tre delle opere di holaisonmi

Le performance musicali

La serata è poi proseguita con l’esibizione di giovani cantanti tra cover e brani inediti. Ha aperto Claudia Stefio con una scelta di sei brani di vario genere (spiccano quelli di Amy Winehouse). Il microfono è poi passato a Gabriele Parisi, il quale ha portato suoi rifacimenti di pezzi cardine della musica leggera italiana e non solo, grazie alla sua chitarra e armonica (numerosi i brani dell’artista romano Mannarino).

Claudia Stefio

Gabriele Parisi

Rap battle freestyle

Una rap battle ha poi concluso l’ultima parte della serata. Più ragazzi si sono confrontati tra rime e basi, portando una forte partecipazione e coinvolgimento del pubblico.

Servono sempre più eventi del genere

In conclusione, è importante ricordare come eventi del genere, oltre a essere motivo di intrattenimento, sono anche occasioni di confronto tra realtà ed esperienze artistiche differenti. Ciascuna delle forme interessate nasce da stimoli e contesti apparentemente estranei, ma che in realtà portano con loro quelle che sono le massime espressioni della cultura pop contemporanea e della storia musicale dal secondo novecento ad oggi.

Nel corso dell’evento si è passati dal genere indie al rock, passando per il rap per poi arrivare alla techno: tutto questo accompagnato non solo da live performance e dj set ma anche dalle opere offerte dai numerosi giovani artisti.

Riccardo Bajardi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • esposizione
  • evento
  • rock
  • techno
  • Collettivo
  • indie
  • catania
  • musica
  • arte
  • rap
   ← precedente
successivo →   
  • Abbandono universitario: +0,2% rispetto all’anno precedente Abbandono universitario: +0,2% rispetto all’anno precedente
    5 Giugno
    Università
  • CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria CITTÀ DI CASTELLO (PG) – Indebito utilizzo di carte di credito; denunciate all’autorità giudiziaria
    5 Giugno
    Perugia
  • Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri Celebrazione del 209° anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
    5 Giugno
    Messina
  • Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate” Drusilla Foer, ad agosto in Sicilia con “Eleganzissima estate”
    5 Giugno
    EntertainmentDietro le quinte
  • CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale CATANIA – Controllo del territorio per il contrasto dell’illegalità diffusa e all’abusivismo commerciale
    5 Giugno
    Catania
  • CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione CInAP Unict, tre serate in ‘Cortile’ sulle tematiche dell’inclusione
    5 Giugno
    CataniaUniCTVoci d’Ateneo



  • Catania liutaia: all’Università mostra di strumenti, immagini, documenti

    Catania liutaia: all’Università mostra di strumenti, immagini, documenti

    UniversitàCataniaUniCTEntertainmentSettima arteSocietasAttualitàCittàVoci d’Ateneo


  • Guardiani della galassia vol. 3: la conclusione di un viaggio di una famiglia perfettamente imperfetta

    Guardiani della galassia vol. 3: la conclusione di un viaggio di una famiglia perfettamente imperfetta

    Settima arteEntertainment


  • Misterbianco (CT) – “Insieme contro il bullismo” al teatro Nelson Mandela

    Misterbianco (CT) – “Insieme contro il bullismo” al teatro Nelson Mandela

    CataniaSocietasAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC