MILANO – I volontari di protezione civile della Città metropolitana di Milano partecipano alla campagna nazionale d’informazione IoNonRischio, promossa da Dipartimento della protezione Civile, Ingv, ReLuis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e Anpas. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016, si svolgeranno infatti in tutta Italia le due giornate per la VI edizione della campagna, incentrata sul tema Alluvione, Terremoto e Maremoto.
“Incontrare” è la parola chiave su cui si fonda la campagna. Partendo dall’idea che il sistema più efficace per difendersi da un rischio è conoscerlo, sono state organizzate occasioni per consentire ai cittadini di poter parlare con persone in grado di raccontare tutto quello che occorre sapere sul terremoto, sul maremoto o su qualsiasi altro rischio, incontrandolo direttamente nella sua città. Una iniziativa che valorizza il volontariato, sensibilizza i cittadini costruendo una più ampia comprensione e sensibilità alla prevenzione.
Gli incontri che si svolgeranno nel territorio della Città metropolitana di Milano tratteranno il tema “Alluvione”, che è stato scelto in quanto individuato come uno dei rischi prevalenti del nostro territorio. A tale iniziativa partecipano anche dieci organizzazioni di volontariato presenti e operanti nel territorio della Città metropolitana, che saranno ad Idroscalo, in alcune piazze e presso alcuni centri commerciali per parlare del tema con i cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.