• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Arriva il Passaporto Sanitario: segnale di incoraggiamento per la ripresa del turismo
13 Aprile 2021
TravelBusiness

Arriva il Passaporto Sanitario: segnale di incoraggiamento per la ripresa del turismo

Home » Business » Travel » Arriva il Passaporto Sanitario: segnale di incoraggiamento per la ripresa del turismo

La messa a punto del Passaporto Sanitario sembra essere in dirittura d’arrivo. Il commissario europeo alla campagna vaccinale, Thierry Breton, ne ha già mostrato un primo prototipo e indicato giugno come possibile data di attuazione. Gli Stati dell’Unione saranno chiamati a votarlo il prossimo 26 aprile.

Ma di cosa si tratta e come funziona?

Il Passaporto Sanitario, più propriamente definibile come lasciapassare o Digital Green Certificate, testimonierà la storia sanitaria del titolare relativamente al covid e sarà pertanto articolato in tre diversi certificati. Il primo per l’avvenuta vaccinazione con l’indicazione del tipo di somministrazione, il secondo per la presenza di tampone negativo sia esso rapido o molecolare, il terzo per lo sviluppo degli anticorpi dovuto al superamento dell’infezione.

Il rilascio del passaporto sarà gratuito ma non obbligatorio. Potrà essere in forma cartacea e digitale, in modo da essere sempre “a portata di palmo” sul proprio smartphone. Potranno farne richiesta tutti i cittadini dell’Ue o che risiedano in uno dei Paesi membri. Sarà altresì concesso a coloro che, per diversi ragioni, debbano viaggiare entro i confini dell’Unione.

I titolari del passaporto avranno libertà di circolazione, fermo restando l’obbligo ormai consolidato della mascherina e del distanziamento. La scansione di un QR code permetterà controlli rapidi in partenza. Tutti gli Stati membri dell’Ue saranno tenuti a recepirne le regole in maniera uniforme. Si eviterà così la chiusura arbitraria delle frontiere di un Paese nei confronti di un altro come accaduto nei primi tempi di pandemia.

Ovviamente l’obiettivo è fornire un corridoio concreto alla ripresa del turismo, settore seriamente danneggiato dalla pandemia e ancora in attesa di vedere in fondo al tunnel un pur flebile spiraglio di luce. Maggiore libertà di movimento significa rimettere in moto non solo il comparto dei viaggi leisure, ma anche tutte le attività fieristiche, congressuali e di intrattenimento.

Il passaporto sanitario non sarà certo la panacea a tutti i mali ma si auspica possa incentivare e permettere una riapertura alla vita nella maggior sicurezza e chiarezza possibili.

E non è poco.

Assunta Saragosa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • tamponi
  • passaporto sanitario
  • vaccinazione
  • viaggi covid free
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC