• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Parlamento e UNHCR bocciano la «dichiarazione di principio» UE-Turchia
10 Marzo 2016
Best politikEsteraAttualitàCittà

Parlamento e UNHCR bocciano la «dichiarazione di principio» UE-Turchia

Home » Best politik » Parlamento e UNHCR bocciano la «dichiarazione di principio» UE-Turchia

UE - TurchiaBRUXELLES – Il colpo di scena di lunedì ha sorpreso un po’ tutti. Il premier turco Ahmet Davutoglu si è presentato all’incontro con i leader dei 28 Paesi dell’UE con in mano un testo contenente nuove richieste per fermare il flusso di migranti in arrivo: altri tre miliardi (oltre ai tre già concordati), accelerazione nella liberalizzazione dei visti, riapertura della discussione sui negoziati per l’adesione della Turchia all’UE e maggiore impegno degli Stati membri del processo di reinsediamento. Tutto questo ha protratto la riunione fino a notte fonda e senza che si sia giunti a un vero e proprio accordo finale, anzi: ci si è limitati a concordare una «dichiarazione di principio», per usare le parole del presidente della Commissione Juncker. L’occasione per discuterne nuovamente avverrà durante il Consiglio europeo già programmato per la prossima settimana.

Se i capi di Stato e di governo hanno comunque definito quella di Ankara come una «proposta seria», di diversa opinione è il Parlamento europeo, all’interno del quale ciascuna componente si è dichiarata quantomeno scettica. «Serve un vero partenariato con la Turchia, ma non possiamo dare assegni in bianco e, soprattutto, non bisogna mischiare tutto: la crisi dei rifugiati è una cosa, l’adesione della Turchia all’Ue è tutt’altra» ha osservato Weber, leader del PPE. Sulla stessa lunghezza d’onda il capogruppo dei S&D, Gianni Pittella, il quale, ricordando quanto accaduto al giornale di opposizione Zaman, ha affermato che «questo accordo non può essere un baratto, un mercanteggiamento sulla pelle dei rifugiati: sui diritti umani e sulla libertà di stampa e di espressione non si negozia».

UE - TurchiaNon sono soltanto i partiti politici a considerare pericoloso la bozza d’accordo. Anche l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR), Filippo Grandi, si è detto «profondamente preoccupato su qualsiasi accordo che comporterebbe un ritorno indiscriminato di tutti, senza la salvaguardia delle protezioni garantite dal diritto internazionale, quindi un ritorno indiscriminato di tutte le persone che arrivano in Grecia». Questo non sancisce l’esigenza di strappare qualsiasi accordo, ma di ambire ad un accordo migliore. Infatti, ricorda Grandi in conclusione, «questa emergenza non deve essere una crisi, può essere gestita».

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Tusk
  • Juncker
  • Grecia
  • Consiglio
  • UE
  • adesione
  • #Commissione
  • Davutoglu
  • #Turchia
  • Filippo Grandi
  • #Erdogan
  • PPE
  • bruxelles
  • S&D
  • Ankara
  • Pittella
  • Unhcr
  • Weber
  • Parlamento Europeo
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC