• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La felice decrescita economica della Cina
14 Marzo 2015
Business

La felice decrescita economica della Cina

Home » Business » La felice decrescita economica della Cina

Decresce l’economia cinese: per la prima volta in assoluto dal 1989, anno della strage di piazza Tienanmen, il PIL della Cina scende sotto il 7,6%, contro ogni previsione di crescita positiva per il 2015. Secondo i dati riportati dal Financial Times è la prima volta che il tasso di crescita della Cina scende al di sotto del target fissato dal Partito Comunista, vale a dire del 7,5% previsto per il 2014. Secondo gli analisti più ottimisti la causa principale di una decrescita cinese inattesa è da ricercare nei mercati internazionali dove si registra una forte diminuzione della domanda di prodotti cinesi. A dimostrazione di ciò si può riportare il dato relativo all’import-export cinese il cui volume ha registrato appunto un forte calo nel primo trimestre del 2015. Secondo quanto dichiarato dall’Amministrazione Cinese delle Dogane, il commercio estero della Cina da gennaio a marzo ha subito un forte calo delle esportazioni (-3,2%) e una diminuzione ancora più significativa delle importazioni (-19,7%), registrando un aumento dell’avanzo commerciale dell’87,5%. Nel complesso è calato del 9% e questo certamente ha inciso negativamente sull’economia reale del Paese.

capitalismo cineseSe da un lato però gli analisti leggono i dati economici cinesi in senso negativo, dall’altro gli ecologisti di tutto il mondo, cinesi e non, plaudono ai grossi investimenti fatti da Pechino nella cosiddetta industria cleantech, ossia l’industria delle energie rinnovabili. Secondo il report annuale sull’argomento, presentato dal WWF al Summit Rio+20 una volta conclusosi, la Cina risulta essere la “prima della classe” nella green economy con un’incidenza delle energie rinnovabili sul PIL nazionale dell’1,7%, contro lo 0,4% dell’Europa e lo 0,3% degli Stati Uniti. È vero che il forte calo dei consumi di carbone in Cina è legato all’altrettanto forte rallentamento dell’industria pesante cinese, soprattutto nel settore dell’acciaio e del cemento, il cui fatturato negli ultimi anni era aumentato notevolmente grazie all’export; ma è altrettanto vero che l’eccessivo inquinamento dei centri urbani cinesi con pesanti conseguenze sulla salute dei cittadini, ha costretto il Governo ad impegnarsi in una ristrutturazione globale dell’economia cinese a favore delle energie rinnovabili.

Oggi, dunque, l’economia cinese decresce, ma si tratta solo dell’economia del passato, basata su elevati consumi di carbone ed eccessivo inquinamento; la green economy, invece, guarda al futuro e continua a crescere. Infatti la Cina è prima in classifica nei quattro settori delle energie pulite (fotovoltaico, eolico, biomasse ed efficienza energetica), seguita da Stati Uniti, Germania e Giappone. La sfida del Partito Comunista è quella di raddoppiare i volumi di crescita dell’economia cinese attraverso il rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Ester Sbona

michael kors bags uk
toms outlet
louboutin chaussures
timberland pas chere
toms after christmas sale
mcm handbag
cyber monday mulberry deals
portafoglio prada
mulberry uk sale
mulberry bags outlet

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Vinicius Jr., storica condanna in Spagna per reato d’odio razziale - 22/05/2025
  • capitalismo
  • Cina
  • economia
  • VdC;
  • #Partito
  • #comunista
  • economia cinese
  • calo
   ← precedente
successivo →   
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
  • Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria Qualificazioni Mondiali 2026, Spalletti saluta l’Italia con una vittoria
    9 Giugno
    Calcio
  • Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia Italia: esonerato Spalletti, fatale la sconfitta con la Norvegia
    8 Giugno
    Calcio
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC