• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Andare in pensione a 23 anni? Si può se sei un campione di videogiochi
08 Dicembre 2015
Sala giochiSocietasAttualità

Andare in pensione a 23 anni? Si può se sei un campione di videogiochi

Home » Entertainment » Sala giochi » Andare in pensione a 23 anni? Si può se sei un campione di videogiochi

young hoLa notizia che Lee “Flash” Young-ho, giovane sudcoreano considerato un vero e proprio “Dio” nel mondo dei videogame, si ritirerà dalla sua carriera di giocatore professionista di videogiochi andando così in pensione a 23 anni, ha sicuramente avuto una forte risonanza, non solo tra gli appassionati del genere, ma anche – e forse soprattutto – tra chi di questo “mondo” conosce poco o niente. Sicuramente interessa capire come il giovane campione sia arrivato a formarsi una carriera così breve e redditizia, la quale gli ha permesso non solo di andare in pensione a 23 anni, ma anche di guadagnare nel tempo 460.000 euro in oltre una settantina di tornei, non considerando inoltre i soldi guadagni tramite gli sponsor. Pare ovvio dunque che la sua vita sia stata fuori dal comune: Lee ha iniziato ad essere un giocatore professionista a soli 14 anni, battendo durante i 9 anni di attività numerosi primati e restando costantemente in vetta alla classifica dei migliori giocatori di eSport e di Starcraft ed è stato proprio quest’ultimo videogioco di strategia in tempo reale che ha contribuito a fare di lui una vera e propria leggenda tra i fan, i quali lo hanno infatti ribattezzato “God”.

Dunque adesso Lee “Flash” Young-ho ha deciso di fermarsi avendo già ottenuto in 9 anni i migliori risultati che potesse sperare come lui stesso ha dichiarato ai media sudcoreani: «Da giocatore professionista ho avuto molto più di quanto meritassi, sono stati 9 lunghi anni e non dimenticherò l’affetto che mi hanno sempre dato i miei fan». Con queste parole il campione dei videogiochi esce di scena, dichiarando però di non volersi fermare, ma di aver intenzione di entrare nell’esercito, essendo tra l’altro in Corea del Sud il servizio militare ancora obbligatorio per i cittadini maschi tra i 18 e i 35 anni e di voler in seguito riavvicinarsi al mondo dei videogames come allenatore del team di e-sport KT Rolster per trasformarlo «nella squadra più forte del mondo». 

videogiochiChi non ama passare il proprio tempo libero con i videogiochi stenterà a capire la realtà di un lavoro come quello del gamer professionista e considererà un po’ assurdo il pensionamento anticipato di un giovane che ha passato la sua vita a “giocare ai videogiochi”, specie di questi periodi in cui in Italia la pensione a molti sembra essere un miraggio. Quella di Lee “Flash” Young-ho è un’abilità che, come la sua storia, esce fuori dall’ordinario. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • giocatore professionista
  • eSport
  • Starcraft
  • e-sport KT Rolster
  • Corea del Sud
  • pensione
  • videogiochi
  • campione
  • Lee “Flash” Young-ho
  • 23 anni
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC