Il nostro viaggio a Caltabellotta continua, oggi alla scoperta della Chiesa del Collegio di San Marco.
La Chiesa di San Marco, detta “del Collegio” venne costruita accanto al Collegio di Maria, al centro di corso San Marco nell’area un tempo chiamata “isola d’immezzo”, nella parte settentrionale della cittadina, e fu dedicata alla Vergine Addolorata. La prima pietra fu posta il 23 aprile del 1865 dall’Arciprete Don Mario Caltabellotta. Chiesa e Collegio erano stati voluti per l’educazione delle fanciulle.
Presenta una facciata in muratura cuspidata delimitata agli angoli da due paraste. A sinistra di esse sorge una torretta campanaria con una piccola campana. L’interno si presenta a una sola navata con sei cappelle dove si conservano la statua di San Francesco di Paola, che una volta si trovava nell’omonima chiesa, e quella della Madonna della Melagrana; il simulacro di Santo Espedito, della Madonna Dormiente (o Assunta) e di San Benedetto, proveniente dall’omonima chiesa oggi ridotta a un rudere.
Il suo portale è in calce, con piccole mensole; lateralmente è provvista da alte paraste poco aggettanti che portano a pensare a una manomissione avvenuta nel XVIII secolo. La porta d’ingresso è decorata con intarsi: nella parte alta si trovano dei serafini, in basso dei rosoni.
Un piccolo ma importante gioiello dell’arte caltabellottese, cittadina che continuerà a stupirci con le sue meraviglie. Alla prossima.
Letizia Bilella
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.
Letizia, perito commerciale, studia Beni Archivistici e Librari. Insomma, una donna agli antipodi. Ama i libri sia come contenitore, sia per il contenuto. Dal 2010 collabora con un settimanale della sua provincia (AG) e con varie testate giornalistiche della sua zona, occupandosi di cultura, spettacolo e in alcuni casi anche di politica locale. Nel suo comune (Burgio) fa la guida turistica e collabora anche attivamente con l’Amministrazione Comunale nell’organizzazione di eventi. Ama tutto quello che è arte e dunque ama scrivere. Il suo primo romanzo è in correzione presso un editore: incrociamo le dita.