• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Indennità per ferie retribuite non godute anche a chi si licenzia
28 Luglio 2016
BusinessAttualità

Indennità per ferie retribuite non godute anche a chi si licenzia

Home » Business » Indennità per ferie retribuite non godute anche a chi si licenzia

dimissioniPochi giorni soltanto sono trascorsi da quando la Corte di Giustizia Europea ha definito il diritto del lavoratore ad almeno quattro settimane di ferie annuali retribuite come «un principio particolarmente importante del diritto sociale dell’Unione Europea». Tale garanzia spetta a ogni lavoratore «indipendentemente dal suo stato di salute» ed evita, così, che il dipendente «non riesca in alcun modo a beneficiarne, neppure in forma pecuniaria». A tal proposito, sono vietate legislazioni nazionali volte a modificare la normativa comunitaria, se non al fine di derogarvi in melius, a vantaggio, dunque, della parte debole del rapporto stesso. È ciò che accade, ad esempio, nel nostro Paese con la norma del DLG 151/2015, ove è prevista la possibilità di cessione di eventuali ferie e riposi aggiuntivi, rispetto a quelli di legge a favore dei colleghi aventi una seria necessità genitoriale.

Diversa la situazione altrove. La Corte di Lussemburgo si è pronunciata in riferimento al caso di un dipendente pubblico austriaco, la cui richiesta di un’indennità per ferie retribuite non godute era stata respinta dal proprio datore di lavoro. Hans Maschek, infatti, aveva smesso di lavorare per sua personale iniziativa nell’estate del 2012 ed è proprio perché le norme sulla retribuzione dei dipendenti pubblici della città di Vienna non prevedono il diritto di indennizzo nei casi di dimissioni che l’uomo ha, inizialmente, visto respingere la propria domanda, a nulla servendogli sostenere che si fosse ammalato poco prima del pensionamento. A seguito del rifiuto della pubblica amministrazione, il tribunale amministrativo di Vienna ha fatto ricorso alla Corte di giustizia europea al fine di fare chiarezza sulla fattispecie in questione. Quest’ultima, facendo riferimento alla direttiva 88/2003 ha pertanto così sentenziato: «un lavoratore che ponga fine egli stesso al proprio rapporto di lavoro ha diritto a un’indennità finanziaria se non ha potuto usufruire di una parte o della totalità delle ferie annuali retribuite», stabilendo che sia irrilevante il motivo alla base della cessazione del rapporto.

handshake-440959_19201La decisione, è evidente, risulta essere inoltre un’eccezione al divieto di monetizzazione delle ferie stesse. Se infatti, e lo sanno bene gli Italiani, a garanzia della fruizione reale di un diritto la cui importanza è stata conquistata nel tempo, il periodo minimo di quattro settimane non può essere sostituito dalla relativa indennità per ferie non godute, nel caso deciso a Lussemburgo, una conversione pecuniaria è necessaria poiché consumare le ferie risulterebbe ormai impossibile. Tale causa pare destinata, dunque, a diventare un precedente giurisprudenziale da applicare in casi analoghi all’interno degli Stati membri. Un passo, quindi, compiuto a favore del lavoratore e a tutela della sua condizione. Ne sarà sicuramente felice Maurice Toesca, avendo sostenuto, probabilmente non a torto, che «la civiltà si misurerà dai mesi di vacanze che i lavoratori strapperanno ai padroni».

Concetta Interdonato

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Semplici trucchi per ridurre il caos documentale quotidiano - 29/05/2025
  • Austria
  • Lavoratori
  • decisione
  • tutela
  • Corte di Giustizia
  • ferie
  • Hans Mascheck
  • Italia
  • Maurice Toesca
  • Unione Europea
  • giurisprudenza
  • diritti
  • precedente
  • lavoro
   ← precedente
successivo →   
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
  • Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma” Villa Pamphili, diffuse le foto dei tatuaggi della vittima “fantasma”
    10 Giugno
    Best politik
  • Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail Chiara Ferragni, brand in perdita: in liquidazione il ramo retail
    10 Giugno
    Business
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC