• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Possibili limitazioni ai migranti europei in cerca di lavoro nel Regno Unito
03 Settembre 2015
BusinessSocietasAttualità

Possibili limitazioni ai migranti europei in cerca di lavoro nel Regno Unito

Home » Business » Possibili limitazioni ai migranti europei in cerca di lavoro nel Regno Unito

Theresa MayLa richiesta di limitare l’imponente ondata di cittadini europei, tra cui numerosi italiani in cerca di lavoro nel Regno Unito (e specie nella capitale, Londra) è stata presentata dal ministro dell’Interno inglese Theresa May, la quale il 30 agosto scorso ha esposto le proprie idee in materia di immigrazione, utilizzando le pagine del giornale britannico The Sunday Times. La May ha concisamente dichiarato che l’Inghilterra non può più sostenere un numero così alto di emigranti europei “continentali”, che arrivano nel suolo inglese intasando e mettendo sotto pressione le infrastrutture, come case e trasporti, e i servizi pubblici, come ospedali e scuole. L’intenzione del ministro, appoggiato dal premier Cameron, è quella di mettere un freno alla libertà di movimento in Europa, sostenendo che «libera circolazione significava libertà di spostarsi per lavorare, non libertà di attraversare le frontiere per cercare un lavoro o usufruire dei benefici sociali altrui». 

Per essere più chiari, si tratterebbe di bloccare coloro i quali si recherebbero in UK senza essere già in possesso di un contratto lavorativo e che, quindi (come d’altronde fanno molti nostri giovani connazionali), si trasferirebbero con la speranza di trovare lì un lavoro e una possibilità di crescita. A ciò si aggiunge la lotta ai cosiddetti “turisti UE del welfare” i quali si stanzierebbero lì con lo scopo di approfittare degli assegni di disoccupazione, dellri vantaggi garantiti ai disoccupati, soprattutto se con famiglia e figli. Altra nota del ministro riguarda il controllo di tutti quei giovani europei che, arrivati in suolo inglese con visti da studenti, si tratterrebbero poi oltre il tempo previsto: l’obiettivo proposto consiste nel fat sì solo a chi ha trovato un impiego adatto al proprio livello di studi abbia il permesso di rimanere a lavorare e stabilirsi regolarmente nel Regno Unito. Il tutto può essere sintetizzato in una frase pronunciata dalla stessa May: «La libertà di movimento sia la libertà di trasferirsi verso un lavoro certo».looking-for-job-londra

Per quanto riguarda i rapporti con l’Unione Europea, della quale l’Inghilterra è un Paese membro, la stangata sull’immigrazione ha creato qualche riserva – e alle accuse di chi sostiene che, così facendo, si stia violando uno dei principi cardini dell’Unione (la libertà di movimento in Europa, appunto), il ministro risponde che non si tratterebbe di violare gli accordi, bensì di ritornare al principio, ovvero a prima di quelli accordi di Schengen che, secondo la May, sarebbero la causa scatenante della crisi odierna.

Per il momento è ancora tutto da vedere, ma la direzione presa dalla politica inglese sembra ormai decisa a limitare e indebolire l’assalto degli europei in cerca di fortuna, che vedono nel Regno di Sua Maestà una sorta di “America europea”, dove approdare per inseguire un sogno. Nel frattempo, per il 2017 è previsto il referendum per l’uscita del Regno Unito dall’UE  il cosiddetto Brexit, il cui risultato è però per il momento totalmente imprevedibile. 

Lorena Peci

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Theresa May
  • The Sunday Times
  • UE
  • Europa
  • londra
  • immigrazione
  • lavoro
  • regno unito
  • Welfare
  • Cameron
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC