• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
In arrivo un bonus lettura per gli under 25
03 Marzo 2015
Business

In arrivo un bonus lettura per gli under 25

Home » Business » In arrivo un bonus lettura per gli under 25

Un buono spesa per l’acquisto di libri e giornali riservato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, che dovranno pagare solo il 25% del prezzo, mentre la percentuale restante verrebbe pagata dallo Stato. Questa è la proposta avanzata dalla Filiera della Carta per combattere la crisi dell’editoria che attanaglia l’Italia anche per scarsa originalità culturale.

Nuova iniziativa della Filiera della Carta: un bonus di cui possono usufruire i giovani tra i 18 e i 25 anni, per acquistare libri, giornali o abbonamenti a riviste e quotidiani pagando solo il 25% del prezzo intero e lasciando che a sborsare il restante 75% sia lo Stato, fino ad un contributo massimo di 100 euro a persona. Su un totale di 5 milioni di giovani, il 50% di questi sarebbe lieto di servirsi dello sconto e ciò comporterebbe una domanda di 328,1 milioni per il settore editoriale, pari al costo di 246,1 milioni per lo Stato.

giovani e letturaLa proposta potrebbe aiutare a risollevare effettivamente l’editoria? I potenziali 5 milioni di lettori rappresenterebbero, come spiega Alessandro Nova – docente dell’Università Bocconi – nella sua relazione durante l’incontro annuale della Filiera della carta, editoria, stampa e trasformazione «un volano sicuramente efficace nell’imprimere un impulso importante allo sviluppo di un maggior livello culturale dei potenziali lettori». In base ai dati ISTAT e AUDIPRESS, infatti, oltre 800 mila persone nel 2014 hanno cessato di acquistare libri, mentre 1,9 milioni di persone hanno smesso di leggere il quotidiano. In Italia, inoltre, più della metà della popolazione legge meno di un libro all’anno.

Appare chiaro che una circostanza così sconfortante «non possa essere attribuita soltanto alla crisi – sottolinea Nova – ma anche da effetti strutturali legati al sempre più ridotto consumo di offerta culturale». Da questa necessità prende vita l’iniziativa del “bonus”, «in alternativa alla detrazione delle spese di acquisto di libri, quotidiani e periodici», che comporterebbe, dunque, «il duplice effetto di spingere i giovani verso un più intenso consumo di prodotti culturali, fornendo loro competenze per il futuro, e di fornire contemporaneamente alla Filiera uno spunto di recupero di livelli di attività produttiva, che consenta alle imprese di rafforzare la struttura competitiva attraverso, anche, il raggiungimento di livelli di redditività di maggiore equilibrio».

Allora il popolo italiano non legge a causa della crisi? Secondo il docente della Bocconi, «la dinamica decrescente del rapporto tra acquisti di libri e giornali» è la conferma «della scarsa propensione degli italiani verso la fruizione di prodotti culturali» accentuata, però, dalla «generalizzata diminuzione dei consumi, che ha visto sacrificare i beni non necessari rispetto a quelli primari». Si deve, quindi, desumere che gli abitanti dello stivale non ritengano la cultura un bene necessario e primario?

 Monica Ardizzone

mcm tote bag
prada portafoglio
mcm bags for sale
chaussures louboutin pas cher
michael kors wholesale
chaussure louboutin femme
toms wedges
sac hermes kelly
cheap mcm bags
hollister online shop deutschland

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • giovani
  • Filiera della carta
  • Bocconi
  • Alessandro Nova
  • bonus cultura
  • giornali
  • libri
  • editoria
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC