• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La polemica sui naziskin di Como
01 Dicembre 2017
Best politikInterna

La polemica sui naziskin di Como

Home » Best politik » La polemica sui naziskin di Como

Il 29 novembre scorso un gruppo di naziskin ha fatto irruzione in un centro d’accoglienza migranti, situato a Como. Un’azione che, apparentemente, sembra ricollegarsi ad un attacco squadrista, se non fosse che non vi è stata alcuna violenza fisica. Secondo quanto riportato da Repubblica, i militanti di estrema destra, introducendosi all’interno del luogo sopracitato, hanno interrotto le attività rimanendo in piedi e leggendo un volantino con su scritto «Stop Invasione», per poi allontanarsi rivolgendo ai volontari queste parole: «Ora potete riprendere a discutere di come rovinare la nostra patria e la nostra città» . L’accaduto ha suscitato non poco scalpore, tanto da attirare l’attenzione dei personaggi politici più influenti del Paese.

matteo-renzi«Qualsiasi gesto di violenza va condannato senza se e senza ma. Intimidazioni e provocazioni di segno fascistoide, come quelle accadute a Como, vanno respinte non solo dalla sinistra ma da tutta la comunità politica nazionale, senza eccezione alcuna. Su questi temi non si scherza». Esordisce così il segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, sul suo profilo Facebook. Il commento si riferisce chiaramente alle vicende di Como, invitando ogni fazione politica a prendere le distanze da tali gesti, considerati un’istigazione all’odio e alla violenza.

Non si fa attendere la reazione degli esponenti della destra, che contestano la posizione netta assunta da Renzi. «Secondo me quello è un atto di intimidazione e per me l’intimidazione è inaccettabile, ma trovo abbastanza ridicolo l’appello di Renzi, perché la violenza non è oggettivamente quello che ieri si è visto a Como: è un atto di intimidazione ma non è un atto di violenza. La violenza noi l’abbiamo invece vista un sacco di volte dai compagni dei centri sociali, quelli che distruggono intere città e bruciano le macchine degli italiani, e nessuno ha mai fatto appelli di condanna. Quello si può fare. Perché è gente di sinistra e le città si possono distruggere» ha dichiarato Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia. Un commento, pertanto, che forse analizza con troppa leggerezza il significato politico del fatto, ma che lancia un messaggio preciso ad una sinistra considerata eccessivamente faziosa.

salvini_meloni_crea_credi_cambia_ascoli_picenoMolto più critico, invece, il segretario della Lega Nord, Matteo Salvini, che coglie l’occasione per attaccare Renzi e il suo operato. «Il problema dell’Italia è solo Renzi, non i presunti fascisti. Certo che entrare in casa di altri non invitati non è elegante, ma il tema dell’invasione dei migranti sottolineato dai skinheads è evidente» ha commentato il leader del Carroccio. In conclusione, la presenza di alcuni gruppi estremisti evidentemente riconducibili all’ideologia fascista, si è rivelata un’altra occasione per dar vita a sterili polemiche. Quando, invece, la pericolosità di tali gruppi viene probabilmente fin troppo sottovalutata.

Francesco Laneri

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Alle Acli Catania nasce l’Angolo Cultura: una biblioteca per promuovere la lettura - 31/03/2023
  • Acate: progetto “Facciamo Rete” e incontro-dibattito con i genitori degli alunni - 31/03/2023
  • Messina: il Questore Ioppolo consegna l’olio di Capaci al vescovo Accolla - 31/03/2023
  • Due esercizi pubblici chiusi dal Questore di Catania - 31/03/2023
  • Mascalucia (CT). Rissa al campo: 7 denunciati - 31/03/2023
  • Renzi
  • Matteo Salvini
  • Partito Democratico
  • estrema destra
  • fascismo
  • naziskin
  • PD
   ← precedente
successivo →   
  • Italia e sushi, un binomio sempre più forte Italia e sushi, un binomio sempre più forte
    31 Marzo
    CiboSocietas
  • Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’ Tennis, Wimbledon: ok a tennisti russi e bielorussi ma come ‘neutrali’
    31 Marzo
    TennisVoci di Sport
  • Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto Evasione fiscale: indagati 30 commercianti d’auto
    31 Marzo
    MotoriAttualità
  • Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame Adrano: arrestato un 54enne per furto di rame
    31 Marzo
    CataniaAttualitàCittà
  • Operazione “capolinea” della Polizia di Stato Operazione “capolinea” della Polizia di Stato
    31 Marzo
    AttualitàCittàTorino
  • Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo Precari della sanità siciliana, la Ugl Salute firma il protocollo d’intesa con l’assessore Volo
    31 Marzo
    EsteraBest politikInternaSocietasAttualità



  • Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Vertenza Almaviva, a Catania partecipato sit-in dei lavoratori, ricevuti poi in Prefettura: l’appello al Governo nazionale

    Attualità


  • Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    Nuova Azienda speciale “Servizi Città metropolitana di Catania”, la Ugl invia le osservazioni sullo statuto e propone un modello di partecipazione dei lavoratori

    CataniaSocietas


  • La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    La Ugl Politiche della disabilità chiede più attenzione nei confronti dei disabili che hanno bisogno di controlli e cure negli ospedali dell’area metropolitana di Catania

    CataniaAttualità
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC