Un anno si è appena concluso ed è l’ora di bilanci anche in campo editoriale, resoconti i quali ci rivelano una sorpresa: con più di 400mila copie vendute, Storie della buonanotte per bambine ribelli di Elena Favilli e Francesca Cavallo – nato grazie a un’operazione ben riuscita di crowdfunding – è stato il libro più venduto in Italia nel 2017; una stima confermata sia da Amazon che dai recenti dati dell’agenzia Nielsen e resi pubblici da Il Giornale. Questo volume illustrato, pubblicato da Mondadori il 28 febbraio 2017, ha battuto tutti i record diventando un vero caso editoriale: difatti, è rimasto in cima al podio delle classifiche generali per 10 settimane dopo l’uscita; poi, per altre 35, nella classifica di Narrativa per ragazzi. Si tratta, quindi, di un libro che è riuscito a conquistare i cuori di molti lettori, giovani e meno giovani. Incuriosisce, in particolare, l’originalità della scelta delle “protagoniste” del volume, il quale non si presta a raccontare le classiche favole di principesse in attesa del principe azzurro, ma vuole comunicare – utilizzando sempre la forma della fiaba e attirando non poche critiche – la determinazione e la forza delle grandi donne entrate nella hall of fame della storia. Il libro è stato pubblicato in 39 Paesi del mondo e tradotto in più di 30 lingue diverse.
Il suo successo, per molti inaspettato, è diventato un trampolino di lancio per la realizzazione del secondo volume, la cui pubblicazione è prevista in Italia per il 27 febbraio 2018. Il nuovo libro di Favilli e Cavallo, Good Night Stories for Rebel Girls 2, già divenuto un successo editoriale negli Stati Uniti, raccoglie 100 nuove biografie illustrate delle donne del nostro tempo: dalla cantante Beyoncè all’attrice Audrey Hepburn; dalla scrittrice J.K. Rowling all’ex tennista Billie Jean King, fino alle scienziate Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson, note per aver collaborato ai primi progetti di volo della NASA negli anni Sessanta.
Tuttavia, le classifiche del 2017 rivelano un altro dato particolarmente importante per il settore editoriale: i premi letterari sono tornati a essere fonti di ingenti vendite per le case editrici. Per l’appunto, si colloca sul podio, sia della classifica stilata da Nielsen che di quella di Amazon, il romanzo vincitore del Premio Strega 2017, Le otto montagne di Paolo Cognetti. Altrettanto successo ha ottenuto, secondo l’agenzia Nielsen, il romanzo L’Arminuta di Donatella Di Pietrantonio, con cui l’autrice ha vinto nel 2017 il Premio Campiello. Ottime vendite anche per i bestseller stranieri: il nuovo romanzo di Dan Brown, Origin, ha venduto più di 200mila copie, ottenendo buoni risultati nel mercato editoriale e piazzandosi sul podio delle classifiche dell’agenzia Nielsen e di Amazon. La sorpresa di quest’anno, però, è l’assenza della scrittrice inglese J.K. Rowling e dello screenplay di Animali fantastici e dove trovarli, pubblicato da Salani nel gennaio 2017. Con grande rammarico per i fan, il successo del 2016 dello screenplay teatrale Harry Potter e la maledizione dell’erede non sembra essersi ripetuto nell’anno 2017 per il suo spin-off.
Vendite basse anche per l’autore italiano Roberto Saviano, il cui ultimo libro, Bacio feroce, è assente dalla classifica 2017, nonostante il precedente romanzo, La paranza dei bambini, fosse arrivato al quinto posto della classifica del 2016. I classici e i lavori di grandi autori della letteratura continuano, invece, a rappresentare gli acquisti preferiti di molti lettori: non sorprende, quindi, il rinnovato successo, nel 2017, di opere come Il piccolo principe di Saint Exupery, 1984 di George Orwell e La rete di protezione di Andrea Camilleri. E per concludere, le classifiche del 2017 fanno emergere un nuovo fenomeno letterario di “longseller”: il saggio di Alessandro D’Avenia, L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, pubblicato da Mondadori il 31 ottobre 2016 e arrivato all’ottavo posto della classifica del 2016, nell’anno 2017 si riconferma tra i libri più venduti in Italia, superando le vendite del precedente anno (139mila nel 2016 contro le oltre 140mila copie del 2017) e piazzandosi al sesto posto della classifica stilata da Nielsen e terzo in quella di Amazon.
Vanessa Genova
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.