• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Il taser arriva anche in Italia, al via la sperimentazione per Carabinieri e Polizia
27 Marzo 2018
Best politik

Il taser arriva anche in Italia, al via la sperimentazione per Carabinieri e Polizia

Home » Best politik » Il taser arriva anche in Italia, al via la sperimentazione per Carabinieri e Polizia

Sei le città italiane coinvolte, trenta le pistole in dotazione, ma è una decisione che fa discutere

Con la circolare firmata il 20 marzo scorso dal capo della direzione anticrimine, il prefetto Vittorio Rizzi, si è dato il via anche in Italia alla sperimentazione delle pistole elettriche, meglio conosciute come “taser”. Pioniere saranno le città di Brindisi, Caserta, Catania, Milano, Padova e Reggio Emilia, con l’obiettivo di estenderne l’utilizzo a tutta la Penisola.  

Carabinieri-e-PoliziaGià nel 2014, quando Angelino Alfano era Ministro dell’Interno, era stato inserito, dentro al decreto legge sulla sicurezza negli stadi, un emendamento per avviare la sperimentazione del taser da parte dei reparti mobili. Le pistole elettriche in dotazione dovrebbero essere una trentina e saranno affidate a carabinieri e poliziotti per un periodo di prova di circa tre mesi, al termine del quale si deciderà se adottarle o eliminarle. Il modello prescelto è l’X2, in grado di colpire il bersaglio fino a 7 metri di distanza e con una scarica di durata controllata di 5 secondi. Inoltre, verrà applicata sulla divisa una speciale telecamera ad alta risoluzione e dotata di visione notturna che si accenderà nel momento in cui verrà tolta la sicura dal tase.

Si tratta di un’arma non letale che utilizza una scarica ad alta tensione e bassa intensità per immobilizzare i movimenti di chi viene colpito. Ciononostante potrebbe rivelarsi potenzialmente pericolosa per chi soffre di disturbi cardiaci o per chi si trova in un particolare stato di alterazione. Il taser, inoltre, viene riconosciuto dalla legislazione italiana come arma propria, ma non da fuoco, che può essere acquistata da chiunque in possesso di un regolare porto d’armi, ma che tuttavia non può essere né prodotta in Italia – per importarla serve infatti un’apposita licenza – né portata in giro per nessun motivo.

pistole taserAttualmente sono 107 i paesi al mondo in cui ne è permesso l’utilizzo, fra cui Germania, Canada, Regno Unito, Brasile e Finlandia. Dal 2007 il taser è stato, tuttavia, inserito dall’ONU fra gli strumenti di tortura, anche alla luce del fatto che, secondo le stime dell’Associazione Amnesty International, solo negli Stati Uniti l’arma avrebbe causato oltre 800 morti dal 2001. Ed è proprio attraverso le parole del portavoce di Amnesty International Italia, Riccardo Noury, che l’associazione umanitaria invita a prestare «molta attenzione» all’esperimento. Grandi aspettative sono state espresse invece dal Segretario Generale del Sap (Sindacato Autonomo di Polizia), Stefano Paoloni, che vede nel taser «un’opportunità che riduce il contatto fisico fra poliziotto e aggressore» nonché un importante strumento che permetta «di difendersi in casi di estremo pericolo, in condizioni di sicurezza maggiori evitando un contatto molto diretto con il criminale, rendendolo inoffensivo allo stesso tempo».

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp - 23/03/2023
  • Laccoto: “Con lo psicologo di base si amplia l’offerta di supporto e di assistenza sul territorio” - 23/03/2023
  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo - 23/03/2023
  • Nesima e Librino, non solo droga: un messaggio di speranza dai giovani - 23/03/2023
  • Torino, furto di carburante: due arresti della Polizia di Stato - 23/03/2023
  • Stati uniti
  • armi
  • polizia
  • sicurezza
  • Carabinieri
  • taser
   ← precedente
successivo →   
  • Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica Palermo: firmato il protocollo per la sicurezza informatica
    23 Marzo
    PalermoAttualitàTechCittà
  • Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale Fratelli d’Italia: vicinanza nei confronti del poliziotto aggredito ad Acireale
    23 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • 100 pattuglie impiegate contro la criminalità 100 pattuglie impiegate contro la criminalità
    23 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne Città di Castello: misura cautelare nel confronti di un 19enne
    23 Marzo
    Città di CastelloPerugiaAttualitàCittà
  • Ragusa: Celebrato il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale San Giovanni Ragusa: Celebrato il Precetto Pasquale interforze presso la Cattedrale San Giovanni
    23 Marzo
    AttualitàCittàRagusa
  • Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp Catania, ripartito il servizio di sterilizzazione di cani e gatti randagi dell’Asp
    23 Marzo
    CataniaAttualità



  • Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo

    Catania, Meltin’folk: le musiche di andata e ritorno raccontano il folk contemporaneo

    CataniaEntertainmentPentagramma


  • Volanti in servizio di controllo del territorio, in Piazza Federico di Svevia, procedeva ad arrestare due cittadini rumeni, per i reati di tentato furto e furto aggravato

    Volanti in servizio di controllo del territorio, in Piazza Federico di Svevia, procedeva ad arrestare due cittadini rumeni, per i reati di tentato furto e furto aggravato

    CataniaAttualità


  • Cantiere vie Cristoforo Colombo, Domenico Tempio e Mulino Santa Lucia a Catania: le considerazioni del comitato Romolo Murri

    Cantiere vie Cristoforo Colombo, Domenico Tempio e Mulino Santa Lucia a Catania: le considerazioni del comitato Romolo Murri

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC