• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Catania Catania, l’assessore Cantarella visita il “X Reparto Mobile” della Polizia di Stato
  • Catania Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
  • Catania Catania, la Polizia di Frontiera individua e denuncia l’autore di furti in aeroporto
  • Catania Catania, proseguono i controlli nel quartiere San Berillo Vecchio
  • Trieste Rail Safe Day, controlli straordinari della Polizia nelle stazioni del Friuli Venezia Giulia
  • Palermo Il Presidente dell’AIAS Palermo: “abbiamo denunciato subito i maltrattamenti”
  • Catania A18 “Catania-Messina”. Saverino: “L’autostrada in molti punti versa in pessime condizioni”
  • Calcio Serie A, top & flop: Napoli devastante, Alex Sandro on fire, Lukaku delude
  • Catania Calcio Catania, Cacopardo tra Agenzia delle Entrate e Mascalucia: “restiamo prudenti ma con fiducia”
  • Societas Torino: diverse le attività di monitoraggio condotte dalla Polizia di Stato
La verità su “La verità sul caso Harry Québert”
09 Settembre 2013
Dante & Socrate

La verità su “La verità sul caso Harry Québert”

Home » Dante & Socrate » La verità su “La verità sul caso Harry Québert”
2 minuti (tempo di lettura)

Un giallo fresco e senza troppi fronzoli, legato contemporaneamente agli anni duemila e al 1975, a mezze confessioni e a torbidi inganni, all’amore sincero e ad improvvisi abbandoni, alla scrittura e alla morte, alla boxe e alla vita La verità sul caso Harry Quebertcontemplativa, al fallimento esistenziale e al successo immortale, alla malattia e alle perversioni di chi viene ritenuto sano di mente: ecco qual è la novità editoriale estiva più acclamata e più discussa dalla critica europea.

La verità sul caso Harry Quebert è disponibile in libreria già dal 22 maggio, sebbene in Francia sia stato pubblicato l’anno scorso. Joël Dicker, il ventottenne ginevrino che ne è l’autore, ha ottenuto il Grand Prix du Roman de l’Académie Française e il Prix Goncourt des Lycéens a pochi mesi dall’uscita del romanzo che pare abbia svecchiato ed a tratti rivoluzionato il genere thriller. All’inizio delle 770 pagine che compongono il volume, la trama appare piuttosto lineare: lo scrittore Marcus Goldman è alle prese con “il blocco da pagina vuota” e raggiunge lo Stato del New Hampshire per ritrovare l’ispirazione. Qui uno scavo fortuito nella dimora di Harry Quebert (anch’egli scrittore, nonché amico e mentore del protagonista) fa rinvenire le ossa di una quindicenne uccisa trent’anni prima in circostanze oscure e sepolta in giardino assieme ad una sacca, dove era contenuta una copia del libro scritto da Quebert. L’uomo è accusato dell’omicidio di Nola Kellergan e viene arrestato, allorché il protagonista decide di dimostrarne a tutti i costi l’innocenza, indagando parallelamente alla polizia sulla storia d’amore fra l’amico e la ragazzina, nonché sui loro rapporti con familiari, conoscenti e datori di lavoro. Il caso Harry Québert diventa per Marcus Goldman il pretesto per impugnare nuovamente la penna e per raccontare all’America la propria inchiesta, cosicché la fine del romanzo coincide con la pubblicazione del nuovo libro di Goldman, oltre che con lo smascheramento dell’assassino dell’affascinante adolescente.

L’originalità del testo consiste innanzitutto nella sua emancipazione dalle regole del mystery classico e del noir poiché né al lettore né al protagonista sono forniti indizi sufficienti a smascherare il colpevole: la ricostruzione delle vicende è graduale e frammentaria, per cui il quadro degli avvenimenti appare completo solo quando tutti gli indiziati espongono una testimonianza senza più omissioni o menzogne. Inoltre la continua alternanza tra flashback e narrazione al presente rende dinamica la lettura, al contrario delle “criptocitazioni” da Lolita di Nabokov, dal film Psycho, dal Cyrano di Ronsard e da I segreti di Twin Picks di Lynch che continuano a ricevere dalla critica qualche consenso e numerose disapprovazioni.

Joel DickerIn effetti sono in molti a scagliarsi contro il romanzo di Dicker, non solo per via dei sottotesti citati ma anche per alcune cadute stilistiche dell’autore: la ricostruzione dell’amore fra Quebert e Nora è basata su un lirismo a tratti adolescenziale, la caratterizzazione dei personaggi appare stereotipata, i capitoli sono aperti da pseudo-lezioni sul modo di praticare la scrittura che suonano come aforismi di limitata profondità e la lunghezza dell’opera fa pensare ad un esibizionismo che risulta superfluo se si considera la concisione di “colleghi” del giallo quali Allan Poe, Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Simenon. Sono innegabili le imperfezioni dell’opera, sebbene l’unico errore obiettivo commesso da Dicker sia stato quello di aver parlato della pena di morte in uno Stato in cui essa è in moratoria ed in cui le sentenze capitali non vengono più eseguite dagli anni Settanta. Quanto al resto, il coinvolgimento emotivo e i colpi di scena non mancano affatto, l’intreccio è ben congegnato ed il sistema di scatole cinesi dischiuse a poco a poco rende avvincente la catena di indizi e di false piste suggerite nel corso della vicenda.

In fin dei conti sta al gusto individuale valorizzare determinati aspetti della narrazione o biasimarne altri: il romanzo è di per sé ricco di spunti, tanto quanto Joël Dicker è abile nel tenere avvinti i lettori alle riflessioni dello scrupoloso Marcus Goldman. Pertanto, il “caso” è chiuso. Lo riapra di volta in volta chi si cimenterà con questa novità editoriale per esprimere il proprio punto di vista.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Conferenza presidente Draghi: riapertute graduali dal 26/04, “prudente ottimismo e fiducia” - 16/04/2021
  • Scuola, Drago (FdI): “Subito proroga termini mobilità docenti” - 12/04/2021
  • Avola, inaugurate due panchine gialle per lo sport e contro il bullismo e il cyberbullismo - 12/04/2021
  • Messina, continua l’iniziativa della Family Card adottata dall’amministrazione - 10/04/2021
  • Coronavirus, in Sicilia altri 1350 operatori per i vaccini - 10/04/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 637
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • novità
  • libri
  • romanzo giallo
  • verità harry quebert
  • mystery
  • Dicker
  • Psycho
   ← precedente
successivo →   
  • Catania, l’assessore Cantarella visita il “X Reparto Mobile” della Polizia di Stato Catania, l’assessore Cantarella visita il “X Reparto Mobile” della Polizia di Stato
    23 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
    23 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Catania, la Polizia di Frontiera individua e denuncia l’autore di furti in aeroporto Catania, la Polizia di Frontiera individua e denuncia l’autore di furti in aeroporto
    23 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Catania, proseguono i controlli nel quartiere San Berillo Vecchio Catania, proseguono i controlli nel quartiere San Berillo Vecchio
    23 Aprile
    CataniaSocietasCittà
  • Rail Safe Day, controlli straordinari della Polizia nelle stazioni del Friuli  Venezia Giulia Rail Safe Day, controlli straordinari della Polizia nelle stazioni del Friuli Venezia Giulia
    23 Aprile
    TriesteSocietasCittà
  • Il Presidente dell’AIAS Palermo: “abbiamo denunciato subito i maltrattamenti” Il Presidente dell’AIAS Palermo: “abbiamo denunciato subito i maltrattamenti”
    23 Aprile
    PalermoSocietasCittà



  • Catania, la Polizia di Frontiera individua e denuncia l’autore di furti in aeroporto

    Catania, la Polizia di Frontiera individua e denuncia l’autore di furti in aeroporto

    CataniaSocietasCittà


  • Palermo: la Polizia di Stato ferma due violenti stalker

    Palermo: la Polizia di Stato ferma due violenti stalker

    PalermoSocietasCittà


  • Canicattì (AG): la Polizia continua l’attività di monitoraggio del territorio

    Canicattì (AG): la Polizia continua l’attività di monitoraggio del territorio

    SocietasAgrigentoCittà

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Catania, l'assessore Cantarella visita il
    Catania, l'assessore Cantarella visita il "X Reparto Mobile" della Polizia di Stato
    23 Aprile 2021
  • Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
    Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
    23 Aprile 2021

Video

Città

  • Catania, l'assessore Cantarella visita il
    Catania, l'assessore Cantarella visita il "X Reparto Mobile" della Polizia di Stato
    23 Aprile 2021
  • Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
    Riqualificazione di Largo Mazzarino a Catania, le considerazioni del comitato Romolo Murri
    23 Aprile 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it