• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Business Cosa sono e come funzionano i corsi di formazione per disoccupati
  • Attualità Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione
  • Calcio Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard
  • Best politik Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili?
  • Calcio La Liga: Siviglia super, l’Atletico Madrid ingrana la settima
  • Best politik La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
  • Best politik Olimpiadi di Tokyo, l’Italia rischia di non esserci: i motivi sarebbero politici
  • Fashion Barbie: la bambola più famosa ha deciso di ispirarsi a “donne vere”
  • Green planet Pandemia, DAD e smart working: meglio a telecamera spenta o accesa?
  • Calcio La Liga, l’undici ideale al termine del girone d’andata
Esclusiva VdC – «Il lavoro è dignità»: intervista ai lavoratori in protesta per il caso Qè di Paternò
29 Novembre 2017
Best politikCataniaInternaCittà

Esclusiva VdC – «Il lavoro è dignità»: intervista ai lavoratori in protesta per il caso Qè di Paternò

Home » Best politik » Esclusiva VdC – «Il lavoro è dignità»: intervista ai lavoratori in protesta per il caso Qè di Paternò
7 minuti (tempo di lettura)

Call center QèPATERNÒ (CT) – Da martedì 21 novembre, i lavoratori del call center Qè, un’azienda di Brescia che operava attivamente nella città di Paternò (CT), poi fallita nel novembre 2016, hanno avviato un’occupazione a oltranza del Palazzo di Città (ex Palazzo Alessi). Il loro obiettivo è far sentire la propria voce alla vigilia della scadenza degli ammortizzatori sociali, prevista per il prossimo 6 dicembre. È un atto che rappresenta il culmine di un lungo anno di lotte, manifestazioni e tavoli di concertazione avviati con i rappresentanti della politica regionale e nazionale, ai quali i 600 lavoratori dell’ex Qè hanno chiesto, e continuano a chiedere, una deroga per le forme di sostegno economico, a fronte della scadenza di dicembre, e la garanzia del ritorno ai volumi di lavoro attraverso la restituzione della commessa Inps, in origine appartenente al territorio etneo. Nel corso della settimana di protesta, i lavoratori hanno ricevuto la solidarietà di molti: dai rappresentanti politici e sindacali, alle associazioni di volontariato locali, fino ai semplici cittadini del territorio etneo. Ma la pacca sulla spalla non è più sufficiente: il tempo sta scadendo e i lavoratori chiedono soluzioni concrete. Abbiamo intervistato, per Voci di Città, l’ex Rsu Qè, Anna Orifici, portavoce del gruppo dei lavoratori del suddetto gruppo, in protesta al Palazzo di Città.

Il problema del call center Qè nasce nel 2016, quando l’azienda chiude. Nel corso di questo anno vi siete battuti per ottenere dalle istituzioni delle soluzioni concrete; ma, in origine, com’è nata la situazione del Qè e come si è evoluta fino a oggi?

«Ti spiego subito. Non si è arrivati alla chiusura dall’oggi al domani: un giorno ci siamo trovati sul tavolo una procedura di licenziamento collettivo. Allora abbiamo cercato di trovare, con le organizzazioni sindacali, una sorta di strumento che potesse aiutare quest’azienda ad andare avanti. Abbiamo fatto un anno di cassa integrazione, poi scaduta nell’aprile 2016. Da quel momento abbiamo cercato di andare avanti con i Cds (Contratti di solidarietà), fino a quando, nel giugno 2016, iniziamo a non percepire più lo stipendio. Continuiamo a scegliere di lavorare, perché l’azienda affermava di non avere le disponibilità economiche per pagare gli stipendi poiché bisognava pagare il Durc così da continuare ad erogare la commessa. Noi abbiamo preferito rinunciare temporaneamente agli stipendi per permettere all’azienda di continuare a pagare il Durc e mantenere la commessa, al fine di tutelare i posti di lavoro e risollevare economicamente l’azienda. Da giugno abbiamo continuato a lavorare senza stipendi, ma ci siamo attivati per sensibilizzare la comunità sul nostro problema. Nel settembre 2016, dopo una nostra richiesta, siamo stati convocati in Prefettura e, in quell’occasione, l’amministratore delegato unico del Qè ci disse che avevamo perso anche la commessa dell’Inps, perché l’azienda non aveva il Durc regolare. A quel punto, iniziamo una serie di manifestazioni fino ad arrivare alla serrata aziendale, perché, non avendo più la commessa, non c’era più un lavoro per noi. Nel frattempo il proprietario della struttura in cui era situata l’azienda, dato che il Qè era oneroso anche nei suoi confronti, decise di riprendere il possesso della struttura e di chiuderla: i lavoratori rimasero, quindi,anche senza sede lavorativa. Tra l’altro, non siamo stati nemmeno licenziati nell’immediato: risultavamo dipendenti, ma senza lavoro e senza una sede per l’azienda. Mentre in Italia si lotta per lavorare, noi siamo stati costretti a lottare per ottenere il licenziamento per poi accedere a quell’unico sostentamento economico possibile per noi, rappresentato dagli ammortizzatori sociali. Finalmente, il 28 novembre 2016 viene ufficializzato il licenziamento collettivo e iniziata la procedura di mobilità. Da quel giorno abbiamo realizzato ogni iniziativa possibile, aprendo tavoli alla Prefettura e alla Regione, fino a riuscire a portare la nostra vertenza anche al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) grazie alle numerose manifestazioni. Quando portammo la vertenza sul tavolo del MiSE, la Regione Sicilia, che era presente in quell’occasione, disse che c’era un imprenditore che aveva presentato un progetto valido alla Regione e che doveva essere attuato in Sicilia al più presto. Nel corso del 2017 abbiamo realizzato vari tavoli fino ad arrivare a oggi, precisamente a martedì scorso, quando abbiamo deciso di occupare Palazzo Alessi, sede del Comune di Paternò, poiché oggi si ha bisogno di risposte concrete. Sì, è vero, c’è l’imprenditore ed è stato avviato il progetto imprenditoriale annunciato dalle Regione Sicilia, ma al momento quest’imprenditore ha attive solo due commesse outbound; e se non gli vengono restituiti i volumi, non sarà in grado di assorbire i dipendenti provenienti dall’ex Qè. La situazione è grave e noi siamo veramente stanchi. Immagina che gli stessi Cds non ci sono mai stati pagati e i nostri soldi sono ancora bloccati all’Inps: quest’azienda ha rovinato 600 famiglie».

Il vostro striscione dice «Siamo tutti Qè». È una slogan interpretabile come il modo di affermare che questa situazione coinvolge non solo voi lavoratori, ma l’intero territorio?

«Esatto. Il numero delle persone coinvolte nella vertenza è davvero alto. Quando il call center Qè chiuse per fallimento, si parlava di quasi 600 lavoratori. È chiaro che nel corso della vertenza questo numero è leggermente diminuito, anche se non tantissimo, perché sappiamo che questo è un territorio martoriato dal punto di vista delle occupazioni, con un forte tasso di disoccupazione. Non è facile reintegrarsi e trovare un nuovo lavoro. Il nostro è un numero alto, formato per l’80% da persone provenienti dalla stessa città di Paternò e il resto dall’hinterland catanese (Catania, Biancavilla, Santa Maria di Licodia). E giacché il 6 dicembre si perderà anche l’unico sostentamento economico, ossia la mobilità, questo significa che scoppierà una vera e propria bomba sociale in tutto il territorio. Per questo motivo chiediamo che la vertenza del Qè non venga vista come la vertenza di quei soli 600 lavoratori, ma dell’intero territorio; perché non possono pagare sempre e solo i lavoratori le conseguenze di una cattiva gestione imprenditoriale e di un distacco istituzionale. Tra l’altro, la maggior parte delle persone impiegate in questo call center provenivano da commesse istituzionali quali Inps ed Enel. Diciamo che la colonna portante di quest’azienda era l’Inps; e succede che, dopo un anno di lotte e sacrifici, tutt’oggi non abbiamo ricevuto risposte concrete da Transcom, la cui società, al momento, gestisce la commessa Inps (il Qè aveva la commessa solo in subappalto). Certo, in questo anno abbiamo ottenuto una nuova realtà imprenditoriale, Netith del gruppo Di Bella, pronta a riassorbire parte dei lavoratori dell’ormai fallito Qè, ma manca la commessa istituzionale dell’Inps, la quale era, appunto, colonna portante dell’ex Qè».

Ed Enel che risposte vi ha dato?

«Enel ha dato una risposta positiva, perché sappiamo che nel momento in cui l’imprenditore andrà a concludere l’iter delle certificazioni per poter ricevere il bound, Enel restituirà in quota parte dei volumi dell’ex Qè. Transcom, invece, nonostante nei tavoli della Prefettura abbia dichiarato più volte la propria vicinanza ai lavoratori, ancora oggi non c’ha dato nessuna risposta. Quindi chiediamo a Transcom cosa voglia dire questa sua “vicinanza”, perché per noi “essere vicini ai lavoratori” significa che, nel momento in cui c’è un imprenditore disponibile, si deve tornare ai volumi. E appunto per questo ripetiamo che questi volumi non sono andati persi a causa dei dipendenti, ma per una cattiva gestione imprenditoriale. Noi lavoratori, oltre al danno, abbiamo ricevuto anche la beffa, lavorando per sei mesi senza ricevere stipendio al fine di tutelare quella commessa, che alla fine è andata persa ugualmente a causa di questa cattiva gestione. Pertanto, credo che meritiamo una risposta; e spero che sia positiva, perché dopo tutto quello che abbiamo fatto, un “no” non lo accettiamo. Noi andremo avanti, anzi verranno anche alzati i toni della protesta, dal momento che non si possono lasciare in mezzo a una strada padri e madri di famiglia chenon hanno colpa, se non quella di essere nati in un territorio disgraziato. Grazie a questa protesta, abbiamo ricevuto la vicinanza della deputazione regionale e nazionale e molte persone si sono dimostrate solidali, una cosa che ci riempie il cuore di gioia. Ma oggi non ci basta la pacca sulla spalla: abbiamo bisogno di risposte concrete. L’80% di questi lavoratori ha la scadenza della mobilità sociale il prossimo 6 dicembre, e non è una data lontana. Subito dopo, come faremo ad andare avanti? Molti hanno famiglie da mantenere, con mutui e tasse da pagare. Ormai nel call center non trovi più i classici ragazzi che lavorano come operatori per pagarsi gli studi universitari: quei ragazzi, lavorando per anni nel call center, sono cresciuti e hanno creato la propria economia su quello stipendio, diventando genitori. E tutti sappiamo benissimo che questo territorio non offre altro. Quindi, perché toglierci anche quest’opportunità? Il territorio non lo merita».

Che posizione ha assunto il Comune di Paternò e la Regione Sicilia?

«Lo scorso sabato, 25 novembre, il Comune ha indetto un Consiglio comunale straordinario in cui è stato presentato un documento, grazie all’intervento da parte di alcuni deputati regionali e nazionali e dei sindaci dei diversi comuni dell’hinterland catanese, i quali si sono impegnati ad acquisirlo, a loro volta, nei Consigli comunali. E in questo documento sono state presentate diverse risoluzioni da parte di queste rappresentanze politiche, che, tra l’altro, facevano parte di tutti i partiti. Il lavoro è dignità e la dignità non ha colore, nemmeno quello politico. Ora chiediamo che tutto questo possa concretizzarsi in tempi brevi. La Regione Sicilia, durante il Consiglio comunale straordinario, ha dato disponibilità, a partire da martedì 28 novembre, nell’aprire un tavolo di concertazione, così da metterci poi in contatto con il Ministero del Lavoro».

Quale soluzione proponete?

«Stiamo portando avanti la battaglia su due fronti: chiediamo una deroga sugli ammortizzatori sociali con un sussidio straordinario per sostenere economicamente le nostre famiglie; e, in secondo luogo, chiediamo che venga portato al tavolo di concertazione anche Transcom, così che si faccia carico di questi lavoratori. Chiediamo, e crediamo, che questi lavoratori meritino la possibilità di andare avanti e che Transcom concretizzi la sua vicinanza, restituendo quei volumi al territorio. In parole povere, domandiamo solo di poter lavorare. Non abbiamo più tempo, anche perché, a dicembre, non solo scadranno gli ammortizzatori sociali, ma ci sarà anche la scadenza della gara d’appalto per le commesse, e noi non vogliamo pagare anche questo scotto. Se riusciamo a riavere questa commessa sul territorio attraverso le clausole sociali, al di là di chi vinca la gara, la commessa rimarrebbe al nostro territorio, quindi legata ai lavoratori dell’ex Qè. Credo che lo meritiamo e che l’unione di tutti, nel volere un unico obiettivo, possa aiutare a vincere».

La vostra forza è diventata un modello per tutti quei lavoratori che si trovano nella stessa condizione. Potendo parlare direttamente a essi, cosa gli direste?

«Dico questo: ragazzi, non mollate mai. Non rassegnatevi a quello che ci circonda, né alla disperazione. Conosciamo la realtà del nostro territorio e l’assenza di opportunità lavorative, ma non dobbiamo arrenderci, perché se tutti portiamo avanti le nostre vertenze e tutti insieme facciamo sentire la nostra voce, devono ascoltarci».

Lunedì 27 novembre è giunta notizia che il caso Qè è arrivato anche in Commissione Lavoro del Senato, attraverso l’intervento delle senatrici Nunzia Catalfo e Ornella Bertorotta (Legislatura 17 Atto di Sindacato Ispettivo n° 3-04115, www.senato.it/japp/bgt/showdoc/showText?tipodoc=Sindisp&leg=17&id=1058280). Ringraziamo i lavoratori dell’ex Qè per la disponibilità all’intervista e auguriamo loro di raggiungere al più presto i propri obiettivi. Voci di Città seguirà la vicenda e vi terrà aggiornati sui futuri sviluppi. Chi volesse contattare, o semplicemente far sentire la propria vicinanza ai lavoratori dell’ex Qè, può farlo su Facebook nel gruppo Salviamo i lavoratori del call center Qè, il quale al momento conta più di 2.000 membri.

 

Vanessa Genova

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Cosa sono e come funzionano i corsi di formazione per disoccupati - 28/01/2021
  • Torino: diversi minori stranieri nascosti in un tir diretto in Francia - 22/01/2021
  • Droga “a domicilio”: anziana signora a capo dell’organizzazione - 22/01/2021
  • Festa in casa senza mascherine: nascondevano la droga nelle mutande - 21/01/2021
  • Famiglie di Torino morte di fame per il Covid. Distribuzione alimentare per sabato - 21/01/2021
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
2
Visualizzazioni: 3.032
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • classe media
  • intervista
  • protesta
  • lavoro
  • Paternò
  • Qè
   ← precedente
successivo →   
  • Cosa sono e come funzionano i corsi di formazione per disoccupati Cosa sono e come funzionano i corsi di formazione per disoccupati
    28 Gennaio
    Business
  • Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione
    27 Gennaio
    AttualitàCittàTorino
  • Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard Chelsea: ufficiale l’arrivo di Tuchel dopo l’esonero di Lampard
    26 Gennaio
    CalcioVoci di Sport
  • Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili? Giuseppe Conte si è dimesso: quali sono gli scenari possibili?
    26 Gennaio
    Best politikInternaAttualità
  • La Liga: Siviglia super, l’Atletico Madrid ingrana la settima La Liga: Siviglia super, l’Atletico Madrid ingrana la settima
    26 Gennaio
    CalcioEuro raccontiVoci di Sport
  • La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra La convivente non cucina ciò che vuole: lui la massacra
    25 Gennaio
    Best politikSocietasAttualità



  • Per la rubrica ricette dal mondo oggi si parlerà di cucina africana

    Per la rubrica ricette dal mondo oggi si parlerà di cucina africana

    TravelSocietasPentole e padelle


  • Ti piace la cucina crudista? Ecco cosa puoi o non puoi mangiare

    Ti piace la cucina crudista? Ecco cosa puoi o non puoi mangiare

    Pillole di AsclepioSocietasPentole e padelleAfter Big Bang


  • Ecco l’assistente perfetto in cucina: il suo nome è “Echo”

    Ecco l’assistente perfetto in cucina: il suo nome è “Echo”

    Tech

Cerca fra i nostri articoli

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Cosa sono e come funzionano i corsi di formazione per disoccupati
    Cosa sono e come funzionano i corsi di formazione per disoccupati
    28 Gennaio 2021
  • Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione
    Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione
    27 Gennaio 2021

Video

Città

  • Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione
    Torino: arrestato pusher seriale al parco Sempione
    27 Gennaio 2021
  • Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    Palermo: butta il corpo della fidanzata di 17 anni in un burrone, poi confessa ai carabinieri
    24 Gennaio 2021

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it