• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Sanità, la battaglia dell’Ordine etneo contro la violenza sui medici
09 Novembre 2023
Catania

Sanità, la battaglia dell’Ordine etneo contro la violenza sui medici

Home » Città » Catania » Sanità, la battaglia dell’Ordine etneo contro la violenza sui medici

CATANIA – Aggressioni fisiche e verbali sui medici: una battaglia che l’Ordine di Catania ha portato avanti negli ultimi anni, a sostegno di una categoria che vive un forte disagio, in un contesto dove dilaga violenza e aggressività: un fenomeno che è oramai diventato emergenza a livello nazionale.

Dopo denunce e prese di posizione arrivano i primi risultati, che mettono in evidenza l’impegno nelle sedi giudiziarie a difesa e tutela dei sanitari. L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nel 2020, a seguito dell’aggressione del ginecologo Luca Caragliano – durante un turno di guardia presso il presidio ospedaliero di Acireale Santa Marta e Santa Venera – si era costituito parte civile al processo, a difesa del decoro e della dignità dell’intera categoria professionale.

In occasione della pubblica udienza del 3 ottobre 2023, il Tribunale di Catania, III sez. penale, ha pronunciato sentenza di condanna dell’imputato che l’11 dicembre 2019 aveva aggredito Caragliano. Il medico, iscritto presso l’Ordine etneo, era in servizio presso il reparto di ginecologia del Presidio Ospedaliero di Acireale quando il condannato, in uno scatto d’ira e violenza, gli aveva intimato di modificare la valutazione medica eseguita sulla consorte, e lo aveva aggredito cagionandogli lesioni.

«L’ente professionale cui il sanitario offeso appartiene – sottolinea Alfio Saggio, presidente dell’OMCeO Catania – è garante della rispettabilità dell’intera professione medica, nonché dell’incolumità dei propri iscritti nello svolgimento delle loro attività».

Per questo motivo, l’Ordine – difeso dall’avv. Eleonora Savoca – si era costituito parte civile nel procedimento penale, poiché i fatti occorsi “incidevano gravemente sull’immagine e reputazione dell’OMCeO”.

In seno alla sentenza, il Giudice ha accertato la responsabilità penale dell’imputato, condannandolo alla pena della reclusione per tre anni e l’interdizione dai pubblici uffici, come conseguenza delle gravissime condotte tenute in danno del dott. Caragliano, difeso dall’avv. Salvatore Sterlino. Il Giudice ha altresì condannato l’incriminato al risarcimento del danno all’immagine subito dall’Ordine e al pagamento delle spese processuali.

Fonte Foto in Evidenza: Pixabay

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC