• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Da Strasburgo il sì che consentirà agli insetti di andare sulle nostre tavole
29 Ottobre 2015
Best politikPentole e padelleSocietasAttualità

Da Strasburgo il sì che consentirà agli insetti di andare sulle nostre tavole

Home » Best politik » Da Strasburgo il sì che consentirà agli insetti di andare sulle nostre tavole

Spiedino InsettiSTRASBURGO – È arrivato nei giorni scorsi il sì della Corte Europea di Strasburgo circa l’immissione nelle tavole europee di insetti, alghe, vermi, larve e nanomateriali costruiti in laboratori. Il tutto, quindi, necessita solo dell’ultima approvazione necessaria per divenire definitiva, quella dell’Agenzia Europea della Sicurezza Alimentare (EFSA). Inoltre, la totalità del Parlamento Europeo ha approvato immediatamente l’accordo con il Consiglio per rendere più semplici le procedure di autorizzazione del cosiddetto novel food. L’EFSA valuterà, naturalmente, le conseguenze di tali alimenti sulla salute dell’uomo, ma nel frattempo la mozione è stato approvata con 359 sì, 202 no e 127 astenuti. Protestano sia i Verdi, sostenendo che «Il Parlamento non è stato all’altezza delle preoccupazioni degli europei», sia i Leghisti. Scrive così Matteo Salvini su Facebook: «L’Europa (la Lega ha votato contro) apre alla possibilità di avere in tavola alghe, grilli e INSETTI. Ma andate a farvi fottere! Io voglio mangiare latte, riso, carne, pasta, olio, mele e arance! Se questo è il futuro folle che ci prepara l’Europa, ANDIAMOCENE!».

Il regolamento disciplinante il nuovo tipo di alimentazione è datato 1997 e ha necessitato di una revisione per l’aggiunta di alimenti, ingredienti e rispettive tecniche di preparazione. In più, i deputati hanno richiesto di legiferare in materia di cibo proveniente da animali clonati, così come a loro parere sarebbe adesso necessaria l’emissione di una nuova definizione sia per i nanomateriali sia per le restrizioni sulla sperimentazioni animali. Il testo normativo dovrà comunque essere votato, poi, dai singoli Governi. E, secondo una ricerca condotta da Coldiretti/Iprmarketing, solo l’8% degli italiani assaggerebbe degli insetti, per esempio, mentre il 7% trova ispirazione nei ragni fritti. Il 19%, invece, sarebbe curioso di assaggiare la carne di coccodrillo.

Mopane-Raupen_gekochtPer quanto riguarda gli OGM, sono già stati approvati senza alcun divieto. A Strasburgo è stata bocciata la proposta – della Commissione – di una direttiva atta a concedere agli Stati membri il diritto di veto, a livello nazionale, sull’uso di qualsiasi tipo di alimento geneticamente modificato, già approvato a livello comunitario. L’assemblea, conformandosi al parere del relatore Giovanni La Via, Presidente della Commissione Ambiente, ha giudicato impossibile da attuare la suddetta proposta, che prevedeva la responsabilità degli Stati membri di giustificare eventuali divieti o restrizioni d’uso nazionali e nel rispetto degli inerenti controlli, senza violare i princìpi del Mercato Unico UE e gli accordi sul commercio internazionale, i cui garanti sono la Corte di Giustizia Europea e l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). La Commissione, prontamente, ha rifiutato categoricamente di ritirare la proposta (come aveva chiesto il Parlamento) e ha annunciato di mantenerla, in attesa del pronunciamento del Consiglio UE, nonostante si respiri aria di opposizione da parte dei Governi.

Ci si trova, dunque, davanti ad uno dei rarissimi casi in cui una proposta della Commissione viene respinta in blocco dal Parlamento Europeo. La bocciatura in questione (579 voti contro 106 e 5 astensioni) è quasi unanime: sia dai vari schieramenti politici sia da parte di tutti i portatori d’interesse (settore Biotech, industria alimentare, organizzazioni agricole, associazioni dei consumatori e ONG ambientaliste), nonché probabilmente anche dai ministri dei 28, che ancora non si sono tuttavia espressi formalmente. Il Parlamento Europeo, a fronte del rifiuto della Commissione Europea, ha quindi approvato, con 577 voti contro 75 e con 38 astensioni, una risoluzione legislativa in cui insiste, in maniera rigorosamente formale, sul ritiro definitivo della proposta (con un emendamento approvato con 377 voti contro 293 e con 6 astensioni), con conseguente presentazione di una nuova. Saranno pronti gli italiani a sostituire il prosciutto e le carni rosse, dichiarate cancerogene dall’OMS (Organizzazione Mondale della Sanità), con delle succose larve?

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
  • Poltrone massaggianti 5D: la tecnologia che porta a casa tua l’esperienza di un vero terapista - 03/06/2025
  • Come il design influenza l’esperienza nei siti di gioco come Sportaza - 03/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Spagna: Piastri vince su Norris e Leclerc - 02/06/2025
  • proposta
  • bocciatura
  • emendamento
  • diritto di veto
  • Commissione europea
  • Strasburgo
  • Alghe
  • Novel Food
  • Parlamento Europeo
  • OGM
  • italiani
  • Giovanni La Via
  • insetti
  • votazione
  • OMS
  • direttiva
   ← precedente
successivo →   
  • NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers NBA, Thunder campioni e Shai MVP: serata nefasta per i Pacers
    23 Giugno
    Basket
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale
    21 Giugno
    Business
  • ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni ONE Campaign: i giovani chiedono cooperazione sanitaria alle istituzioni
    17 Giugno
    Incontri
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli
    16 Giugno
    Formula 1
  • Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo Usa: 9mila immigrati (anche europei) saranno deportati a Guantanamo
    11 Giugno
    Attualità
  • Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose Il Referendum silenzioso delle polemiche rumorose
    11 Giugno
    Best politik
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC