• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Per l’UE l’immigrazione è un problema italiano
16 Giugno 2015
Best politik

Per l’UE l’immigrazione è un problema italiano

Home » Best politik » Per l’UE l’immigrazione è un problema italiano

Se già diversi Paesi dell’UE facevano dietrofront sulla politica delle quote per gli immigrati, adesso sembrano innalzare vere e proprie barriere. L’Austria e la Svizzera fanno parte di questo gruppo di Paesi già da tempo, ma la nazione che sorprende di più è la Francia. Infatti è da più di quattro giorni che un gruppo di immigrati è rimasto bloccato a Ventimiglia, nel confine tra Italia e Francia.

Bernard-Cazeneuve-lors-de-la-présentation-du-projet-de-loi-de-finances-2014.-capture-décranBernard Cazeneuve, ministro dell’Interno francese, spiega il perché la polizia transalpina abbia bloccato le porte della Francia ai migranti: «abbiamo avuto circa 8.000 passaggi e abbiamo fatto riammettere in Italia circa 6.000 migranti. Non devono passare, è l’Italia che deve farsene carico. Bisogna rispettare le regole di Schengen». Il ministro inoltre, prosegue dicendo che è compito dell’Italia distinguere i clandestini dai richiedenti asilo ed auspica la realizzazione in Italia di centri di smistamento finanziati dall’UE. I clandestini dovranno essere rimpatriati, i richiedenti asilo invece spartiti in maniera equa nei paesi dell’Unione. Dunque, nonostante possa sembrare dura la reazione della Francia all’emergenza immigrazione, Cazeneuve presenta un piano di risoluzione. Ma non è l’unico.

Infatti il premier Renzi, replica le dichiarazioni del ministro di Hollande, parlando di piani A e B. Il piano A è quello per cui si batte il PD da mesi: ovvero la collaborazione di tutti gli Stati membri per fronteggiare l’emorragia immigrazione. Qualora l’UE non fosse d’accordo alla realizzazione di questo piano, si passerebbe a quello B: l’Italia farebbe tutto da sola. Immediate le frecciate da parte del leader del Carroccio Matteo Salvini, che commenta il discorso del premier con un: «è un fenomeno». Infatti il milanese ricorda agli ascoltatori di Radio Padania (radio a cui ha rilasciato la precedente dichiarazione) come la Lega da molto più tempo si batta per far risolvere il problema dell’immigrazione all’Italia stessa.

Mentre la commissione UE sta verificando il rispetto delle norme previste dal trattato di Schengen, sul problema dell’accoglienza e dei flussi interviene anche L’Alto commissario Onu per i diritti umani Zeid Ra’ad Al Hussein dicendo che l’UE «può dare rifugio, su un certo numero di anni, a un milione di rifugiati sfollati dai conflitti in Siria e altrove».

Claudio Francesco Nicolosi

toms wedges
sac hermes kelly
michael kors handbags uk sale
escarpin louboutin pas cher
mcm bagpack
michael kors bags uk sale
mulberry outlet
toms botas
ray ban wayfarer
michael kors uk

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • Bernard Cazeneuve
  • Holland
  • UE
  • Matteo Renzi
  • immigrazione
  • Matteo Salvini
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC