• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Spotify”: rivoluzionario o superfluo?
29 Marzo 2013
AppEntertainmentPentagrammaWeb factoryTech

“Spotify”: rivoluzionario o superfluo?

Home » Tech » App » “Spotify”: rivoluzionario o superfluo?

L’Italia è culla di cultura e arte, patria del buon cibo e punto di riferimento per la moda. Tuttavia, tra i Paesi europei il nostro è sempre tra gli ultimi a recepire le innovazioni. È il caso di Spotify, servizio musicale in streaming, lanciato in Svezia ben cinque anni fa e che, tra Europa e Stati Uniti, vanta ben venti milioni di utenti, cinque dei quali abbonati a pagamento.

Dopo una lunga attesa, il servizio è sbarcato nel Bel Paese lo scorso febbraio. Come funziona? Semplice. Ci si iscrive su www.spotify.com, si seleziona l’abbonamento desiderato e s’installa il software che permette di cercare canzoni, costruire le playlist e ascoltare quelle degli altri. Tuttavia, la novità principale è che è possibile usufruire dei brani senza che essi vengano scaricati e conservati nell’hard disk. Il servizio, inoltre, è on demand: l’utente, cioè, può scegliere cosa ascoltare. Per quanto riguarda i prezzi degli abbonamenti, le possibilità sono tre: Spotify Free, gratuito, permette di ascoltare musica senza limitazioni, ma con banner e annunci pubblicitari audio; Spotify Unlimited costa 4,99 euro al mese ed elimina tutta la pubblicità; Spotify Premium, invece, costa 9,99 euro al mese, funziona anche su dispositivi mobili e permette di salvare fino a 9999 canzoni sui propri device. I brani scelti rimangono nell’app, possono essere ascoltati anche offline e sono accessibili solo finché si rimane abbonati al servizio.

Cosa ne pensano gli utenti? Riuscirà Spotify a cambiare la modalità di fruizione della musica? Lo abbiamo chiesto ad alcuni aficionados di questo nuovo programma, che siamo riusciti a contattare tramite Facebook, un altro dei punti di forza del Web 2.0.

Chiara, 17 anni, rivela di essere soddisfatta da Spotify: «È un servizio valido perché non si limita a fornire un repertorio musicale come YouTube, ma ti dà la possibilità di interagire con gli altri utenti. È un programma rivoluzionario perché ti permette di scoprire la musica attraverso le persone e le persone attraverso la musica».

Alberto, 20 anni, invece, è scettico: «Ho provato sull’iPhone l’applicazione per il mese di prova, al termine del quale l’ho rimossa. A mio avviso Spotify non aggiunge nulla a ciò che avevo prima: preferisco continuare ad ascoltare gli mp3 sul mio smartphone».

Francesca, 31 anni è colpita soprattutto dalla velocità di questa nuova esperienza musicale: «Spotify è stupefacente: possiede un catalogo musicale molto vasto, è dotato di un’interfaccia semplice e puoi passare da un brano all’altro in un secondo. Se mi abbonerò? Mi piacerebbe ritrovare le stesse playlist su cellulare e tablet, ma continuerò a usarlo solo sul pc perché reputo la tariffa esagerata».

Alessandra, 25 anni, crede che Spotify abbia già rivoluzionato la sua vita musicale: «Prima acquistavo gli album che mi interessavano e ascoltavo il resto su YouTube. Adesso trovo più semplice ricorrere a Spotify, che mi permette di avere a portata di mano non solo i miei artisti preferiti, ma anche quelli che mi vengono di volta in volta consigliati da amici o dallo stesso programma. È come avere a portata di mano una stazione radio dove, però, sei tu a scegliere cosa ascoltare e questa credo sia una svolta epica. La versione Premium è troppo costosa, ma credo che Spotify abbia finalmente creato un modo intelligente per arginare il fenomeno della pirateria ed è questo il successo più grande».

Salvo, 54 anni, è riuscito a scovare le canzoni che ascoltava da ragazzo: «Mi è bastato scrivere il titolo dei dischi che possiedo ancora in vinile per ritrovare tutti i brani che desideravo con audio di ottima qualità. La versione Premium? Interessante, ma non fa per me perché vado a lavoro in macchina e ascolto la radio».

Andrea Motta

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino - 03/02/2023
  • Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania - 03/02/2023
  • Messina, sospesa licenza locale a seguito di indagini della polizia - 03/02/2023
  • Aeroporto di Catania, trovato coltello di grosse dimensioni nella valigia di una passeggera - 03/02/2023
  • Stati uniti
  • YouTube
  • tecnologia
  • radio
  • Spotify
  • musica
  • streaming
  • lifestyle
  • App
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC