• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“The Walk”: in bilico nel vuoto
28 Ottobre 2015
EntertainmentSettima arte

“The Walk”: in bilico nel vuoto

Home » Entertainment » “The Walk”: in bilico nel vuoto

Dopo pellicole come Back To The Future, Cast Away e Forrest Gump torna sul grande schermo, questa volta anche in versione 3D, Robert Zemeckis con un film che racconta una storia intensa, incredibile e, soprattutto, vera.

the walkPresentato all’edizione 2015 della Festa del cinema di Roma, tenutasi dal 16 al 24 ottobre, The Walk è uscito nelle sale cinematografiche il 22 corrente mese facendo parlare molto di sé, a partire dal regista che lo ha firmato: Robert Zemeckis. Il film racconta, con l’ausilio del 3D, le imprese eroiche e folli di Philippe Petit, funambolo francese già protagonista di un documentario – vincitore di un premio Oscar – uscito nel 2008, Man on Wire, diretto da James Marsh e tratto dalla biografia dello stesso Petit, intitolata To Reach The Clouds.

Fin da bambino Philippe, interpretato da un magnifico Joseph Gordon-Levitt, coltiva l’amore per il funambolismo e dopo aver visto alcuni maestri circensi dilettarsi in tale arte, inizia a imparare da autodidatta: ovunque esso veda due punti sui quali poter stendere un filo, Petit li lega simbolicamente con una cordicella rossa, immaginando poi di salirvici sopra. Con il passare degli anni decide di fare della sua passione anche il suo lavoro, recandosi pertanto a Parigi per esibirsi come artista di strada: sarà proprio nella capitale francese che il protagonista vedrà per la prima volta, su un rivista, la foto del progetto che diverrà il sogno della sua vita, le Twin Towers di New York nel cuore di Manhattan. Tra queste due incredibili torri, che per l’epoca erano le più alte al mondo, Philippe immagina un lungo filo dove poter camminare, sospeso nel vuoto. Si trasferisce così nella metropoli statunitense e nell’estate del 1974 dà inizio ai “lavori” per coronare il suo sogno. Con l’aiuto di fidati amici e collaboratori riesce, con vari inganni e sotterfugi, a trasportare tutta l’attrezzatura necessaria in cima alle due strutture e la notte tra il 6 e il 7 agosto, spiega il suo magico filo: lo spettacolo, del tutto inatteso per il pubblico che si fermerà a osservarlo, oltre che illegale, inizia all’alba, dove, alzando gli occhi al cielo i newyorchesi scorsero un uomo pazzo camminare su una corda d’acciaio tesa tra due torri a 412 metri d’altezza. Il tutto dura circa quarantacinque minuti, nei quali Petit compì più volte il tragitto sul filo, beffandosi della Polizia che lo aspetta per arrestarlo, salutando il pubblico, sdraiandosi su di esso e, «cosa che un funambolo non dovrebbe mai fare», guardare giù.

The WalkNon è la prima impresa folle compiuta dal Petit, ma sicuramente quella più simbolica e degna di nota, soprattutto in seguito all’attentato del 2011 che distrusse le Torri Gemelle. Vale la pena ricordare, tra le tante, la “traversata” tra i campanili di Notre Dame nel 1971, a Sydney tra i piloni dell’Harbour Bridge nel 1973 e quella attraverso le cascate del Niagara. Una pellicola sicuramente carica di emozioni, che lascia spesso lo spettatore con il fiato sospeso e oltremodo sollevato quando si accorge con che “facilità” Petit ha il controllo del proprio equilibrio. Un film che mette in luce la forza, l’ambizione e la caparbietà di un grande uomo che ha reso spettacolare la sua vita.

  Sofia Bonomo

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Acireale, curava il “verde” in mansarda: 48enne arrestato dai Carabinieri - 20/09/2023
  • Mercato ortofrutticolo di Giarre, buoni risultati sulla differenziata - 20/09/2023
  • Servizio Asacom, approvato in commissione Bilancio l’emendamento che destina 1 milione di euro aggiuntivo per il Libero consorzio di Siracusa - 20/09/2023
  • Tari, verità e storia sulla qualità del servizio e costi/tassa per i cittadini - 20/09/2023
  • GustArte, dal 22 al 24 settembre a Palermo - 20/09/2023
  • Philippe Petit
  • funambolo
  • film
  • Twin Towers
  • New York
  • Notre Dame
  • Parigi
  • Sidney
  • Roma
  • cascate del Niagara
  • Joseph Gordon-Levitt
  • Festa del cinema
  • 3d
  • Man on Wire
  • Manhattan
  • Reach to the Clouds
  • Robert Zemeckis
  • James Marsch
  • The Walk
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC Catania, grande entusiasmo per la presentazione del Gravina FC
    25 Settembre
    CalcioVoci di Sport
  • Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia Messina, rapina in un centro scommesse: 24enne individuato dalla polizia
    25 Settembre
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio Catania, a Palazzo Scammacca la mostra fotografica “Religo” di Simone Cerio
    25 Settembre
    CataniaEntertainmentCittà
  • Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro Catania, colto in flagranza “al lavoro”: arrestato pusher in pieno centro
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri Tremestieri Etneo, maltrattamenti contro la madre: oppone resistenza e aggredisce i carabinieri
    25 Settembre
    CataniaAttualitàCittà
  • Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce Scicli, violenta rissa tra extracomunitari: eseguiti un arresto e due denunce
    25 Settembre
    CittàRagusa



  • Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    Ragusa, emesso D.AC.UR. a responsabili per rissa

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    Scicli, servizi straordinari di controllo del territorio: sanzioni per possesso di stupefacenti

    AttualitàCittàRagusa


  • Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    Scicli, individuato e denunciato autore dell’accoltellamento

    AttualitàRagusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC