• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Co-City” oltre 100 idee per prendersi cura dei beni comuni
16 Febbraio 2018
CittàTorino

“Co-City” oltre 100 idee per prendersi cura dei beni comuni

Home » Città » “Co-City” oltre 100 idee per prendersi cura dei beni comuni

TORINO – Grazie al progetto “Co-City” , finanziato dall’iniziativa UIA – Urban Innovative Actions e realizzato in partenariato con Università degli Studi di Torino, ANCI e Fondazione Cascina Roccafranca, l’Amministrazione comunale intende riqualificare beni immobili e spazi pubblici in condizione di degrado ed essere, nel contempo, uno strumento di lotta alla povertà e al decadimento delle aree più fragili della città. I patti di collaborazione sono previsti dal Regolamento Beni Comuni della Città di Torino. Tre gli ambiti in cui si sviluppano i patti di “Co-City“: Periferie, culture urbane e avvio di attività in edifici in disuso, Piattaforme di servizio pubblico sottoutilizzate e Cura dello spazio pubblico. Dal 30 settembre 2017 al 31 gennaio 2018 sono giunte in Comune 115 proposte di cittadini e associazioni che hanno a cuore la propria città.

torinoOggi la Giunta comunale ha deliberato l’avvio delle prime 23 di queste proposte le quali spaziano, ad esempio, dal riutilizzo di una vecchia mensa scolastica alla Falchera, al riuso di un edificio industriale abbandonato in Borgo San Paolo, fino alla cura dei numerosissimi giardini e aree verdi distribuiti su tutta la città. Al tavolo di co-progettazione prenderanno parte i proponenti, i tecnici del Comune e delle Circoscrizioni che definiranno nel dettaglio le regole, i contenuti e il vero e proprio patto di collaborazione. In tutte le circoscrizioni aree verdi, edifici pubblici sottoutilizzati che hanno delle potenzialità verranno , dunque, prese in carico da associazioni e cittadini attivi: un nuovo modo di amare la propria città, frutto un percorso progettuale partecipativo volto a migliorare la qualità della vita di tutta la comunità. 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania – 209° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri - 05/06/2023
  • Linguaglossa (CT): colpo d’occhio vincente e spacciatore beccato al volo, arrestato dai Carabinieri - 05/06/2023
  • Perugia – deferimento in stato di libertà, rifiuto sottoposizione accertamenti alcolemici alla guida - 05/06/2023
  • Giarre – Al liceo classico in scena la prima Festa dell’Inclusione - 01/06/2023
  • Torino – Un arresto della polizia di stato a San Salvario - 01/06/2023
  • co-city
  • povertà
  • città
  • Torino
  • riqualificazione
  • beni culturali
  • periferie
   ← precedente
successivo →   
  • Catania – 209° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri Catania – 209° Annuale della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri
    5 Giugno
    CataniaSocietasAttualitàCittà
  • Linguaglossa (CT): colpo d’occhio vincente e spacciatore beccato al volo, arrestato dai Carabinieri Linguaglossa (CT): colpo d’occhio vincente e spacciatore beccato al volo, arrestato dai Carabinieri
    5 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Perugia – deferimento in stato di libertà, rifiuto sottoposizione accertamenti alcolemici alla guida Perugia – deferimento in stato di libertà, rifiuto sottoposizione accertamenti alcolemici alla guida
    5 Giugno
    PerugiaSocietasAttualitàCittà
  • Zlatan Ibrahimovic si ritira: la sua carriera dal ghetto a star del calcio Zlatan Ibrahimovic si ritira: la sua carriera dal ghetto a star del calcio
    4 Giugno
    CalcioEntertainmentAttualità
  • Benzema lascia ufficialmente il Real, fine di un’era a Madrid Benzema lascia ufficialmente il Real, fine di un’era a Madrid
    4 Giugno
    CalcioVoci di Sport
  • La Sirenetta: le 10 differenze tra il grande classico e il nuovo live action La Sirenetta: le 10 differenze tra il grande classico e il nuovo live action
    3 Giugno
    Attualità



  • Cartoni animati, novità e legami col passato : da Peppa Pig a Lady Oscar

    Cartoni animati, novità e legami col passato : da Peppa Pig a Lady Oscar

    Attualità
  • Esclusiva VdC – Valeria Farinacci, dallo “Zecchino d’Oro” a “Sanremo”

    IncontriEntertainmentPentagrammaAttualità
  • Il maschilismo nascosto nei cartoni “Disney”

    EntertainmentSocietas
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC