• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Best politik Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
  • Entertainment “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano
  • Messina Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
  • Catania Catania: continuano i controlli della movida notturna
  • Catania Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti
  • Modica Modica (RG): non ci fu omissione di soccorso nell’incidente del 17 giugno
  • Catania Belpasso (CT): furto di catalizzatori in trasferta, arrestato
  • Catania Adrano (CT): reddito di cittadinanza: deferiti all’A.G. 10 indebiti percettori
  • Perugia Città di castello (PG): 39enne in arresto per evasione
  • Business È morto Leonardo Del Vecchio, il fondatore di Luxottica
BRT: vantaggi e svantaggi
11 Aprile 2013
CataniaCittà

BRT: vantaggi e svantaggi

Home » Città » Catania » BRT: vantaggi e svantaggi
3 minuti (tempo di lettura)

CATANIA – Da giorno 10 aprile 2013, alle fermate della via Etna, molti cittadini in attesa di un autobus scorgevano già da lontano una vettura apparentemente dell’azienda AMT, ma che aveva colori diversi rispetto a quelle a cui eravamo abituati. Domande e perplessità aumentavano quando il veicolo passava davanti alla gente che era sui marciapiedi, senza fermarsi, e con una destinazione apparentemente mai vista prima: Due Obelischi-Stesicoro. Il servizio si chiama Bus Rapid Transit (BRT) e ha coinvolto la città di Catania da mercoledì 10 aprile 2013, attraverso  alcuni automezzi appositi, che sono stati costruiti di recente e che sembrano essere una promessa importante a livello comunale. La nuovissima linea BRT1, infatti, collega il parcheggio Due Obelischi, sito a Barriera, con il centro storico in circa venti minuti di tragitto. Le fermate previste sono venti e il percorso riguarda, all’andata, le zone di Cittadella, Gioeni e via Etnea, al ritorno quelle di piazza Lanza, viale Fleming, circonvallazione, via Santa Sofia e nuovamente la zona nord di Catania.

brtLa frequenza di transito si aggira attorno ai sette minuti e non è previsto il pagamento di alcun titolo di viaggio da parte dei viaggiatori, almeno fino al 22 aprile. Da quel giorno in poi, il prezzo del biglietto sarà inversamente proporzionale al numero di passeggeri: un biglietto da 90 minuti costerà 2,50 € per due persone che prendono assieme l’autobus e solo 1 € da tre persone in su; il costo biglietto giornaliero, invece, sarà di 2,50 € nel caso di un singolo e di 2 € nel caso in cui salga in vettura più gente in compagnia. Se ai dati suddetti si aggiunge che il BRT1 ha dei portabici montati sul retro per permettere anche ai ciclisti più o meno dilettanti di usufruire del servizio, si comprende con quanta scrupolosità e dedizione sia stato ideato questo progetto di trasporti, che offre vantaggi ad un’ampia porzione di cittadini e, specialmente, di giovani universitari. Molti di costoro, infatti, avranno adesso l’opportunità di recarsi presso la sede della propria Facoltà in tempo record, pur abitando ad una distanza difficilmente percorribile a piedi.Per garantire l’efficienza del BRT1, fino ad oggi molti vigili urbani hanno gestito il traffico ai crocevia più critici percorsi dall’automezzo, per prevenire eventuali ritardi al capolinea, e alcuni agenti in borghese hanno costantemente comunicato con l’esterno da sopra la vettura tramite ricetrasmittenti.

Parlando dell’argomento, Raffaele Stancanelli ha dichiarato, giorno 11 aprile: «A sentire i commenti dei tanti cittadini che si sono avvalsi del nuovo servizio di trasporto pubblico, possiamo dare un giudizio positivo su queste prime giornate di rodaggio di un sistema di trasporto nuovo che per Catania è una conquista di civiltà e di efficienza. Le piccole criticità, inevitabili se si tiene conto che il percorso si estende per circa tredici chilometri, sono costantemente monitorate e all’attenzione dei tecnici per gli accorgimenti più opportuni». Quella che è stata definita “la scommessa del Sindaco”, infatti, è stata oggetto non solo di entusiasmo da parte dei passeggeri che hanno sperimentato il nuovo servizio, ma anche di molti commenti negativi. Romi Crocitti, per esempio, del comitato dei residenti nella zona di Barriera, ha smentito la puntualità del BRT1 e si è scagliato contro l’aumento del traffico che l’automezzo avrebbe provocato a tutti gli orari. Gli autisti confermano tale posizione, parlando di incroci pericolosi e di alcuni restringimenti eccessivi della carreggiata che rendono difficili certe manovre, poiché molte corsie sono state ora dimezzate e stanno rendendo più lenta la circolazione nei punti di restringimento. A lamentarsi è stato anche il Codacons, che chiede la presenza di segnaletica nell’incrocio fra via Ala e via Cesare Beccaria e una maggiore attenzione ai cordoli, lungo l’intera tratta dell’autobus, per non parlare delle disapprovazioni dei sindacati contro l’AMT, i cui dipendenti non hanno ancora ricevuto gli stipendi del mese scorso.

brt1Nonostante questo, c’è chi ha accolto con fiducia l’introduzione del nuovo mezzo di trasporto, come l’Assessore alla Mobilità del Comune di Catania, Santi Cascone, che ha affermato: «Abbiamo lavorato tanto e intensamente e non ci siamo risparmiati un attimo e sono davvero soddisfatto del risultato, in particolare di essere riuscito, insieme a tutti quelli che hanno lavorato al progetto, a rispettare i tempi. Siamo felici che la città sia curiosa e siamo certi che ogni dubbio verrà sciolto non appena si comprenderà il grande contributo che questo sistema darà alla mobilità cittadina e all’intero sistema di trasporto pubblico». Positive anche le parole del Presidente dell’AMT, Roberto Sanfilippo, a dispetto dei sit-in di protesta dei propri lavoratori: «L’avvio del servizio dimostra ancora una volta l’alta qualità dei dipendenti dell’azienda che, nonostante la Regione non abbia ancora mandato i fondi per il pagamento degli stipendi dimostrando di disinteressarsi al trasporto pubblico di Catania, hanno sempre garantito alta qualità».

Soddisfatto perfino Giacomo Guglielmo, l’esperto del Sindaco in materia di mobilità, che ha personalmente verificato il funzionamento del servizio e, con lui, tutti coloro che si sono già avvalsi di questa vettura per sperimentare un nuovo modo di viaggiare in Catania, un modo che sia all’insegna della modernità, della puntualità e che porti vantaggi economici per il singolo passeggero. A tale proposito, risulta quanto mai appropriata una considerazione del sopracitato Cascone: «Ci sarà sempre tempo per continuare ad apportare miglioramenti e correzioni; la vera sfida, in ogni caso, sarà mettere sopra l’autobus i cittadini». E se, fra questi ultimi, vi saranno anche numerosi studenti universitari altrimenti in difficoltà nei propri spostamenti, la sfida potrà considerarsi senz’altro vinta.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • catania
  • autobus
  • novità
  • trasporti
  • BRT
  • linea
  • rapido
   ← precedente
successivo →   
  • Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
    27 Giugno
    Best politik
  • “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano
    27 Giugno
    EntertainmentPentole e padelle
  • Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
    27 Giugno
    MessinaAttualitàCittà
  • Catania: continuano i controlli della movida notturna Catania: continuano i controlli della movida notturna
    27 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti
    27 Giugno
    CataniaAttualità
  • Modica (RG): non ci fu omissione di soccorso nell’incidente del 17 giugno Modica (RG): non ci fu omissione di soccorso nell’incidente del 17 giugno
    27 Giugno
    ModicaAttualitàCittàRagusa



  • Catania: continuano i controlli della movida notturna

    Catania: continuano i controlli della movida notturna

    CataniaAttualitàCittà


  • Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti

    Acireale (CT): agli arresti domiciliari esce per fare la spesa tra gli ambulanti

    CataniaAttualità


  • Belpasso (CT): furto di catalizzatori in trasferta, arrestato

    Belpasso (CT): furto di catalizzatori in trasferta, arrestato

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
    Ucraina, razzi su un centro commerciale a Kremenchuk
    27 Giugno 2022
  • “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano
    “Savoia Royal”: il dolce per il compleanno di Emanuele Filiberto di Savoia è siciliano
    27 Giugno 2022

Video

Città

  • Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
    Messina: controlli dei Carabinieri, 8 denunciati e 4 giovani segnalati
    27 Giugno 2022
  • Catania: continuano i controlli della movida notturna
    Catania: continuano i controlli della movida notturna
    27 Giugno 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it