BOLOGNA – Ci sono tante cose a Bologna di cui andare fieri, una fra tutte l’Università. La prima del mondo occidentale, ha visto, fin dal secolo XI, maestri di grammatica, retorica e logica applicarsi al diritto, fondando così i primi studi universitari. Ha conosciuto anche illustri esponenti di varie materie, prima come studenti diventati, poi, famosi, ognuno nel proprio campo. Anno dopo anno si sono succedute cattedre, banchi, migliorando e affinando le tecniche didattiche verso gli studenti, ampliando e approfondendo i corsi di laurea. Ha visto milioni di corone d’alloro variopinte, cambiare la moda e i mezzi di trasporto (dalle carrozze, fino agli aerei). Per festeggiare il 929esimo anno accademico, due ospiti d’eccezione saranno presenti, venerdì 18 novembre, alla cerimonia che si terrà nell’aula Magna Santa Lucia – in via Castiglione, 36 – dalle ore 16.30.
Due, i professori che interverranno: uno interno all’Alma Mater e uno esterno. Il primo sarà il professore emerito di Chimica Vincenzo Balzani, accademico: autore di circa 500 pubblicazioni su riviste internazionali, ha ricevuto, per la sua attività scientifica, vari riconoscimenti come lauree ad Honoris Causa presso le Università di Friburgo e di Shanghai, premi dalle società chimiche italiana, inglese, tedesca e francese e il premio Italgas per la Ricerca e l’Innovazione. Nel 2013 ha ricevuto il Nature Award for Mentoring in Science. I suoi studi riguardano le reazioni chimiche provocate dalla luce, la fotosintesi artificiale e l’ideazione di dispositivi e macchine molecolari. Alla ricerca scientifica affianca un’intensa attività di divulgazione sul rapporto fra scienza e società e fra scienza e pace, con particolare riferimento ai temi dell’energia e delle risorse. Il titolo della sua lezione sarà: Chimica e creatività.
Il secondo, professore esterno, sarà Luciano Floridi, docente di Formazione Filosofica e direttore di ricerca e professore di Filosofia ed etica dell’informazione all’Università di Oxford. Il titolo della lezione sarà: L’opera d’arte nell’epoca della sua manipolabilità digitale. Floridi è principalmente conosciuto per due aree di ricerca: la filosofia dell’informazione e l’etica informatica. È stato fondatore e coordinatore, con Jeff Sanders, dello IEG, gruppo di ricerca interdipartimentale sulla filosofia dell’informazione all’Università di Oxford. Ha lavorato alla Humanities Computing e ha fondato e diretto il sito Web Italiano di Filosofia. È membro del Comitato consultivo per il diritto all’oblio di Google. I suoi lavori sono stati tradotti in ceco, cinese, francese, giapponese, greco, persiano, polacco, portoghese e ungherese.
Oltre ai due interventi sopracitati, la struttura della cerimonia sarà come di consueto: la parola al Rettore Francesco Ubertini e, successivamente, seguiranno gli interventi del rappresentante degli studenti e del rappresentante del personale tecnico-amministrativo. Farà da sfondo alla cerimonia il Collegium Musicum Almae Matris, coro e orchestra dell’Università di Bologna. Insomma, non resta che dire: buon compleanno UniBo!
Roberta Ventura
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.