• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Risolto principale problema di Palermo: il traffico
18 Marzo 2015
PalermoCittà

Risolto principale problema di Palermo: il traffico

Home » Città » Palermo » Risolto principale problema di Palermo: il traffico

Il traffico, la peggiore piaga di PalermoPALERMO – Era il 1991 quando usciva nelle sale Johnny Stecchino, film diretto ed interpretato da Roberto Benigni. In una delle scene più esilaranti, che i lettori di certo ricorderanno, lo zio di Maria si sofferma sulla principale piaga della città di Palermo: «È il traffico! Troppe macchine! È un traffico tentacolare, vorticoso, che ci impedisce di vivere». Sono passati più di vent’anni e le cose non sono cambiate, almeno a giudicare dal Tom Tom Traffic Index: analizzando le informazioni dei navigatori satellitari presenti all’interno dei veicoli privati, infatti, il capoluogo siciliano è risultato nel 2013 il più trafficato d’Italia, terzo in Europa dopo Mosca ed Istanbul.

Per ovviare al problema, si cercano soluzioni alternative al potenziamento del trasporto pubblico, che si muovono in direzione della “mobilità verde”: entro luglio sarà realizzato, dall’associazione temporanea d’impresa composta da Exelentia srl e Trm srl, un innovativo sistema di bike-sharing che assicurerà alla città, secondo l’assessore alla Mobilità Giusto Catania, «la terza flotta in Italia, dopo Torino e Milano». Il progetto è stato finanziato dal ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’Amat, società soggetta alla direzione e al controllo della mobilità palermitana, e prevede la presenza sul territorio di 37 stazioni, otto delle quali munite di pannelli fotovoltaici per alimentare le bici elettriche, con un totale di 420 mezzi a pedale. «Quello che stiamo realizzando è un sistema integrato tra bike e car-sharing e piste ciclabili», continua l’assessore, che si sofferma sulla necessità da parte dell’amministrazione di mettere in sicurezza le infrastrutture cittadine e sullo sforzo che andrà fatto per invogliare i palermitani a “convertirsi” alle due ruote.

Bike sharing nel centro di PalermoÈ innegabile che in Sicilia ci si trovi un passo indietro rispetto al resto d’Italia, se consideriamo il confronto con le 116 stazioni presenti a Torino e le 216 ubicate a Milano. Lo stesso ritardo è facilmente riscontrabile anche nel rapporto con le altre città europee, molte delle qualli hanno già fatto della bicicletta il mezzo privilegiato all’interno del sistema dei trasporti: si pensi ad esempio a Barcellona, che vanta 18,8 viaggi per bici e 67,9 viaggi al giorno ogni 1000 residenti, e che è considerata la regina del bike-sharing europeo, seguita a breve distanza da Lione (8,3 corse per bici e 55,1 corse al giorno ogni 1000 residenti) e Parigi (6,7 per bici e 38,4 al giorno).

Simili numeri dimostrano come l’efficacia del servizio dipenda soprattutto dalla disponibilità dei residenti, oltre che dall’effettiva predisposizione dei centri urbani all’utilizzo dei mezzi a pedale. Non bisogna, inoltre, dimenticare l’importanza che il bike-sharing può avere nello sviluppo del settore turistico eco-sostenibile, in grande crescita nel nostro Paese. La speranza è che, non appena le stazioni saranno installate e le biciclette inizieranno ad essere condivise, vi sia una risposta positiva da parte dei palermitani, in modo tale da invogliare il maggior numero possibile di Comuni siciliani a ricostruire il proprio sistema dei trasporti, ripartendo dalle due ruote e dalla mobilità verde.

Claudio Pennisi

christian louboutin soldes
mcm bags for sale
alviero martini outlet online
mcm handbags
mcm purse
gucci boots boxing day sale
mcm bagpack
borsa alviero martini
chaussures christian louboutin
prada sneakers uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Palermo
  • trasporti
  • bike sharing
  • Giusto Catania
  • bici elettriche
  • mobilità verde
  • bicicletta
  • classifiche
   ← precedente
successivo →   
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC