• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Attualità Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio
  • Catania “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
  • Catania Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
  • Catania Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
  • Green planet Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
  • Attualità L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
  • Attualità Roccalumera: truffa dello specchietto, denunciato un uomo di 43 anni
  • Catania Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto
  • Catania Lido le Palme Beach ospita il ballo di fine anno dell’istituto comprensivo “Fontanarossa” di Catania
  • Messina Messina: eseguita ordinanza cautelare per 6 persone
Strangozzi umbri al tartufo nero: il talismano della felicità
16 Febbraio 2018
SocietasPentole e padelleAttualità

Strangozzi umbri al tartufo nero: il talismano della felicità

Home » Societas » Strangozzi umbri al tartufo nero: il talismano della felicità
4 minuti (tempo di lettura)

Ode alla cucina Umbra fatta di sapori antichi, semplicità, ingredienti pregiatissimi: dal gusto indimenticabile. Nei piatti umbri vive, come in uno specchio, ma di sapori, il territorio, la storia dell’Umbria. Viaggiamo insieme tra le righe di una inedita leggenda partendo dai celebri versi del poeta indimenticato Sandro Penna, figlio dell’ Umbria, per tradurre in parole la magia dei suoi sapori, dei profumi della sua cucina scientemente condensati in un piatto delizioso. Gli strangozzi al tartufo nero: L’Umbria in un piatto

“Era l’alba sugli umidi colli
e la luna danzava ancora assorta
colle lepri del sogno. La lattaia
discendeva il suo colle. Ognuno amava
la propria casa come una scoperta.”

In una casa una donna anziana ma di bell’aspetto, dalla pelle liscia e lucente era assorta, intenta, nella calma del mattino, a lavorare una pasta compatta color del grano affondando le mani sapienti nella farina di grano tenero mista ad acqua e sale. Sola nella sua casa accompagnava il suo lavoro canticchiando una nenia popolare che la faceva  “artornà’ ntoll’ovo,  argì’ in creatura” (tornare bambina) e ne bagnava gli spigoli degli occhi lucidi di felicità e malinconia. Come la sua vita, la sua arte, la cucina, era tutta umbra. Non aveva mai viaggiato, non era mai stata altrove, ma conosceva il mondo. Aveva conosciuto migliaia di persone grazie a quella pasta, che aveva percorso migliaia di chilometri e centinaia di vite su tante gambe diverse. Adesso la pasta era pronta, aveva riposato per qualche ora, volata via tra i ricordi che l’assorbivano e divoravano minuti ed ore. È giunta l’ora di lavorare la pasta.

Su una spianatoia di legno vola un velo di farina di grano tenero e su di essa la vecchina stende una sfoglia sottile di circa due millimetri ottenuta pressando il mattarello sulla pasta con pochi gesti cadenzati e delicati. Le sue mani sono rugate e artritiche ma generose e hanno in esse la memoria dei gesti che ferma e lucida lavora sulla pasta dandole le giuste misure. Solo con un coltello a lama liscia e occhi esperti taglia la pasta in strisce larghe tre millimetri e tutte straordinariamente uguali. Fa piovere su di esse gocce di farina e con gesti decisi le solleva come il vento fa in un turbine con le foglie, staccandole dalla spianatoia. Lunghe e strette le stringhe di pasta ricordano le stringhe di cuoio delle scarpe dei cercatori di tartufo: le stringozze. Riposano ora sul tagliere ammucchiate e leggermente infarinate, pronte a tuffarsi nell’acqua bollente salata.

foto-13

È finalmente mezzogiorno. Dal balcone della sua piccola cucina la donnina poteva vedere il sole alto illuminare le valli della verde Umbria e specchiarsi  nelle acque del Trasimeno “velo argenteo”, i canti degli uccellini e il rumore delle serrande appena alzate avevano lasciato il posto al vocio dei bambini esclamanti di gioie all’uscita da scuola, allo scampanellio delle biciclette che sfrecciano per la piazza del paese facendosi largo tra i passanti; l’odore di caffè, brioche e pane appena sfornato era stato rimpiazzato da un profumo di ragù, carne e, certamente, nella sua cucina, dal profumo di Tartufo nero. Il re della sua tavola aveva affogato i profumi che filtravano dal balconcino sommergendoli con la sinfonia del suo aroma pregiato e unico. Giuntole da poco, portato dai trovatori di tartufi di ritorno dalla mattinata di caccia e scovato dai loro setter, cani intelligenti e dal fiuto fino, il tartufo nero, protagonista della sua ricetta, si svelava appena facendo capolino dal cestino di vimini nel quale era adagiato sopra un canovaccio bianco morbido. Aveva lasciato da poco la terra e ne portava addosso i resti, l’odore di bosco e fogliame, la polvere terrosa della bella Umbria che lo aveva nutrito come una madre.

Uno sguardo all’orologio, le dodici e tre quarti, il tempo stringe! Lesta la donna si appresta  ad accendere i fornelli, l’acqua è sul fuoco, aspetta di bollire. In una pentola di rame sfrigola una testa d’aglio immersa in abbondante olio d’oliva. Il Tartufo, scrigno di nobile sapore, è stato già spazzolato, ripulito dalla terra e in parte grattugiato. La sua polpa beige punteggiata di bianco sarà presto versata nell’olio per soli pochi istanti senza che esso si cuocia, ma per permettergli appena di sprigionare tutte le note aromatiche del suo bouquet di sapore. L’acqua bolle: gli strangozzi si tuffano nell’acqua salata. Come un direttore d’orchestra la vecchina muove mestoli come bacchette stando attenta a orchestrare bene fornelli e fuochi per creare la sinfonia del piatto perfetto. In pochi minuti la pasta viene a galla e, una volta scolata, finisce nell’olio e tartufo nero. Qui avviene la magia. La pasta soltanto con una mantecatura lieve assume il sapore dell’olio tartufato e viene sensibilmente valorizzata, nobilitata dal Re del piatto. In un attimo il piatto è in tavola, pronto. Arrotolati in un’abbondante forchettata gli strangozzi al tartufo sono serviti con una generosa spolverata di tartufo fresco e dulcis in fundo cadono sulla pasta fettine diafane di tartufo dalla scorza irregolare e di un nero intenso e brillante.

tart

L’orologio segna l’una. Il campanello suona. L’ospite del giorno è una giovane turista, viene dalla Campania e ha letto su una vecchia guida turistica dell’Umbria che un’anziana donna sola prepara ogni  giorno un delizioso piatto tipico della cucina umbra e apre le porte della sua casa ai visitatori, in cambio, come ricompensa, chiede che loro le raccontino la propria storia, spendano un po’ di tempo presso il suo focolare godendo delle bellezze e dei sapori della sua terra, le permettano di viaggiare attraverso i loro racconti, le loro vite e promettano di ritornare a trovarla in futuro. La giovane ospite si accinge all’assaggio. Quello che sente non riuscirà a descriverlo con le parole. Dirà solo che per lei gli strangozzi al tartufo nero sono stati e saranno  un talismano della felicità. Tornata a casa dal suo viaggio in Umbria, non potendo spiegare la ricchezza del dono ricevuto, fu costretta a ritornare in Umbria portando con sé famiglia ed amici, ormai troppo curiosi, presso la vecchina che li accolse a braccia aperte. Come la vecchina della nostra leggenda l’Umbria con le sue leccornie, i paesaggi mozzafiato, le bellezze artistiche e la sua storia vi accoglierà in un abbraccio di sapori, odori e visioni delicati ed incantevoli e non potrete fare a meno di tornare perché se vi abbandoneranno i ricordi, i sapori, ben più resistenti nella memoria, vi riporteranno indietro alla loro incommensurabile delizia.

Gilda Angrisani

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto - 29/06/2022
  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 1 Media: 5
Like
1
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Perugia
  • Norcia
  • #Umbria
  • #FestivalInternazionaleGiornalismo2018Perugia
  • #TartufoNero
  • #StrangozziAl T
  • #StrangozziAlTartufNero
  • #CucinaUmbra
  • #UmbriaDelGusto
  • #SandroPenna
  • #LeggendaIneditaAccoglienzaUmbria
   ← precedente
successivo →   
  • Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D’Alessio
    30 Giugno
    Attualità
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno
    CataniaIncontriAttualitàCittà
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico” Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo” Aumento Tari e Catania invasa dalla spazzatura; Ersilia Saverino: “Siamo all’assurdo”
    30 Giugno
    CataniaAttualitàCittà
  • Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare Quale rischio si corre a stare seduti di fianco a uno svapatore senza mascherina? Un nuovo studio dimostra che svapare aumenta le probabilità di contagio da Covid-19 di solo l’1% rispetto al semplice respirare
    30 Giugno
    Green planetAttualità
  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto
    30 Giugno
    AttualitàAltri sportCittà



  • Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto

    Aetna e HC Mascalucia insieme per riportare la grande pallamano ai piedi dell’Etna: Mario Gulino al centro del progetto

    CataniaEntertainmentAttualitàAltri sportCittà


  • L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto

    L’HC Mascalucia e mister Fabrizio Fiumicelli si separano momentaneamente: grande stima reciproca per il lavoro svolto

    Altri sportVoci di Sport


  • I nostri talenti, il bilancio del settore giovanile, il punto del resp. settore giovanile Mannino

    I nostri talenti, il bilancio del settore giovanile, il punto del resp. settore giovanile Mannino

    CataniaCalcioEntertainmentAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D'Alessio
    Bambina di 5 anni si sveglia dal coma grazie a Gigi D'Alessio
    30 Giugno 2022
  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022

Video

Città

  • “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    “Mio Italia”Catania chiede le dimissioni del Sindaco Salvo Pogliese; durante l’incontro di stamattina si è parlato anche delle istallazioni delle pedane, della mala movida, del suolo pubblico e dell’aumento della Tari
    30 Giugno 2022
  • Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    Nicolò Fiorenza nominato Ispettore Regionale per i beni culturali, il più giovane della Sicilia: “Onorato di questo incarico”
    30 Giugno 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it