• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Nuovi dispositivi acustici installati sui semafori
07 Giugno 2017
Città

Nuovi dispositivi acustici installati sui semafori

Home » Città » Nuovi dispositivi acustici installati sui semafori

SemaforiPARMA – Ipovedenti e non vedenti più sicuri grazie ai dispositivi acustici installati sui semafori in città: con gli ultimi interventi attuati, il numero dei semafori con dispositivi acustici per non vedenti ha raggiunto il 62%, sul totale degli impianti semaforici presenti in città. I dispositivi sono installati in corrispondenza delle paline semaforiche con un pulsante nella parte inferiore del dispositivo di chiamata che, una volta premuto, prenota il segnale di attraversamento. Si attiva, quindi, un “beep” contestualmente all’attivazione del verde, il rumore emesso è variabile per segnalare che il tempo di attraversamento con il verde sta per concludersi. I primi interventi attuati dal Comune con l’installazione di dispositivi acustici per ipovedenti e non vedenti risalgono al 2008. A distanza di quasi dieci anni, molti di essi, a seguito di deterioramento, sono stati sostituiti. Gli interventi sono avvenuti a cura dei Parma Infrastrutture Spa, società di scopo del Comune, che si occupa della manutenzione del patrimonio dell’ente, incluso quello stradale.

La sostituzione dei vecchi dispositivi acustici per non vedenti e l’installazione di nuovi è avvenuta sulla base di uno stretto rapporto con le associazioni di persone ipovedenti e non vedenti che hanno segnalato le criticità ed il mal funzionamento di alcuni di essi, in modo che il piano di sostituzione e implementazione dei dispositivi abbia tenuto conto di tutto questo. Il piano di sostituzione e implementazione di questo tipo di tecnologia si è concluso di recente, ecco gli attraversamenti pedonali interessati: Cairoli – Repubblica, Emilia Ovest – Mordacci, Tanara – Toscana, Berzioli – Langhirano, Milazzo – piazzale Marsala, Barriera Repubblica – viale Mentana, Barriera Repubblica – viale Tanara, piccole Figlie; Bottego – Toschi – Verdi; viale dei Mille – viale Vittoria e strada del Quartiere; piazzale Risorgimento – viale Martiri; Garibaldi – Mazzini; Milazzo – Solari – Villetta; Barriera Farini; Langhirano – Montanara; Bottego – Garibaldi; Montebello; Anna Frank – Torelli; ponte Caprazucca; ponte Dattaro; ponte di Mezzo; Gramsci – Osacca; Emilia Ovest – Cremonese; Montebello – parco del Dono; Mentana – Duc; Trento – Alessandria; Mentana – Garibaldi; Europa – Bormioli; Martiri – XXII Luglio e Calatafimi – Menotti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • interventi
  • paline
  • rapporto
  • chiamata
  • manutenzione
  • installazione
  • patrimonio
  • Parma Infrastrutture Spa
  • ipovedenti
  • Garibaldi
  • impianti
  • Anna Frank
  • semafori
  • Europa
  • Parma
  • società
  • attraversamenti pedonali
  • repubblica;
  • dispositivi acustici
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC