• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Instagram Linkedin
Logo
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Ecco cosa prevede il “Jobs Act” alla francese
16 Giugno 2016
Best politikEsteraBusinessAttualità

Ecco cosa prevede il “Jobs Act” alla francese

Home » Best politik » Ecco cosa prevede il “Jobs Act” alla francese

Da settimane, ormai, proseguono gli scontri fra manifestanti e forze di polizia in Francia. Proprio nei giorni dell’inaugurazione dei Campionati di Calcio EURO 2016, gli scioperi hanno coinvolto il settore dei trasporti, dei camionisti e perfino degli addetti alla nettezza urbana. A provocare tutto questo è stata una legge molto discussa, la Loi travail. In cosa consiste?

Loi TravailNella volontà dei promotori, la riforma del mercato del lavoro vorrebbe ispirarsi a quelle già realizzate in Germania, Italia e Spagna e dovrebbe essere una riscrittura del Codice del Lavoro, volta ad incentivare le imprese ad assumere a tempo indeterminato i propri dipendenti, anche attraverso una maggiore flessibilità in uscita. Per raggiungere questo obiettivo è stata prevista una razionalizzazione della negoziazione collettiva, al fine di rendere più dinamica la trattativa fra datori di lavoro e lavoratori, prevedendone tre livelli: le disposizioni generali di legge, la contrattazione collettiva inserita negli accordi di settore e gli accordi residuali, da applicarsi in assenza di accordi collettivi. Per entrare in vigore, tuttavia, i contratti collettivi richiederanno una rappresentazione da parte delle sigle sindacali che sale dal 30% ad almeno il 50% dei lavoratori. Tutte le misure adottate in tale ambito puntano ad aumentare la flessibilità senza precarizzare il lavoro, consentendo alle aziende di ridefinire gli orari di lavoro in conseguenza delle variazioni dei picchi d’attività del ciclo economico, per un orizzonte superiore all’anno e inferiore ai tre.

Un altro strumento pensato per ridurre la disoccupazione consiste nel rendere più prevedibile il costo del licenziamento. Gli imprenditori, infatti, lamentano da tempo il problema dell’incertezza giudiziale nei tempi e nei costi, che li spingono ad essere più cauti nel numero delle assunzioni. Per porvi rimedio, il Governo transalpino ha deciso di ridurre il numero dei settori professionali senza intaccarne la struttura, andando di conseguenza a semplificare anche i procedimenti giudiziari collegati. Inoltre, si è mirato a ridurre la discrezionalità dei giudici, regolando meglio i licenziamenti per giusta causa e per motivi economici e garantendo, in questo modo, più trasparenza per le parti. Nella stessa direzione va anche la parificazione di trattamento in caso di licenziamento di lavoratori con profili simili, o sulla base dell’anzianità lavorativa.

Loi TravailInfine, il terzo caposaldo della riforma riguarda la formazione professionale: dal 1 gennaio 2017 entrerà a regime il CPA (Compte personnel d’activité), pensato per garantire un livello base di formazione a chiunque, allo scopo di facilitare le transizioni professionali e di incentivare l’auto-imprenditorialità, nonché di orientare i tanti ancora in cerca di lavoro, rendendo così più efficiente la loro ricerca. Basterà questo a ridurre la disoccupazione, specie quella giovanile, e a invertire la tendenza del mercato del lavoro verso una sempre maggiore precarizzazione? Per la CGT (il maggior sindacato francese) no, per l’esecutivo guidato da Manuel Valls sì. Soltanto il tempo rivelerà chi avrà avuto ragione.

Lorenzo Guasco

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali - 06/02/2023
  • Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino - 06/02/2023
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità - 06/02/2023
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese - 06/02/2023
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo - 06/02/2023
  • Francia
  • DISOCCUPAZIONE
  • mercato del lavoro
  • manifestazioni
  • flessibilità
  • licenziamento
  • scioperi
  • Valls
  • Loi travail
  • contrattazione collettiva
  • formazione professionaleverno
  • CGT
   ← precedente
successivo →   
  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino Esecuzione alla misura cautelare in carcere a carico di un pregiudicato 46enne algerino
    6 Febbraio
    CataniaAttualità
  • Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità Venerdì 10 mattina a “Le Ciminiere” di Catania convegno su lavoro e disabilità
    6 Febbraio
    CataniaIncontriSocietas
  • Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese Litiga con suocera e la uccide con arma da taglio nell’Ennese
    6 Febbraio
    AttualitàEnna
  • Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo Marsala, Lo Curto (Prima l’Italia): nuova giunta espressione di sodali del sindaco Grillo
    6 Febbraio
    Trapani
  • Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone Controlli sul territorio a Foligno, identificate oltre 200 persone
    6 Febbraio
    PerugiaAttualitàCittà



  • Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    Biancavilla (CT), controllo del territorio per la prevenzione di reati ai danni degli esercizi commerciali

    CataniaAttualità


  • Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    Spoleto: servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri

    SpoletoAttualitàCittà


  • Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    Piano Provenzana: organizzati campionati di sci dall’Associazione Nazionale Carabinieri

    CataniaAttualitàCittà


Cerca fra i nostri articoli


© Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catanian. 27/2011 del 29/12/2011
Editore: Associazione Culturale
Powered by HiddenPC