• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La notte europea dei musei: il programma di Bologna
18 Maggio 2016
Art attackBolognaDante & SocrateCittà

La notte europea dei musei: il programma di Bologna

Home » Dante & Socrate » Art attack » La notte europea dei musei: il programma di Bologna

Musei BolognaBOLOGNA – È sabato 21 Maggio la serata dedicata in tutta Europa ai musei, una serata per ricordare, apprezzare e scoprire i segreti che tutte le città dell’Unione portano con sé. L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, è posta sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM e si colloca tradizionalmente a ridosso dell’International museum day, così da risaltare l’identità culturale europea. Alla precedente edizione hanno aderito oltre 3000 gallerie distribuite in 30 nazioni dell’UE. Per l’occasione, come da tradizione, è stata prevista un’apertura straordinaria di tre ore oltre il consueto orario, al prezzo simbolico di 1,00€ salvo le gratuità previste per legge. Così Bologna, dalla provincia alla collina e al centro città, è presente in questa iniziativa aprendo le porte dei musei con orari prolungati e visite gratuite e guidate per i grandi, ma anche per i più piccoli. Di seguito il programma:

Barbara Nahmad, Eden
Mostra al Museo Ebraico
Nella zona dell’ex-ghetto ebraico, nel cinquecentesco palazzo Pannolini. L’apertura dell’evento sarà alle ore 21.30 e chiuderà alle ore 24.00, con l’ultimo ingresso alle ore 23.45. 

Carte di amore e di morte
Museo internazionale dei Tarocchi

Mostra aperta dalle 20.00 alle 24.00 con ultimo ingresso alle ore 23.00. Il museo propone anche una visita guidata alle ore 21.00. La mostra d’arte consiste della visione di 56 carte dipinte da Franco Coletti, con successiva presentazione del libro omonimo. L’obiettivo è quello di poter raggiungere una fusione di arte figurativa, dei Tarocchi e scrittura.

Appuntamento al buio Chi cerca … trova
Museo della civiltà Villanoviana, Castenaso

Apertura straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30. Alle 21.00 il laboratorio per bambini dal titolo: Appuntamento al buio Chi cerca… trova. I più piccoli potranno godersi una visita guidata animata a lume di torcia e caccia al tesoro, alla riscoperta della civiltà perduta.

Il manifesto dei burattini
Museo di arti e mestieri “P. Lazzarini”, Pianoro

Uno spettacolo teatrale con inizio alle 16.00 e fine alle 19.00. Lo spettacolo sarà una varietà di teatro d’animazione, musicale e recitato 

“…ma per fortuna è una notte di luna”Musei Bologna
Casa Frabboni, San Pietro in Casale

Mostra aperta dalle ore 18:00 alle ore 23.00.  Il Museo della città attualmente comprende una sezione dedicata alla vita e all’attività artistica di Natale Guido Frabboni e una sala dedicata alla donazione di sculture e dipinti di Raimondo Rimondi, artista di fama nazionale e internazionale nativo di San Pietro in Casale. 

Una notte con gli Etruschi.
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria
“, Marzabotto

Museo aperto dalle 20:00 alle 23:30, con possibilità di due visite guidate e gratuite alle 21 e alle 22. Ingresso serale al costo simbolico di 1,00€. Alle ore 21 ci sarà la mostra ed esposizione “Le necropoli etrusche della Valle del Reno: testimonianze da Marzabotto e Sasso Marconi” a cura di Siriana Zucchini. Alle ore 22 si continua con la mostra ed esposizione “Kainua tra uomini e dei: vita quotidiana e culti nella città etrusca” a cura di Tiziano Trocchi.

Sguardi notturni al Museo
Museo di Palazzo Poggi, Bologna
Apertura dalle ore 20.00 alle ore 24.00, con ultimo ingresso alle ore 23.30.  Con la visita guidata è possibile stupirsi con la straordinaria cornice delle pitture murali cinquecentesche di Pellegrino Tibaldi, Nicolò Dell’Abate e Prospero Fontana che decorano l’edificio.

Dall’incanto degli affreschi al fascino di una collezione: visita a Palazzo Pepoli Campogrande
Pinacoteca nazionale di Bologna in Palazzo Pepoli Campogrande, Bologna

Apertura straordinaria dalle ore 20.00 alle ore 23.00, con possibilità di visita guidata alle ore 21.00. Palazzo Pepoli Campogrande, sede distaccata della Pinacoteca Nazionale di Bologna, ospita nelle splendide sale del piano nobile la quadreria della famiglia Zambeccari.

Cultura e architettura. La città di Bologna nei dipinti della Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca Nazionale di Bologna

Apertura straordinaria dalle ore 14.00 alle ore 22.00, con possibilità di visita guidata alle ore 20.30.
Partendo dalle raffigurazioni di Lippo di Dalmasio databili alla fine del ‘300, la visita propone una lettura parallela incentrata sull’evoluzione della città di Bologna.

Musei BolognaApertura straordinaria del Museo di San Domenico ed inaugurazione della mostra di arte contemporanea Residenzamuseo/ 01, Imola 
Il Museo di San Domenico con le sue collezioni artistiche, archeologiche e scientifiche apre gratuitamente dalle 20.30 a mezzanotte ed inaugura alle ore 21.00.

Alberto Zilocchi, “Rilievi e linee”
Galleria Spazio Testoni, Bologna
Apertura dalle ore 20.00 alle ore 24.00 con ultimo ingresso ore 23.45.  
La Galleria Spazio Testoni di Bologna all’interno delle sue sale in Via D’Azeglio 50, presenta la prima mostra personale di Alberto Zilocchi dopo la sua scomparsa nel 1991.  

La Raccolta Lercaro: un museo da scoprire
Raccolta d’arte moderna “Raccolta Lercaro”, Bologna

Orario d’apertura dalle ore 20.30 alle ore 23.30, con l’ultimo ingresso alle ore 23.15. 
Il nucleo originario della collezione risale al 1971, quando quattro artisti bolognesi (Aldo Borgonzoni, Pompilio Mandelli, Enzo Pasqualini, Ilario Rossi) donarono alcune loro opere al Cardinale Giacomo Lercaro, allora Arcivescovo Emerito di Bologna, in occasione del suo ottantesimo compleanno. 

Roberta Ventura

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • San Pietro in Casale
  • ingresso gratuito
  • Marzabotto
  • mostre
  • programma
  • serata
  • notte europea dei musei
  • pinacoteche
  • Bologna
  • Imola
  • musei
  • Pianoro
  • gratis
  • Castenaso
   ← precedente
successivo →   
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
  • Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania Futsal, Meta Catania campione d’Italia: festa grande al PalaCatania
    28 Giugno
    Voci di Sport
  • Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli Futsal, segui il live-match di gara 2 Scudetto tra Meta Catania e Napoli
    27 Giugno
    Voci di Sport
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC