• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La “Via dei Dammusi” di Lampedusa
04 Giugno 2017
AgrigentoDante & SocrateCittà

La “Via dei Dammusi” di Lampedusa

Home » Città » Agrigento » La “Via dei Dammusi” di Lampedusa

LAMPEDUSA (AG) ‒ È stata inaugurata il 30 maggio scorso nell’isola di Lampedusa la Via dei Dammusi, un percorso culturale che vuole valorizzare le tipiche costruzioni dell’isola. Scopo dell’iniziativa è realizzare un meccanismo di fruizione museale territoriale attraverso la realizzazione di percorsi tematici su base scientifica.

lampedusanew06Nel 2006 la soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Agrigento aveva inaugurato lo spazio museale Casa di Teresa con una mostra dedicata al dammuso lampedusano. Lo spazio accoglie le specie arboree che facevano parte del paesaggio lampedusano prima del 1843. Il progetto vuole promuovere Lampedusa come «isola dell’accoglienza e dei passaggi». Nelle prossime settimane sarà presentato anche il volume Memoria del Paesaggio di Bernardo Agrò, curatore e progettista di Antiquarium Casa Teresa, che racconta i luoghi e l’importanza di custodire la memoria, al fine di preservare gli aspetti paesaggistici e ambientali.

Da studi scientifici della soprintendenza di Agrigento si evince che i dammusi sono presenti nell’isola fin dalla colonizzazione borbonica. Servivano per uso agricolo e riprendono costruzioni di epoca bizantina presenti nel deserto israeliano del Negev. Il dammuso lampedusano è correlato alla colonizzazione dell’isola avvenuta nel 1843. La preesistenza di grotte e di strutture agricole quali mandrie e muri di recisione, correlati ad una economia e ad uno sfruttamento del territorio di tipo pastorale ed agricolo. L’edificazione da parte del governo borbonico dei cosiddetti “Sette Palazzi” e delle altre abitazioni contigue che negli anni andranno a costituire il territorio urbano di Lampedusa, si dimostrerà inadeguata alla necessità dei “villici” che preferirono abitare negli antichi rifugi in prossimità dei loro appezzamenti di terreno. Il dammuso di Casa Teresa fu tra i primi costruiti a Lampedusa o il più rilevante tra quelli esistenti fino a quel momento.

Letizia Bilella

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Letizia Bilella

About Letizia Bilella

Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi.  Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.

  • Tra religione e storia: L’Eremo di Santa Rosalia ad Agrigento - 18/01/2021
  • Viaggio a Caltabellotta: alla scoperta del Castello - 20/12/2020
  • Alla scoperta di Caltabellotta: Chiesa del Collegio di San Marco - 14/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la Chiesa dei Cappuccini - 07/12/2020
  • Continua il viaggio a Caltabellotta: la chiesa di Sant’Agostino - 30/11/2020
  • Lampedusa
  • territorio
  • beni culturali
  • soprintendenza
  • paesaggio
  • percorso
  • dammuso lampedusano
  • Via dei Dammusi
  • Casa Teresa
   ← precedente
successivo →   
  • Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti Terremoto Turchia – Siria: il bilancio sale oltre i 2700 morti
    6 Febbraio
    Best politikEsteraAttualità
  • Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare Sprecometro, un’applicazione contro lo spreco alimentare
    6 Febbraio
    AppGreen planet
  • Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto Lecco: trovato il cadavere di una donna dentro un auto
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero Siracusa: arresti domiciliari per direttore e operaio del cimitero
    6 Febbraio
    AttualitàSiracusaCittà
  • Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne Incassava l’incasso delle slot machine: arrestato 54enne
    6 Febbraio
    AttualitàCittà
  • Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia Immigrazione: ennesima tragedia nel Canale di Sicilia
    6 Febbraio
    Best politikEsteraInternaAttualità



  • Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    Morti madre e figlio a Catania a causa di un incidente stradale

    CataniaAttualitàCittà


  • Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    Messina, contrasto all’immigrazione clandestina: Polizia di Stato e Guardia di Finanza eseguono quattro misure cautelari in carcere

    MessinaAttualità


  • Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    Immigrazione: 700 migranti su un peschereccio soccorsi da Guardia coste e Guardia di finanza

    CataniaAttualitàSiracusaCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC