Facebook chiederà ai suoi utenti di disattivare i profili durante le elezioni americane
Che i social network, oggi, siano visti come manipolatori dell’opinione pubblica su qualsivoglia argomento, è pensiero piuttosto comune. Nel senso che alcuni, addirittura, …
Ecco il vaccino contro le fake news: somministrazione ed efficienza
Il giornalismo odierno, purtroppo, comincia a godere sempre più di molta poca credibilità, e non perché a farlo siano persone poco capaci, ma …
Facebook, nello scandalo Cambridge Analityca coinvolti 200mila italiani
Il 9 aprile 2018 il social network creato da Mark Zuckemberg renderà noti i profili dei suoi utenti coinvolti nello scandalo di Cambridge …
Meteo meteo delle mie brame…
Non c’è un telegiornale nazionale o locale che non dedichi almeno un servizio alle previsioni del tempo, …
Piano Scuola Digitale, dal 18 al 20 gennaio a Bologna arriva “Futura”
BOLOGNA – La scuola digitale “invade” la città di Bologna. Dal 18 al 20 gennaio va in scena Futura, una …
Loudemy, il robot che dichiara guerra alle fake-news
Ogni giorno in rete circolano una miriade di notizie false, filtrate o addirittura inventate di sana pianta! Oggi però, con Loudemy, il robot...
Leggi tuttoAl via il concorso per le scuole “Rileggiamo l’Articolo 21”
L'Associazione Articolo 21, l'Associazione Italiana Costituzionalisti, la Federazione Nazionale della Stampa e l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e la Rai, sono i promotori di un concorso sulla libertà d'informazione, che vedrà impegnati, nel corso di questo anno scolastico, le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di II grado, ai quali viene chiesto di proporre un'interpretazione del testo dell'Articolo 21 della Costituzione..
Leggi tuttoLa storia di Eduardo Martins: il finto fotografo che ha imbrogliato il mondo
Fotografo, surfista, bello e dal cuore nobile. Aggiungiamo al curriculum anche “guarito dalla leucemia” e avremo il ragazzo dei vostri sogni. La storia di Eduardo Martins sembra quella del principe azzurro dei giorni nostri, così perfetto e così inarrivabile da…Non esistere! Quella che vi stiamo per raccontare è una storia che ha, senza esagerare, dell’assurdo. Non solo per i tempi in cui ci troviamo (e in cui è davvero facile smascherare un c.d. fake) ma anche per le modalità in cui si è sviluppata
Leggi tuttoBufale sul web: cinque trucchi per riconoscerle
Le bufale sul web esistono da tempo, all'inizio sono addirittura nati veri e propri siti come Rebubblica.it, La Nozione, Il Giomale o Il Fatto Quotidaino che hanno iniziato lentamente a diffondere le notizie più incredibili, dapprima su temi più popolari, per poi arrivare fino a toccare temi di attualità che vanno dal sociale alla politica.
Leggi tutto