CATANIA – Google Street View sorprende sempre, riuscendo a mappare i luoghi più straordinari e remoti della Terra. Sulle pagine di Google Maps adesso è possibile anche esplorare l’Etna e salire fino al suo cratere. Si tratta di uno speciale festeggiamento di Google per i due anni dell’inserimento del vulcano tra i patrimoni Unesco, avvenuto il 21 giugno 2013.
L’Etna vista su Street View
Grazie a Street View si potrà percorrere l’Etna metro dopo metro. Seguendo i sentieri si possono risalire le pendici fino alla sommità del cratere Centrale e dei Crateri Silvestri, attraverso scenari suggestivi, dando la possibilità a chiunque di percorrerli. Spiega Google in una nota: «La mappatura dell’Etna rappresenta anche un modo per tutelare e valorizzare l’eredità culturale e storica del territorio». Le immagini sono state raccolte grazie al Trekker, lo zaino tecnologico equipaggiato con 15 fotocamere che scattano immagini ad alta risoluzione in grado di fornire una panoramica a 360 gradi in orizzontale e 280 gradi in verticale e inaugurato due anni fa a Venezia per la prima mappatura europea.
L’opera di Google non si è limitata solamente alla mappatura del vulcano più alto d’Europa. Infatti, in collaborazione con Unioncamere e la Camera di Commercio di Catania, Google ospiterà sulla propria piattaforma del Google Cultural Institute la mostra digitale Basalto Lavico dell’Etna. Non è la prima volta che Google si cimenta in un’impresa simile. Su Google Street View si possono visitare anche altri vulcani: dal Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii al Meteor Crater in Arizona, dai vulcani giapponesi Aso, Konpira e Nishiyama Crater Promenade al Monumento Nazionale Sunset Crater Volcano, sino al Crater Lake National Park negli Usa.
Ciro Pappalardo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.