• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Champions League Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
  • Best politik Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
  • Formula 1 F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
  • Tech Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
  • Attualità L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
  • Catania Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
  • Best politik Una fan tocca le parti intime di Blanco, è reato e non è la prima volta che accade
  • Calcio Premier League: la nostra Top 11 e i migliori ruolo per ruolo
  • Catania Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni
  • Messina Messina: aggredisce con un taglierino il compagno della ex, arrestato dai Carabinieri
Unioni civili: facciamo chiarezza con l’avvocatessa Pantò
25 Febbraio 2016
Best politikIncontriSocietasAttualità

Unioni civili: facciamo chiarezza con l’avvocatessa Pantò

Home » Best politik » Unioni civili: facciamo chiarezza con l’avvocatessa Pantò
6 minuti (tempo di lettura)

unioni civiliDa settimane il dibattito sulle unioni civili infiamma le aule parlamentari e l’intera opinione pubblica. Sembra che il disegno di legge sia in dirittura d’arrivo: dopo il mancato voto del “canguro” da parte del M5S, Renzi cerca la maggioranza di governo per approvare la legge, su cui porrà la fiducia. Il DDL Cirinnà, se si può ancora chiamare tale, sarà privato però dell’articolo 5 sulla stepchild adoption. L’avvocatessa Chiara Pantò ha precisato per noi le nozioni principali sugli istituti giuridici in esame.

Spesso si fa confusione sul significato di unioni civili. Qual è la loro definizione?

«Con il termine unione civile si indica l’istituto giuridico, diverso dal matrimonio, comportante il riconoscimento da parte dell’ordinamento giuridico della coppia di fatto (coppie sia di sesso diverso che dello stesso sesso), volto a stabilirne diritti e doveri. Coloro che si uniranno tramite l’unione civile entreranno in una relazione giuridica, la cui disciplina è predeterminata dalla legge, con ampi richiami al regime del matrimonio. Il “DDL Cirinnà” persegue l’obiettivo d’introdurre nel nostro ordinamento l’istituto dell’unione tra persone dello stesso sesso, i cui diritti e doveri sono stabiliti dalla legge, nonché il contratto di convivenza con cui le coppie di fatto possono regolamentare i rapporti patrimoniali e i reciproci diritti e doveri su base privatistica. Nel nostro ordinamento, le coppie di fatto non sono riconosciute in senso stretto. Per esempio, una differenza fondamentale tra matrimonio e coppia di fatto riguarda il diritto di successione: se uno dei due coniugi muore, infatti, l’altro è erede legittimo, mentre tra i conviventi non esiste alcun diritto sull’eredità (a meno che il defunto non abbia disposto dei propri beni con testamento)».

famigliaIn quali Stati e in che modo le unioni civili sono già state introdotte e disciplinate?

«Nell’Unione Europea il panorama attinente alla legislazione sulle unioni civili è molto variegato. Alcuni Stati – tra cui Belgio, Paesi Bassi e Spagna – oltre ad aver esteso il riconoscimento giuridico alle coppie non coniugate di qualunque sesso, hanno aperto il matrimonio alle coppie dello stesso sesso per realizzare la parità perfetta tra etero e omosessuali. Altre nazioni, invece, hanno scelto di regolarizzare le unioni civili con la coabitazione non registrata, tramite la quale alcuni diritti e doveri sono automaticamente acquisiti dopo uno specifico periodo di coabitazione. A tale proposito il Regno Unito, in un primo momento, con il “Civil Partnership Act 2004”, ha introdotto la facoltà per le coppie conviventi dello stesso sesso di vincolarsi in un’unione registrata detta civil partnership, con conseguenze legali simili a quelle del matrimonio; in un secondo momento, ha aperto il matrimonio alle coppie dello stesso sesso in vasta parte del Paese, riconoscendo anche le coabitazioni non registrate di partner di sesso diverso o dello stesso sesso, a cui è accordata una varietà di diritti e facoltà. Certi Stati, poi, hanno adottato l’unione registrata, chiamata anche partnership o semplicemente coabitazione registrata, che garantisce specifici diritti e doveri anche alle coppie dello stesso sesso, oltre che alle convivenze formate da uomo e donna. In sintesi, diritti e doveri possono essere identici, lievemente diversi o molto diversi da quelli delle coppie normalmente sposate, e la registrazione è a volte aperta anche alle coppie etero non sposate: è il caso della “Geregistreerd Partnerschap”, unione registrata approvata nei Paesi Bassi, e del PACS (“Patto Civile di Solidarietà”) approvato in Francia, come contratto tra due persone maggiorenni dello stesso sesso o di sesso diverso, al fine di organizzare la loro vita in comune. In alcuni casi, come in Germania, invece, l’unione civile è ammessa esclusivamente per coppie omosessuali».

Che cos’è la stepchild adoption, oggetto del dibattito non solo parlamentare?

«La “stepchild adoption” (adozione del figliastro), o adozione in casi particolari, è un istituto giuridico che permette l’adozione del figlio del partner (unito civilmente o sposato). È, dunque, il meccanismo che consente a uno dei membri di una coppia di essere riconosciuto come genitore del figlio, biologico o adottivo, del compagno. Possibilità che il “DDL Cirinnà” sulle unioni civili vuole estendere anche alle coppie omosessuali. Per effetto della stepchild adoption, l’adottante assume nei confronti dell’adottato tutti i doveri del genitore e in particolare il dovere di provvedere all’assistenza morale e materiale dell’adottato, al pari del genitore biologico. Il minore, per effetto dell’adozione, diventa erede dell’adottante, verso il quale può vantare il diritto agli alimenti, qualora versi in stato di bisogno. L’istituto persegue il fine di consolidare i legami familiari in una famiglia ricostituita (in conseguenza di divorzi, separazioni, famiglie mononucleari o della morte di un coniuge) e di salvaguardare l’interesse del minore a veder garantita l’instaurazione di un rapporto giuridico analogo a quello genitoriale con un soggetto che non ne è il genitore biologico, ma che vuole assumere nei suoi riguardi un ruolo genitoriale. In Italia l’adozione in casi particolari è disciplinata dalla legge 4 maggio 1983, n. 184 “Diritto del minore ad una famiglia”, la quale prevede l’adozione del figlio del coniuge, purché vi sia il consenso del genitore biologico e a condizione che l’adozione corrisponda all’interesse del figlio. Sino al 2007, era ammessa solo per le coppie sposate: successivamente, prima il Tribunale per i Minorenni di Milano e poi quello di Firenze hanno esteso questa facoltà anche ai conviventi eterosessuali. In assenza di una disciplina legislativa sui nuclei familiari ricostituiti, i giudici italiani si sono trovati a dover decidere su alcune richieste di adozione in casi particolari, ad esempio quelle avanzate da alcuni genitori sociali nei confronti dei figli del partner dello stesso sesso. Così, nel 2014 il Tribunale per i Minorenni di Roma ha riconosciuto di fatto la prima adozione omosessuale, permettendo a una donna di adottare la figlia naturale della compagna».

TribunaleL’introduzione delle unioni civili, così come saranno disciplinate dal DDL Cirinnà, renderà allora possibile un’effettiva uguaglianza?

«Il “DDL Cirinnà”, ispirandosi al principio di uguaglianza, disciplina le unioni civili utilizzando la tecnica normativa del richiamo alle norme civilistiche sul matrimonio ed escludendo l’applicazione alle coppie omossessuali della normativa sull’adozione, riservata ai coniugi, a meno che si tratti di stepchild adoption. Sicuramente ciò mira a riprodurre il regime del matrimonio nell’ambito delle unioni civili, volendo assimilare i due istituti alla disciplina giuridica. Il “DDL Cirinnà” affianca all’istituto matrimoniale tradizionale, riservato alle coppie eterosessuali, due nuovi istituti: l’unione civile, riservata agli omosessuali e negata agli eterosessuali, che prevede diritti e garanzie contrattuali molto vicine a quelle proprie del matrimonio, e i “patti di convivenza”, accessibili da parte di tutti, eterosessuali e omosessuali, che prevedono diritti e tutele molto limitate rispetto all’unione civile. C’è da chiedersi se il “DDL Cirinnà”, nell’ottica della pretesa di equiparazione tra le unioni civili e il matrimonio, presenti rischi d’incostituzionalità, atteso che la Corte Costituzionale ha statuito che la regolamentazione delle unioni civili deve essere diversa dal matrimonio (nella sentenza n. 138/2010, infatti, si parla di trattamento omogeneo e non identico). Invece, nella nuova stesura, sono rimasti tutti i riferimenti agli articoli del codice civile che disciplinano il matrimonio».

Che rapporto vi è, pertanto, tra unioni civili e testo costituzionale?

«Quanto al rapporto tra unioni civili e testo costituzionale, giova rilevare che, in difetto di una disciplina legislativa, la coppia di fatto, anche omosessuale, trova un riconoscimento giuridico quale formazione sociale, tutelata dall’articolo 2 della Costituzione italiana, secondo cui la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità. La nostra Costituzione adotta una definizione di famiglia come “società naturale fondata sul matrimonio” (art. 29 della Costituzione): è solo attraverso il matrimonio che l’unione di due persone trova, quindi, un pieno riconoscimento giuridico. Nel dibattito sviluppatosi sulle unioni civili, c’è chi utilizza la lettera dell’art. 29 cost. per contrastare il riconoscimento delle coppie omosessuali e c’è chi, invece, asserisce che la Costituzione non parli di matrimonio eterosessuale, bensì di matrimonio e basta, e che naturale non è sinonimo di eterosessuale, cosicché il fatto che la Costituzione non parli esclusivamente di matrimonio tra uomini o tra donne, “non equivale a dire che lo vieti”. Spetta al legislatore, in conseguenza, decidere. In ogni caso, la Corte Costituzionale, con la sentenza 138/2010, ha sollecitato il legislatore al riconoscimento delle coppie omosessuali, riservandosi la possibilità di intervenire – nell’inerzia del legislatore – per garantire alla coppia omosessuale un “trattamento omogeneo” (e io aggiungo: non identico) rispetto a quello della coppia coniugata».

registro unioni civiliChe valore giuridico hanno i registri delle unioni civili presso i Comuni?

«I registri delle unioni civili, istituiti dai Comuni, permettono alla coppia, gay o meno, la registrazione anagrafica della convivenza con un mero significato simbolico, a meno che il singolo Comune non decida di riconoscere all’unione civile determinate facoltà o diritti reali (come, ad esempio, l’accesso agli alloggi popolari oppure come nel caso del Comune di Palermo, che permette la parità di accesso delle coppie iscritte al registro ai servizi comunali). Tuttavia, recentemente e relativamente a provvedimenti di sindaci che prescrivono agli ufficiali di Stato Civile di provvedere alla trascrizione di matrimoni celebrati all’estero tra persone dello stesso sesso, il ministero dell’Interno, con una circolare (n. 0010863 del 7 ottobre 2014), ha rivolto ai sindaci invito formale al ritiro e alla cancellazione della trascrizione nei registri dello Stato Civile di tali matrimoni, in virtù del fatto che la disciplina dell’eventuale equiparazione di matrimoni omosessuali a quelli celebrati tra persone di sesso diverso e la conseguente trascrizione di tali unioni nei registri dello Stato Civile rientrano nella competenza esclusiva del legislatore».

Viviana Giuffrida


L’opinionista

Chiara Irene Pantò1L’avvocatessa Chiara Irene Pantò si è laureata alla Facoltà di Giurisprudenza di Catania con votazione 110/110 e lode. Esercita la professione con grande impegno nel settore sociale, essendo legale di Angeli, associazione accredita presso il ministero delle pari Opportunità. Ha firmato la Carta internazionale sulla prevenzione della violenza contro le donne a Zarzis, in Tunisia, e ha anche partecipato alla campagna su I diritti umani negati con la sociologa Giorgia Butera. Come tutte le avvocatesse è veramente difficile, se non impossibile, farla stare zitta!

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Calcio Catania, il comitato Romolo Murri: “Rilanciare la città intera con un progetto serio” - 12/05/2022
  • Trapani: 2 arresti della Polizia di Stato - 12/05/2022
  • Sicilia Queer filmfest, in programma a Palermo dal 30 maggio al 5 giugno - 12/05/2022
  • “Diritto alla difesa”, evento di “Rotaract Club Catanie” e patrocinato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Catania - 12/05/2022
  • Proseguono i controlli dei carabinieri di Città della Pieve - 12/05/2022
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Matteo Renzi
  • Costituzione
  • Matrimonio
  • questione di fiducia
  • accesso ai diritti
  • coppie omosessuali
  • adozioni
  • ddl-Cirinnà
  • stepchild adoption
  • coppie eterosessuali
  • tutela del minore
  • Corte Costituzione
  • patti di convivenza
  • PACS
  • registri comunali
  • codice civile
  • Tribunale dei Minorenni
   ← precedente
successivo →   
  • Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    28 Maggio
    Champions LeagueCalcioVoci di Sport
  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    28 Maggio
    Best politik
  • F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2° F1, Leclerc si prende la scena a Monaco: è superpole, Sainz 2°
    28 Maggio
    Formula 1Voci di Sport
  • Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede Presto diremo addio alle password: il progetto di Apple, Microsoft e Google procede
    28 Maggio
    Tech
  • L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili? L’era dei virus degli animali esotici: sono loro i veri responsabili?
    27 Maggio
    Attualità
  • Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D Catania: il comune illustra la manifestazione d’interesse per l’iscrizione in Serie D
    27 Maggio
    CataniaVoci di Sport



  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato

    Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato

    Best politik


  • Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni

    Santa Maria di Licodia (CT): dall’1 giugno il nuovo calendario “porta a porta”, il rifiuto “residuo secco” si dovrà esporre ogni 15 giorni

    CataniaAttualitàCittà


  • Catania: calcio dilettantistico violento, emessi altri 4 divieti ad accedere alle manifestazioni sportive

    Catania: calcio dilettantistico violento, emessi altri 4 divieti ad accedere alle manifestazioni sportive

    CataniaAttualitàCittà

Cerca fra i nostri articoli

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog catania classe media crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT medico Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti Spagna Street Terry W. Virdt. vertice UE Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


Articoli Recenti

  • Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    Champions League, un cinico Real Madrid batte in finale il Liverpool
    28 Maggio 2022
  • Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    Catania: trovato un neonato abbandonato con il cordone ombelicale attaccato
    28 Maggio 2022

Video

Città

  • Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    Catania: il comune illustra la manifestazione d'interesse per l'iscrizione in Serie D
    27 Maggio 2022
  • Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario
    Santa Maria di Licodia (CT): dall'1 giugno il nuovo calendario "porta a porta", il rifiuto "residuo secco" si dovrà esporre ogni 15 giorni
    27 Maggio 2022

SEGUICI SU INSTAGRAM

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it