• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
“Los libros, a las fábricas”: il progetto che incentiva la lettura fra gli operai spagnoli
20 Giugno 2016
BusinessSocietasDante & Socrate

“Los libros, a las fábricas”: il progetto che incentiva la lettura fra gli operai spagnoli

Home » Business » “Los libros, a las fábricas”: il progetto che incentiva la lettura fra gli operai spagnoli

Chi ha detto che chi lavora in fabbrica si occupa di un mondo troppo lontano dalla letteratura? Sicuramente non sarebbe d’accordo la Fundación Agfitel, istituzione spagnola rivolta ai dipendenti dell’industria siderurgica, automobilistica e edilizia, che nel 2014 ha deciso di occuparsi del progetto “Los libros, a las fábricas”, grazie alla quale 400 operai sono stati fatti entrare in contatto con delle opere letterarie nel loro ambiente operativo quotidiano. L’iniziativa ha incluso più di 1300 libri disseminati fra 13 grandi imprese iberiche, con l’intento di incentivare la formazione dei protagonisti dello sviluppo economico del Paese, nella convinzione che ciò possa essere di aiuto per una crescita personale e, quindi, anche sociale e globale.

Oltre che sull’ampliamento delle conoscenze dei singoli, l’idea, ora arrivata alla sua seconda edizione, si fonda anche sull’abbattimento del cosiddetto «circolo di intellettuali», mentalità per la quale solo una ristretta élite di cittadini potrebbe avere interesse e diritto di approfondire tematiche culturali, in relazione al proprio settore occupazionale. Per sfatare questo mito, in ogni stabilimento, la Fundación Agfitel ha organizzato numerosi incontri fra lavoratori e scrittori, contribuendo alla nascita di un dialogo fra interlocutori non sempre a contatto diretto fra loro. L’obiettivo? Aiutare i lavoratori coinvolti, tramite questo confronto, a sviluppare anche capacità collaterali, in primis di leadership e di collaborazione collettiva – entrambi elementi che fanno la differenza nel settore secondario dell’economia.

ChmfxAyWsAAR_zBDopo un sucesso lungo due anni, al riguardo si è espresso anche José María Uría, coordinatore del Centro de Documental della Fondazione, che ha ulteriormente sottolineato come, fra le finalità ultime degli organizzatori, rientri quella di rendere i salariati spagnoli dei veri e propri «ambasciatori della lettura», motivati a trasmettere la propria passione a familiari e conoscenti. In tal modo, infatti, la possibilità di creare una rete di interscambi volti a migliorare le potenzialità di ciascuno può diventare molto più elevata e la curiosità nei confronti della letteratura può essere incrementata e stimolata da un circolo particolarmente virtuoso.

D’altronde, lo stesso Henry Ford era convinto del fatto che «chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia 20 o 80 anni. Chiunque continui ad imparare resterà giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane». Chiunque, dunque, nessuno lavoratore escluso.

Eva Luna Mascolino

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Militello in Val di Catania, arrestato per detenzione di sostanze stupefacenti - 03/02/2023
  • Catania, avviata serie di controlli presso i quartieri di Nesima e Librino - 03/02/2023
  • Inizia il progetto ExPliCit sull’economia circolare con la collaborazione dell’Università di Catania - 03/02/2023
  • Messina, sospesa licenza locale a seguito di indagini della polizia - 03/02/2023
  • Aeroporto di Catania, trovato coltello di grosse dimensioni nella valigia di una passeggera - 03/02/2023
  • Spagna
  • libri
  • iniziativa
  • cultura
  • letteratura
  • leadership
  • fabbrica
  • operai
  • formazione personale
  • Fundación Agfitel
  • settore industriale
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC