• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
I musei d’Italia nell’era del Web 2.0
26 Gennaio 2016
Art attackEntertainmentSocietasDante & SocrateTech

I musei d’Italia nell’era del Web 2.0

Home » Dante & Socrate » Art attack » I musei d’Italia nell’era del Web 2.0

index_travel_appealCon un boom di visite nel 2015, – che ha visto oltre 40 milioni di visitatori – i musei statali italiani hanno battuto un record stabilito precedentemente nel 2014, eccellendo nelle classifiche di gradimento per le collezioni artistiche che solo lo stivale possiede. Però, per quanto riguarda la gestione dei profili online, le risposte ai commenti dei turisti e l’integrazione con il pubblico, l’Italia dei musei presenta una nota negativa. È abbastanza noto, infatti, come le recensioni siano ormai il pane quotidiano del business: esistono centinaia di siti nei quali, tramite un click, si può decretare il successo o meno di un determinato posto.

Per stare al passo con i tempi, il MIBACT – Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo – mette a disposizione dei musei statali autonomi un nuovo strumento, in grado di gestire l’immagine digitale: Index. Messo a punto dalla Travel Appeal, attraverso un algoritmo, Index monitora in tempo reale tutto ciò che accade nel web – blog, social network, siti di review -, controlla il flusso delle comunicazioni e suggerisce anche modi per migliorare i propri profili online. Inoltre, esplora la soddisfazione dei turisti attraverso i loro indici di gradimento, le recensioni e i likes, individuando gli elementi di maggior interesse. Ciascun museo potrà visualizzare i dati più importanti degli altri e, allo stesso tempo, il MIBACT li monitorerà tutti. Nel panorama della competizione internazionale, il turismo è ormai immerso nell’era digitale: la prenotazione dei biglietti aerei e non, di visite guidate, di alberghi e così via, si sposta totalmente online, scatenando un passaparola sempre più diffuso tra gli utenti. Queste conversazioni rappresentano, per gli operatori del turismo, la possibilità di comprendere i desideri e le percezioni dei viaggiatori. In questo contesto, quindi, per i musei diventa fondamentale garantire un’eccellente offerta culturale che, se verrà recensita in maniera positiva, porterà numeri maggiori all’interno della struttura.

likesIl progetto del MIBACT fa parte di una riforma per la creazione di un sistema museale nazionale che comprende – oltre al riconoscimento della natura di istituto dei musei e degli standard a cui essi devono attenersi – l’istituzione della Direzione generale Musei. Index sembra essere la rivoluzione che si aspettava da tanto: attraverso l’utilizzo di questo nuovo strumento, si vuole invogliare il settore del turismo ad interagire al 100% con gli utenti e con i nuovi strumenti di comunicazione. Cellulari alla mano e pollici in su quindi, per portare in alto l’arte italiana in un modo tutto social!

Martina Lo Giudice

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino - 03/02/2023
  • Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania - 03/02/2023
  • Messina, sospesa licenza locale a seguito di indagini della polizia - 03/02/2023
  • Aeroporto di Catania, trovato coltello di grosse dimensioni nella valigia di una passeggera - 03/02/2023
  • dati
  • comunicazione
  • arte
  • Travel Appeal
  • social
  • rivoluzione
  • record
  • MiBACT
  • Index
  • Big data
  • monitorare
  • musei italiani
  • reviews
  • likes
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC