• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Analisi SAIE: la Sicilia è seconda in Italia per crescita del numero di imprese attive
03 Febbraio 2022
CataniaBusinessPalermoBolognaMessinaSiracusaAttualitàAgrigentoEnnaTrapaniCaltanissettaCittàRagusa

Analisi SAIE: la Sicilia è seconda in Italia per crescita del numero di imprese attive

Home » Città » Catania » Analisi SAIE: la Sicilia è seconda in Italia per crescita del numero di imprese attive

Si è da poco chiuso un 2021 all’insegna della crescita per il settore delle costruzioni, che ora si prepara alle tante sfide del futuro, come la riqualificazione energetica, legata sempre più all’integrazione edificio-impianto e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio pubblico e privato.

Dall’analisi degli ultimi dodici mesi realizzata da SAIE, La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti – organizzata da Senaf, emerge la fotografia di una filiera in buona salute anche a livello regionale: il numero di imprese attive in Sicilia è cresciuto fino a toccare quota 44.765 a fine anno, in aumento sia sul 2020 (+4,2%), sia rispetto all’ultimo anno pre-Covid, il 2019 (+7,1%). Un dato che posiziona la regione al secondo posto in Italia per tasso di crescita. Anche le previsioni per il 2022 sono molto incoraggianti: tra gennaio e marzo, infatti, l’occupazione dovrebbe variare di oltre 9.490 unità (senza contare le uscite). Un ritmo più che soddisfacente ma che ha bisogno di essere sostenuto efficacemente. Proprio per questo dal 19 al 22 ottobre 2022 a BolognaFiere ritornerà SAIE, che dal 2018 propone un format innovativo e unico nel panorama nazionale, fatto di aree espositive dinamiche, dimostrazioni pratiche, momenti di approfondimento utili per i professionisti e tante occasioni di incontro per il mercato.

A livello locale, la provincia più ricca di imprese attive nel settore delle costruzioni è Catania (9.900), in crescita del +4,6% rispetto al 2020 e del +7% sul 2019. Seguono poi Palermo, quella cresciuta di più nell’ultimo anno (8.564, +4,9% sul 2020, +8% sul 2019), Messina (7.047, +3,3% sul 2020, +6,3% sul 2019), Trapani, che ha fatto registrare l’aumento maggiore rispetto al 2019 (4.011, +4,6% sul 2020, +8,6% sul 2019), Siracusa (3.911, +4,2% sul 2020, +6,2% sul 2019), Ragusa (3.888, +3,2% sul 2020, 7,2% sul 2019), Agrigento la più dinamica tra tutte (3.654, +4% sul 2020, +7,3% sul 2019), Caltanissetta (2.356, +4,1% sul 2020, +5,8% sul 2019) e Enna (1.434, +3% sul 2020, +5,2% sul 2019).

In uno scenario dominato sempre più da una domanda “green”, gli incentivi introdotti in questi anni produrranno un aumento della richiesta di figure esperte nello sviluppo di strategie ecosostenibili, nella progettazione green, nella limitazione dei consumi energetici e delle emissioni di CO2. Una tendenza che, secondo i dati Infocamere, porterà ad una crescita media annua dell’occupazione nelle costruzioni del +1,4% da qui al 2025 in tutta Italia. In altre parole, la richiesta di forza lavoro continuerà ad essere alta, ma cambieranno le figure ricercate.

La filiera delle costruzioni, dunque, è destinata a rinnovarsi ed evolversi ma per farlo ha bisogno di un punto di riferimento forte, in grado di indicare la strada da seguire e riaccendere i rapporti commerciali trai suoi protagonisti. Nelle sue ultime edizioni, SAIE ha avviato un’alternanza strategica tra le città di Bologna e Bari che ha permesso non solo di raggiungere al meglio tutti gli operatori del Paese, ma anche di diffondere una nuova cultura dell’innovazione e della formazione che sposi i temi della digitalizzazione, della transizione ecologica e della sostenibilità. SAIE Bologna 2022 sarà una conferma di questa accurata impostazione, che vede il cantiere al centro della sua strategia. Del resto, l’ultimo appuntamento di Bari con SAIE 2021 ha ottenuto il consenso dei 283 espositori presenti, delle oltre 40 associazioni che hanno sostenuto l’evento e dei 18.672 professionisti in visita.

Quest’anno SAIE Bologna 2022 ripartirà dai pilastri del costruire – progettazione, edilizia e impianti – con un obiettivo preciso: contribuire a consolidare la ripresa già avviata dando voce e visibilità alle varie anime del settore. Tutti i quattro saloni tematici di SAIE Bologna 2022 – Progettazione e Digitalizzazione; Edilizia; Impianti; Servizi e media – sono stati pensati per dare spazio ad ogni aspetto legato al manufatto edilizio. Dal 1° gennaio 2021, inoltre, costruire secondo i requisiti nZEB (nearly zero-energy buildings, ovvero edifici ad elevate prestazioni con un consumo energetico quasi nullo) è obbligatorio in Italia per tutti i nuovi edifici, sia pubblici che privati. Questo sarà uno dei temi principali di alcune delle tante iniziative speciali annunciate da SAIE, come SAIE Impianti, nata per rispondere alle più recenti necessità del mercato in tema di climatizzazione, idrosanitaria, elettrotecnica, building automation e illuminotecnica. A questa si aggiunge la Piazza edifici e impianti salubri, al cui interno gli operatori potranno analizzare gli obblighi normativi e le soluzioni più efficaci per la tutela della salute e il miglioramento del comfort di chi vive e lavora all’interno degli spazi chiusi, garantendo un microclima ottimale, una buona qualità dell’aria e dell’acqua, un corretto ricambio dell’aria e la riduzione di umidità e CO2.

Fondamentali per integrare ulteriormente i concetti di efficienza e salubrità all’interno del costruito sono, poi, i serramenti. Nell’iniziativa speciale SAIE Serramenti, le aziende che producono porte, finestre, infissi e soluzioni tecnologiche correlate troveranno lo spazio ideale dove poter esibire le loro soluzioni e conoscere le ultime evoluzioni del comparto. Un’altra delle novità introdotte nell’edizione 2022 sarà SAIE Alluminio in Edilizia by Metef, dedicata interamente alle applicazioni di questo materiale sostenibile, completamente riciclabile, che non grava sull’ambiente e contribuisce con le sue caratteristiche a rendere energeticamente efficienti gli edifici.

Oltre all’integrazione edificio-impianto, c’è un’altra tendenza destinata a cambiare i paradigmi del comparto: l’industrializzazione del cantiere. Per questo è stata ideata l’iniziativa speciale Edilizia a secco nella quale l’accento verrà posto sui sistemi costruttivi che non necessitano di leganti idraulici, collanti/sigillanti. Si tratta di soluzioni che garantiscono una costruzione e ristrutturazione veloce, sostenibile, sicura e personalizzabile, grazie all’impiego di elementi prefabbricati e a innovative formule di assemblaggio, e che coinvolgono tante realtà del nostro Paese, attive nella produzione di software, strutture portanti, involucri, sistemi isolanti, partizioni interne, ecc. A rendere unica la formula dell’iniziativa Edilizia a Secco, saranno l’area dimostrativa, in cui le aziende potranno esibire le loro novità di prodotto, dimostrando concretamente come progettare, installare, manutenere soluzioni costruttive a secco, e l’area incontri dove si susseguiranno presentazioni di case history e approfondimenti tecnici.

Dopo l’edizione del 2021, torna SAIE InCalcestruzzo: l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo nelle sue varie forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’Ingegneria e per l’Architettura. Organizzato in collaborazione con le riviste INGENIO C.A, IMPRESE EDILI e MACCHINE EDILI, punta a coinvolgere anche quest’anno le associazioni AICAP, ATECAP, CTE ACI e i diversi soggetti che impiegano questo materiale nelle costruzioni. Infine, grazie all’accordo tra Conpaviper e Senaf, la terza edizione di FORUM MASSETTI e PAVIMENTI, l’evento di riferimento per il settore delle pavimentazioni continue, si svolgerà nell’ambito di SAIE Bologna 2022. Sarà questa l’occasione per fare il punto sulle strategie industriali, sull’evoluzione del mercato, sulle tecnologie e sulla normativa del comparto. Il FORUM MASSETTI e PAVIMENTI si terrà in un’area dedicata di SAIE, che avrà al suo interno un’arena eventi, uno spazio dimostrativo per la formazione degli applicatori, lo stand associativo Conpaviper e l’area espositiva dedicata ai soci.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • “Trapani in cammino”: Area Vasta l‘obiettivo strategico - 29/03/2023
  • Lecce: la Polizia di Stato arresta un uomo in possesso di 12 kg di cocaina - 29/03/2023
  • III edizione delle Olimpiadi Digitali dei Diritti Umani: tanti premi per gli studenti vincitrici - 29/03/2023
  • Alcamo: la Polizia di Stato arresta giovane pregiudicato per spaccio di marijuana - 29/03/2023
  • Ricarica veicoli elettrici: linee guida - 29/03/2023
  • Saie
  • Sicilia
  • costruzioni
   ← precedente
successivo →   
  • Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente Fa sesso con lei e poi la accoltella: 27enne transessuale ferita gravemente
    29 Marzo
    AttualitàCittàMilano
  • Palermo: sequestrata discarica abusiva Palermo: sequestrata discarica abusiva
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta Parco dei Nebrodi: servizi straordinari interforze a tutela dell’area protetta
    29 Marzo
    MessinaAttualitàCittà
  • Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato Trevi: esce di casa nonostante gli arresti domiciliari,arrestato
    29 Marzo
    PerugiaAttualitàCittà
  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale
    29 Marzo
    PalermoAttualitàCittà
  • Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico Contrasto all’uso di droghe, Spada (PD): Primo deputato siracusano a sottoporsi al test tossicologico
    29 Marzo
    Best politikEsteraInternaAttualitàSiracusaCittà



  • Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    Doppio impegno comune e Ars, Marianna Caronia si dimette da consigliere comunale

    PalermoAttualitàCittà


  • Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    Istituzione della figura dello psicologo di base, Tiziano Spada: “Avviato iter all’Ars”

    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità


  • Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    Strada provinciale Cassibile-Floridia, Spada (PD): “Discariche eliminate, adesso serve attività di prevenzione”

    InternaAttualitàSiracusa
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC