• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“E il modo ancor m’offende”: Dante contro la violenza sulle donne
17 Giugno 2015
Dante & SocrateCittà

“E il modo ancor m’offende”: Dante contro la violenza sulle donne

Home » Dante & Socrate » “E il modo ancor m’offende”: Dante contro la violenza sulle donne

Maria Federica Giuliani, presidente della Commissione Cultura e Sport, dichiara: «La cultura può, in maniera importante, contribuire a rimuovere stereotipi atavici di cui è ancora pervasa la società». E il modo ancor m’offende, spettacolo di teatro civile il 18 giugno, ha questo intento.

FIRENZE – Nell’ambito delle celebrazioni per i 750 anni della nascita di Dante, un’altra importante iniziativa del Museo Casa di Dante: uno spettacolo che prende spunto dal V Canto della Divina Commedia per dire “No” alla violenza sulle donne. «Dal 1200 a oggi – ha spiegato la presidente della Commissione Cultura e Sport Maria Federica Giuliani – le violenze quotidiane colpiscono e offendono le donne. La cultura può, in maniera importante, contribuire a rimuovere stereotipi atavici di cui è ancora pervasa la società. Il teatro arriva al cuore delle persone: è quindi una denuncia e un messaggio deciso contro la violenza alle donne. L’importante è denunciare sempre». Si snoda attraverso il dialogo tra un eccentrico professore e un’aspirante docente di “educazione all’uguaglianza tra uomo e donna” lo spettacolo di teatro civile E il modo ancor m’offende di Giuliano Turone che andrà in scena il 18 giugno alle 19 all’auditorium Al Duomo di via dei Cerretani 54r. Ingresso gratuito.

Dante AlighieriL’iniziativa, organizzata dal Museo Casa di Dante in occasione dei 50 anni dalla fondazione della galleria e dei 750 dalla nascita di Dante, in collaborazione con la Fondazione Romualdo Del Bianco e il suo istituto internazionale Life Beyond Tourism ha il patrocinio del Comune di Firenze. Lo spettacolo, che vedrà in scena Alessandra Mandese e lo stesso Turone, per la regia di Igor Grčko, si apre coi versi che Dante dedica a Francesca da Rimini che, di violenze, ne ha subite tante. Prima il matrimonio con Gianciotto Malatesta, impostole con un perfido inganno, poi la costrizione a subire per sempre lo stupro continuato da parte del marito tiranno e non voluto; infine, la morte infertale da quel marito dopo che questi aveva scoperto la relazione di lei con suo fratello Paolo. Una storia tanto triste quanto perfetta per accompagnare in un viaggio nella realtà di oggi lo spettatore dove, purtroppo, gli episodi di violenza e di femminicidio si moltiplicano. In particolare, la pièce si sofferma sulla storia di Franca Viola che, nella Sicilia degli anni Sessanta, seppe negare il “matrimonio riparatore” a colui che l’aveva rapita e stuprata, per arrivare a quella, recente, di Lucia Annibali, sfregiata in volto con l’acido dall’ex fidanzato. Ma Dante riesce soprattutto a far riflettere sull’universalità del problema e sull’urgenza di ingaggiare una battaglia culturale, l’unica arma per sconfiggere la brutalità dei troppi mostri di cui si occupano le cronache.

«Per noi che abbiamo il privilegio di operare nel modo della cultura – dice Tullia Carlino, responsabile eventi e relazioni esterne del Museo, – è un dovere occuparci anche di questi problemi, perché la cultura è bellezza che soffre sempre davanti all’orrore della violenza».

prada bags outlet
sac kelly hermes
mcm bag
mcm handbags
mcm tote bag
outlet alviero martini
mcm bagpack
mcm purses
prada handbag uk
mcm bag

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • E il modo ancor m’offende
  • Museo Casa di Dante
  • Alessandra Mandese
  • Life Beyond Tourism
  • Igor Grcko
  • Franca Viola
  • Maria Federica Giuliani
  • donne
  • Giuliano Turone
  • femminicidio
  • Dante
  • violenza
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC