• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Cambiamento climatico: quali sono gli obiettivi della COP23?
02 Novembre 2017
EsteraGreen planetCittà

Cambiamento climatico: quali sono gli obiettivi della COP23?

Home » Best politik » Estera » Cambiamento climatico: quali sono gli obiettivi della COP23?

Parlamento europeoBRUXELLES – Il prossimo vertice sul clima, la COP23, si tiene a Bonn a novembre. Dopo l’accordo di Parigi, quali sono le sfide da affrontare? Una delegazione di 12 deputati guidata dalla presidente della Commissione Ambiente parteciperà alla conferenza che si tiene a Bonn, in Germania dal 14 al 17 novembre. «Non si prenderanno grandi decisioni, ma è estremamente importante che dopo l’annuncio degli Stati Uniti di voler uscire dall’accordo di Parigi, il resto del mondo resti unito», ha dichiarato Peter Liese, deputato tedesco del Partito popolare europeo. Nonostante la decisione dell’amministrazione Trump, Liese spera che sia possibile «persino fare un passo avanti, con partner come la Cina,il Canada, il Giappone e coinvolgere nuovamente gli USA una volta che vi sarà un nuovo governo».

Cos’è la COP23 e quali sono i suoi obiettivi

La COP23 è la ventitreesima conferenza della Convenzione delle Nazioni unite sul cambiamento climatico (UNFCCC). Il vertice si ripete regolarmente: l’accordo di Parigi, ad esempio, è stato siglato durante la COP21. La COP23 si terrà a Bonn, dove si trova il quartiere generale della UNFCCC. Sarà presieduta dal governo di Fiji: la presidenza infatti viene assunta dai paesi a rotazione. L’obiettivo del vertice è quello di portare avanti la messa in atto dell’accordo di Parigi. In particolare, è importante definire delle linee guida su come le regole stabilite dall’accordo verranno messe in pratica, in tema di trasparenza, finanziamenti, tecnologia e miglioramento delle competenze. Le linee guide dovrebbero poi essere approvate dalla COP24 che si terrà in Polonia.

I nodi da sciogliere alla COP23 di Bonn

Cortei per il cambiamento climaticoUno dei compiti delle parti riunite alla COP23 è quello di preparare il dialogo su come aggiornare i contributi nazionali per raggiungere gli obiettivi degli accordi di Parigi. Il ritiro annunciato degli Stati Uniti, che sono il secondo più grande produttore di gas serra, aggiunge incertezza alla possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’accordo di Parigi: cos’è e cosa significa

Si tratta del primo documento a essere stato sottoscritto dai rappresentanti delle maggiori potenze mondiali riguardo al clima ed è l’unico accordo universale e legalmente valido. Siglandolo, 195 paesi si sono impegnati a ridurre gli effetti del surriscaldamento globale. L’impegno è ambizioso: ridurre, dopo il 2020, in maniera progressiva, la temperatura del pianeta a livelli pre-industriali. Oggi, mediamente, la temperatura è di due gradi superiore. In Europa, l’accordo è entrato in vigore il 4 novembre 2016, dopo il consenso del Parlamento europeo alla ratifica.

La delegazione del Parlamento europeo a Bonn

3 Parigi climaIl Commissario europeo per il clima e l’energia Miguel Arias Cañete terrà costantemente informata la delegazione di europarlamentari. I deputati prenderanno parte alle discussioni preparatorie con i rappresentanti delle Nazioni unite, delle delegazioni nazionali, delle organizzazioni internazionali e della società civile.

Cosa fa il Parlamento per ridurre le emissioni

I deputati europei stanno lavorando alla riforma del Sistema di scambio delle quote di emissione UE (ETS), all’aumento degli incentivi all’innovazione nelle nuove tecnologie sostenibili e agli obiettivi nazionali per ridurre le emissioni di gas a effetto serra derivanti dai trasporti, dalle costruzione, dai rifiuti e dall’agricoltura. Nel pacchetto di lavori in corso ci sono anche le nuove misure per preservare e rafforzare la capacità delle foreste e dei terreni nell’UE per assorbire il biossido di carbonio in modo sostenibile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spada (PD): “Sicurezza sanitaria è una priorità. I pachinesi non sono cittadini di serie B” - 03/02/2023
  • Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro - 03/02/2023
  • La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga - 03/02/2023
  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri - 03/02/2023
  • Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino - 03/02/2023
  • Unione Europea
  • bruxelles
  • cambiamento climatico
  • riscaldamento globale
  • Parlamento Europeo
  • Trattato di Parigi
  • COP23
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC