PISA – Dal 5 all’8 ottobre, a Pisa, si svolgerà l’Internet Festival, l’evento dedicato alla rete che unisce il divertimento a momenti di dibattito sulle problematiche del Web 2.0. L’IF2017 si presenta ricco di programmi, a partire dalla presentazione di nuove invenzioni, laboratori digitali, sfide di game design, fino ad arrivare agli approfondimenti con scienziati, sociologi e i CEO delle aziende più quotate al mondo. Ovviamente, saranno presenti anche esponenti del marketing e della comunicazione digitali pronti a condividere le loro esperienze con il pubblico.
Uno degli argomenti principali sarà quello delle community digitali e delle relazioni che si instaurano al loro interno. Si parlerà molto delle fake news, quindi quelle notizie false che riescono a fare il giro del Web convincendo lettori (e spesso anche giornalisti) della loro veridicità. Ci sono varie tecniche che permettono di capire se ciò che si legge è vero o falso e a spiegarle ci penseranno alcuni esperti in materia, come Paolo Attivissimo, Grahan Brookie, i sociologi Alessandro del Lago, Davide Bennato e tanti altri ospiti conoscitori delle comunicazioni.
Si parlerà, inoltre, anche di Cyber security: non solo sarà spiegato ciò che fanno lo Stato e le intelligence per salvaguardare il Paese dai criminali i quali, troppo spesso, lasciano indizi sul Web, ma si parlerà anche delle operazioni di antiterrorismo portate avanti attraverso l’uso della rete e della sicurezza informatica in generale, per spiegare agli utenti come impedire gli attacchi hacker.
Internet, ovviamente, ha anche i suoi lati positivi, che saranno discussi durante la Digital Happyness, perché se è vero che il Web nasconde molte insidie, è anche vero che dà la possibilità di fare cose che fino a pochi anni fa non si sarebbero neanche potute immaginare.
Martina Sacco
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Martina è un raro esemplare di ragazza bolognese che studia a Bologna. Dopo essersi diplomata in un istituto tecnico-commerciale, ha deciso di cambiare completamente strada e chiudere con la matematica, iscrivendosi alla Facoltà di Scienze della Comunicazione. È una biondina esuberante, estremamente curiosa, ficcanaso e con la voglia di condividere ciò che reputa interessante con più persone possibili. La sua prima e unica esperienza giornalistica risale alla terza elementare, quando un giornale bolognese pubblicò diverse frasi scritte da lei e dai componenti della sua classe.