• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
La targa in memoria di Giuseppina Ghersi accende la polemica e divide il Paese
19 Settembre 2017
Best politikInterna

La targa in memoria di Giuseppina Ghersi accende la polemica e divide il Paese

Home » Best politik » La targa in memoria di Giuseppina Ghersi accende la polemica e divide il Paese

Il monumento dedicato a Giuseppina Ghersi sarà inaugurato il 30 settembre. Contraria l’Anpi, ma Destra e Sinistra si spaccano

Giuseppina ghersiL‘iniziativa di un consigliere comunale di Noli di dedicare una targa alla memoria di Giuseppina Ghersi,nata all’insegna di una riappacificazione storica, ha drammaticamente riportato alla luce gli orrori della guerra, infiammando il dibattito. La ragazza, 13enne savonese, è stata violentata e uccisa da un gruppo di partigiani nell’aprile del 1945, in quanto accusata di collaborazionismo con il regime fascista. La ricostruzione drammatica della violenza è contenuta in un esposto che il padre della giovane consegnò l’anno seguente alla Procura di Savona. «Dopo aver letto la storia di Giuseppina ho pensato che bisognava fare qualcosa per ricordare una bambina di 13 anni uccisa senza motivo» ha spiegato Enrico Pollero, fautore della proposta, nonché figlio di partigiano.

L’idea ha subito conquistato anche l’appoggio del Comune di Noli e del Sindaco, medaglia d’oro della Resistenza. La targa verrà inaugurata sabato 30 settembre nella piazza dedicata ai fratelli Rosselli, e si tratterà di un monumento in marmo con un cippo in ferro e un testo in ricordo di Pinuccia, scritto da Roberto Nicolick, professore in pensione e autore di diversi libri sul tema resistenziale: «Anni sono passati, ma non ti abbiamo dimenticato, sfortunata bimba oggetto di ignobile viltໝ.

Giuseppina-Ghersi-Di parere diametralmente opposto è apparso il Presidente dell’Anpi – Associazione Nazionale Partigiani d’Italia di Savona, Samuele Rago: «Siamo assolutamente contrari. Giuseppina Ghersi era una fascista. Protesteremo col Comune e la prefettura». A far discutere, tuttavia, è la giustificazione che Rago adduce in merito alla tragica vicenda della ragazza «Alla fine della guerra è ovvio che ci fossero condizioni che oggi paiono incomprensibili». Immediato l’intervento del Presidente Nazionale Anpi, il quale ricorda che l’associazione ha sempre condannato qualsiasi atto di violenza perpetrato all’indomani della Liberazione. L’Associazione partigiana del ponente ligure aggiusta il tiro, ma non ritratta: condanna la violenza, ma ritiene necessario contestualizzare lo stupro e l’assassino della 13enne all’interno del quadro storico, ricordando inoltre che la giovane era stata segnalata a Savona come spia che denunciava gli antifascisti.

Con grande disappunto sono intervenuti sul caso anche Bruno Spagnoletti, dirigente CGIL in pensione, il quale ha affermato di non riuscire a comprendere come si possa giustificare l’esecuzione di una bambina, e l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani che non condivide «l’ostilità verso un’iniziativa che si limita a rendere la dovuta memoria a una vittima innocente degli eccessi della guerra di Liberazione». Se, però, da una parte tutti concordano sulla condanna del tragico evento, dall’altra Destra e Sinistra galleggiano in un limbo di imbarazzo e disagio. Primo fra tutti il capogruppo regionale di Forza Italia, Angelo Vaccarezza, che ha confermato la propria presenza all’evento «come uomo e come padre». Contraria, invece, si è dimostrata la sindaca di Savona, Ilaria Caprioglio. Per i vertici del Pd, inoltre, il giudizio è certamente di condanna contro la violenza, ma questo non deve distogliere da un’eventuale lettura politica da nostalgici del fascismo. Gli attivisit di Forza Nuova hanno invitato tutti all’inaugurazione della targa a Noli, il 30 settembre, a suon di «Vittoria camerati!».

Francesca Santi

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata - 20/03/2023
  • Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti” - 20/03/2023
  • Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati - 20/03/2023
  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale - 20/03/2023
  • All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023 - 20/03/2023
  • Giuseppina Ghersi
  • Comune di Noli
  • Samuele Rago
  • Enrico Pollero
  • PD
  • Forza Italia
  • fascismo
  • Anpi
  • Forza Nuova
   ← precedente
successivo →   
  • Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata Sant’Agata Li Battiati, prende a schiaffi e pugni il marito rapinandolo delle chiavi di casa: arrestata
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti” Insetti a tavola, Diana (Arancia Rossa IGP): “Ue promuova frutta e verdura, invece di aprire le porte all’uso di insetti”
    20 Marzo
    Pentole e padelleAttualità
  • Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati Biancavilla, fratelli (di cui uno minorenne) accomunati dallo spaccio: arrestati
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale
    20 Marzo
    CataniaAttualità
  • All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023 All’Orto botanico di Catania la Giornata del Profumo 2023
    20 Marzo
    CataniaSocietasDante & Socrate
  • Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe” Palermo: scontri tra Polizia e cittadini durante i controlli delle “vampe di San Giuseppe”
    20 Marzo
    PalermoAttualità



  • Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale

    Catania: i controlli dei Carabinieri ai ristoranti e alla circolazione stradale

    CataniaAttualità


  • Catania, controlli in via Plebiscito: sanzionate attività commerciali ed automobilisti indisciplinati

    Catania, controlli in via Plebiscito: sanzionate attività commerciali ed automobilisti indisciplinati

    CataniaAttualità


  • Palermo: domenica visita guidata alla Villa Resuttano – Terrasi, la più solenne dimora nobiliare

    Palermo: domenica visita guidata alla Villa Resuttano – Terrasi, la più solenne dimora nobiliare

    PalermoAttualitàCittà
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC