Si chiama Ninjustu Academy (Accademia del Ninjustu) e si trova a Nara, città del Giappone situata nell’isola di Honshu, all’interno della regione del Kansai. L’Accademia prevede dei corsi giornalieri sulle diverse arti e tecniche che un tempo facevano parte del misterioso mondo dei ninja. La storia e le leggende legate a queste affascinanti figure ne hanno fatto nel tempo un simbolo del Giappone e numerosi sono i racconti sull’esistenza dei cosiddetti Shinobi, sicari silenziosi, addestrati a muoversi nell’ombra senza lasciare tracce del proprio passaggio. Le abilità di un ninja, erano svariate e comprendevano non solo le tecniche di combattimento, ma anche le tecniche di sopravvivenza e la conoscenza di veleni ed esplosivi; inoltre la loro formazione prevedeva anche un duro allenamento fisico, con corse a lunga distanza nuoto, l’arrampicata e i metodi per muoversi e agire furtivamente.
Successivamente, entrando a far parte del folkore e della fantasia popolare, intorno alla figura del ninja si sono create molte leggende e miti: ad esempio si passò a considerarli come essere dotati di poteri speciali, tra cui l’invisibilità, il potere di camminare sull’acqua, la capacità di controllare gli elementi naturali e di assumere le sembienze dei diversi animali. Tutto ciò ha portato ad accrescere maggiormente l’interesse e l’attrazione verso il mondo dei leggendari shinobi. Indubbiamente a rendere ancora più popolare tale mondo, specie fra i più giovani, hanno contribuito molti manga e anime, tra cui spicca sicuramente il più famoso, Naruto. Dunque, apprendere le tecniche ninja (cosiddette Ninjutsu) risulta in realtà essere il sogno di molti. L’Accademia di Nara offrirà dei corsi giornalieri di combattimento con la spada e di cerbottana, tiro con l’arco e lancio di shuriken. Oltre a ciò, è previsto anche l’insegnamento di alcune tecniche particolari come l’agopuntura e la moxibustione, tecniche che consistono nel controllo delle energie all’interno del proprio corpo e che hanno principalmente scopo terapeutico. Una giornata di lezione dovrebbe costare 2000 yen circa (più o meno 15 euro) e l’Accademia mette a disposizione le proprie armi e le proprie attrezzature. Se siete interessati potete visitare il sito ufficiale, che però è interamente in giapponese.
Lorena Peci
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.