• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Euro digitale al via nel 2026: come funzionerà e cosa cambia
20 Maggio 2025
Business

Euro digitale al via nel 2026: come funzionerà e cosa cambia

Home » Business » Euro digitale al via nel 2026: come funzionerà e cosa cambia

L’Unione Europea ha fissato al 2026 l’avvio ufficiale dell’euro digitale, la versione elettronica dell’euro emessa direttamente dalla Banca Centrale Europea. Ma tra ostacoli tecnici, dibattito politico e scelte normative, il percorso resta complesso. La valuta digitale non sostituirà il contante, ma sarà un mezzo di pagamento complementare: sicuro, accessibile anche offline e garantito al 100% dalla BCE.

Euro digitale: cos’è e come funzionerà

L’euro digitale sarà una moneta ufficiale europea in forma elettronica. Ogni unità sarà coperta dalla BCE e distribuita attraverso banche, uffici postali e altri fornitori autorizzati. Potrà essere usata tramite wallet digitali, online o anche in modalità offline tra cittadini, in modo simile al contante fisico. A differenza delle criptovalute, l’euro digitale non avrà fluttuazioni di valore e sarà sempre convertibile 1:1 con l’euro tradizionale.

Perché è necessario

Secondo Pietro Cipollone, membro italiano del board BCE, l’Europa sta pagando il prezzo della dipendenza da operatori di pagamento non europei come Visa, Mastercard, Apple Pay e PayPal. Questo riduce la sovranità digitale dell’Unione e genera costi aggiuntivi per consumatori e imprese. Con la crescita dell’e-commerce e la riduzione dell’uso del contante, serve una soluzione europea per garantire l’accesso universale ai pagamenti digitali. L’euro digitale mira proprio a questo: assicurare autonomia strategica e mantenere il controllo diretto sulla politica monetaria anche nel mondo digitale.

Le tappe e le sfide da affrontare

Entro l’estate 2025 si prevede un accordo politico tra i governi nel Consiglio UE. Seguirà il passaggio al Parlamento europeo per l’approvazione del Regolamento. Restano però da chiarire compensazioni per banche e commercianti e limiti all’uso individuale. L’obiettivo è l’approvazione della legge entro inizio 2026, seguita da almeno due anni per la distribuzione dell’euro digitale in tutti i Paesi membri.

Fonte Immagine in Evidenza: adnkronos.com

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC