• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Lega del Filo d’Oro: da 57 anni unisce le persone sordocieche con il mondo
23 Dicembre 2021
PalermoAttualità

Lega del Filo d’Oro: da 57 anni unisce le persone sordocieche con il mondo

Home » Città » Palermo » Lega del Filo d’Oro: da 57 anni unisce le persone sordocieche con il mondo

Un anno pieno di sfide quello che volge al termine per la Fondazione Lega del Filo d’Oro Onlus, che qualche giorno fa ha compiuto il suo 57° anniversario. L’emergenza sanitaria ha messo infatti l’Ente a dura prova ma, nonostante questo, ha saputo reagire introducendo cambiamenti e impostando importanti processi di riflessione e analisi con l’obiettivo sempre di restare al fianco delle persone con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale e delle loro famiglie. La lunga esperienza, infatti, ha dato alla Fondazione la certezza che nelle sfide, spesso, si celano nuove opportunità. A tracciare questo importante traguardo il monito della fondatrice Sabina Santilli: «avanti e buon coraggio, senza mai tirarsi indietro!». Un messaggio di determinazione e speranza, che ha permesso alla Lega del Filo d’Oro di vedere e ascoltare “oltre” ciò che è possibile oggi, al fine di rendere la propria missione sostenibile e replicabile nel futuro.

In occasione della celebrazione del 57° anniversario dalla sua fondazione e in vista delle Festività Natalizie, la Sede Nazionale dell’Ente fa sentire tutta la sua vicinanza ai 5 Centri Residenziali e alle 5 Sedi Territoriali – presenti in 10 regioni d’Italia – attraverso un momento di condivisione e scambio di auguri in video collegamento con il personale della Lega del Filo d’Oro, gli ospiti, le famiglie e i volontari.

«La complessa sfida imposta dall’emergenza pandemica ci impedisce purtroppo di celebrare l’anniversario della Lega del Filo d’Oro insieme come vorremo – ha affermato Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro – In una data così importante voglio ringraziare sentitamente tutto il personale della Fondazione e i volontari per l’incessante impegno, le tante famiglie che rinnovano costantemente la loro fiducia in noi e i nostri sostenitori, senza i quali tutti i nostri sforzi non sarebbero possibili. A tutti loro rivolgo con gratitudine il mio augurio per un Natale più sereno e un nuovo anno all’insegna di un ritorno pieno a una normalità fatta di contatto e vicinanza».

Per entrare nel vivo delle festività, a Termini Imerese nei prossimi giorni verrà celebrata la S. Messa con gli ospiti della Lega del Filo d’Oro che seguono la catechesi, accompagnati da operatori e volontari. Gli stessi ospiti sono stati inoltre coinvolti nella realizzazione di un piccolo presepe vivente, che rappresenterà l’occasione per girare dei brevi video augurali da inviare alle famiglie.

Il Centro Sanitario di Riabilitazione Residenziale di Termini Imerese (PA), attivo dal 2010, è il punto di riferimento per la sordocecità e la pluriminorazione psicosensoriale in Sicilia ed è in grado di ospitare 24 utenti a tempo pieno e 8 a degenza diurna. Nel corso del 2020 ha seguito 31 utenti, e il Servizio Territoriale è stato di riferimento per 46 utenti e le loro famiglie.

Oggi l’Ente è il punto di riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le loro famiglie, è presente in 10 regioni e segue ogni anno circa 1000 utenti con l’obiettivo di garantire loro assistenza, educazione, riabilitazione, nonché il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della loro maggiore autonomia possibile. Ben due Sedi Territoriali, quelle di Novara e Pisa, sono state aperte poco prima del dilagare della pandemia, andando a rafforzare la fitta rete di servizi socio-educativi che hanno l’obiettivo principale di favorire l’integrazione degli utenti nel contesto in cui vivono, in sinergia con le strutture e i servizi del territorio.

Inoltre, la Fondazione è impegnata nel dare voce ai bisogni di chi non vede e non sente attraverso il continuo dialogo con le Istituzioni, che nel corso dell’ultimo anno si è manifestato anche con visite di rilievo, come quella del Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso del suo tour nelle Marche, alla presenza delle Autorità Regionali civili, militari e religiose, che ha voluto conoscere personalmente la Fondazione e il nuovo Centro Nazionale in completamento, che consentirà di ridurre i tempi di attesa per le diagnosi e le cure riabilitative, nonché di accogliere un numero maggiore di bambini, giovani e adulti con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spada (PD): “Sicurezza sanitaria è una priorità. I pachinesi non sono cittadini di serie B” - 03/02/2023
  • Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro - 03/02/2023
  • La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga - 03/02/2023
  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri - 03/02/2023
  • Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino - 03/02/2023
  • Lega.
  • anniversario
  • Natale
  • ONLUS
  • natale 2021
  • Lega del Filo d'Oro
  • sordocecità
  • pluriminoranze sensoriali
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC