• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Gioco pubblico e responsabile, la lezione degli USA e le affinità con le misure adottate dai casinò online
14 Marzo 2019
BusinessEntertainment

Gioco pubblico e responsabile, la lezione degli USA e le affinità con le misure adottate dai casinò online

Home » Business » Gioco pubblico e responsabile, la lezione degli USA e le affinità con le misure adottate dai casinò online

Stando ad un recente sondaggio condotto dall’American Gaming Association (AGA), i giocatori di casinò negli USA giocano in maniera responsabile e i campioni intervistati hanno detto di dedicarsi all’attività stabilendo prima un budget massimo di spesa, dichiarandosi inoltre consapevoli delle modalità idonee per il gioco responsabile. I due sondaggi si sono completati alla fine del 2018 e contengono dati molto significativi, ad esempio indicano che nove scommettitori occasionali su dieci stabiliscono un budget preventivamente prima di visitare un casinò: il 90% dei visitatori abituali di luoghi da gioco è inoltre a conoscenza delle risorse destinate al gioco responsabile. Otto su dieci conoscono invece le modalità che permettono di dedicarsi al gioco responsabile.

I risultati dello studio compiuto da AGA sul gioco responsabile

Per l’AGA, il gioco responsabile è di primaria importanza per la sopravvivenza del settore e la ricerca non ha fatto altro che certificare come l’impegno costante di sensibilizzazione ha prodotto effetti più che positivi sui clienti consumatori americani. Il tutto in perfetta coordinazione con le autorità competenti e relazionate ai giochi. Un’industria totalmente virtuosa ed in continua cooperazione, in poche parole. Il recente studio dell’AGA, inoltre, ha evidenziato come per la grande maggioranza degli adulti americani, circa l’88%, il gioco d’azzardo sia visto totalmente come una forma di intrattenimento accettabile. Percentuale questa che diventa impietosa se confrontata a quella italiana. Anche i media giocano un ruolo importante: negli USA il settore gioco gode di una certa stima ed è finanche considerato un “community partner” dal tessuto sociale: l’80% del campione intervistato riconosce infatti all’industria da gioco il ruolo importante di creatrice di posti di lavoro. Il che significa che sei americani su dieci credono nel ruolo dei casinò quali contribuenti all’economia locale. Ed infatti, sul suolo statunitense, il gioco ha fatto passi da gigante in questo senso: il pubblico lo considera, insomma, una delle parti, una delle branchie dell’economia.

Le similitudini tra USA e Italia

Negli USA si finanzia l’industria da gioco per oltre 300 milioni di dollari in azioni, ogni anno e su tutto il suolo nazionale. Vengono regolarmente attivate campagne di istruzione, formazione e riabilitazione. I finanziamenti hanno anche corrispondenze coi fondi che dal 2012, anno di inizio della collaborazione tra AAMS e i casinò online, gli operatori stanziano per il sociale ed il contrasto al gioco patologico. La stessa AGA, un anno fa, ha lanciato “Responsible Gambling Collaborative”, un programma in cui è stato convocato un gruppo di opinion leader ed esperti per tracciare un nuovo percorso sulla questione del gioco responsabile. L’iniziativa presenta molte affinità con le misure a favore del gioco responsabile adottate dai casinò online regolamentati in Italia, che negli ultimi tempi hanno inserito nel piano per il contrasto del gioco patologico test di autovalutazione, pop-up di alert e sofisticati algoritmi per proteggere gli oltre tre milioni di utenti che frequentano assiduamente il circuito.

Infine, come avviene nel nostro Paese, anche negli Stati Uniti è attivo un Codice di Condotta per il Gioco Responsabile, per migliorare le disposizioni sulle scommesse sportive e sulla pubblicità responsabile.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Voci di Città

About Voci di Città

Ti piacerebbe entrare a far parte della redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail redazione@vocidicitta.it. L’elaborato verrà poi letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Spada (PD): “Sicurezza sanitaria è una priorità. I pachinesi non sono cittadini di serie B” - 03/02/2023
  • Sottraggono materiale da un cantiere edile dal valore di 1000 euro - 03/02/2023
  • La Polizia di Stato localizza un appartamento adibito a covo di droga - 03/02/2023
  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri - 03/02/2023
  • Una corsa per la vita dall’Aquila a Torino - 03/02/2023
  • America
  • USA
  • gioco
  • casinò
   ← precedente
successivo →   
  • Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno Tutto pronto per Sanremo 2023: il programma e pronostici di quest’anno
    5 Febbraio
    Tubo catodicoEntertainmentSocietas
  • Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera Hogwarts Legacy, il nuovo gioco ispirato al mondo di Harry Potter nella bufera
    4 Febbraio
    Sala giochiEntertainment
  • Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato Elon Musk: come le sue idee hanno cambiato i tempi e il mercato
    4 Febbraio
    SocietasAttualità
  • Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico Ecstasy: l’Australia prima nazione a legalizzarla a scopo terapeutico
    4 Febbraio
    Best politikEsteraSocietasAttualità
  • Fare sesso può essere pericoloso? L’esperto risponde
    3 Febbraio
    Pillole di AsclepioSocietasAttualitàSex revolution
  • Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni Quando i modelli d’eccellenza influenzano in modo negativo: studentessa si toglie la vita a 19 anni
    3 Febbraio
    UniversitàSocietasAttualitàCittàVoci d’AteneoMilano



  • Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    Economia aziendale, Federcasse nel Comitato di indirizzo del corso di laurea

    UniversitàCataniaUniCT


  • Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    Il primo giorno della mia vita: racconto di scelta e rinuncia

    EntertainmentSettima arteAttualità


  • Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    Termini Imerese: BCSicilia promuove un corso sugli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo

    TravelPalermo


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC