• Le firme
  • Lavoro
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Rubriche
  • Privacy
Facebook Twitter Google Plus Instagram Linkedin Youtube
Logo
  • Home
  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
VocidiCittà
  • Art attack Frida Kalho: un’artista completa, a 360 gradi
  • Entertainment Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
  • Catania Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
  • Catania Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
  • Green planet Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
  • Catania Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
  • Basket La rivincita di Carmelo Anthony: Melo torna a divertirsi a Portland
  • Sex revolution Desiderio sessuale, anche l’occhio vuole la sua parte
  • Calcio Roma e Lazio: due facce che si oppongono in Europa League
  • Calcio Napoli: Carlo Ancelotti paga per tutti. La colpa era solo sua?
Aleppo risveglia cellule terroristiche dormienti: terrore a Berlino ed Ankara
20 Dicembre 2016
Best politikEsteraAttualità

Aleppo risveglia cellule terroristiche dormienti: terrore a Berlino ed Ankara

Home » Best politik » Aleppo risveglia cellule terroristiche dormienti: terrore a Berlino ed Ankara


3 minuti (tempo di lettura)
terrore

L’ambasciatore russo Andrey Karlov, con dietro il suo assassino

«Mi vergogno piuttosto di me stesso, perché dopo aver supplicato, urlato nel deserto e scritto innumerevoli appelli oggi mi ritrovo a contemplare la mia impotenza e a inghiottire la mia rabbia fredda, dopo tanti moniti lanciati invano. Mi vergogno, però, anche di voi, di noi tutti, perché oggi, in questo mondo del 2016, ci sono uomini inseguiti e cacciati come prede, degli esseri che devono pagare perché hanno ancora due gambe, due braccia e una testa al posto di un ammasso di carne, di brandelli di corpi e grovigli di budella in cui li si vuole ridurre, e davanti a tutto questo noi non abbiamo trovato niente da fare, né da dire, e nemmeno da ridire»: così il filosofo Bernard-Henry Levy, tradotto da Rita Baldassarre del Corriere della Sera, ha voluto commentare i fatti di Aleppo. Tante bombe cadute in quell’assordante silenzio che viene recepito soltanto da alcuni giornalisti e da qualche vignettista che, a sua volta, ha raffigurato in maniera emblematica l’audience che hanno alcune morti rispetto altre: da un lato vi è una mano che, da Parigi, Bruxelles o Nizza, chiede aiuto e ottiene l’appoggio di altre cento, da un altro, invece, tante mani chiedono aiuto da Aleppo, ma a questa ne risponde solo una.



E così a gridare per Aleppo ci ha pensato Mevlut Melt Altintas, poliziotto di 22 anni, parte integrante delle squadre anti-sommossa di Ankara (Turchia), diplomatosi nel 2014 presso l’accademia di polizia Rustu Unsal di Smirne. «Aleppo», «noi moriamo in Siria, voi qua», «vendetta» queste sono le parole che lo stesso urla mentre spara senza alcuna pietà all’ambasciatore russo Andrey Karlov, in occasione della presentazione di una galleria d’arte nella capitale turca. Certo è che, se l’abbattimento dei caccia russi in territorio turco potrebbe esser stato fatto passare per mera fatalità della sorte, quest’omicidio è inequivocabile: la pace tra Turchia e Russia, a questo punto, rischia di essere sempre più fallace. Eppure Putin sembra essere in disaccordo con chi paragona l’omicidio del diplomatico sovietico all’assassinio di Francesco Ferdinando da parte di Gavrilo Princip nel 1914, atto che peraltro rappresentò la goccia che fece traboccare il vaso, gettando il mondo nella prima guerra mondiale: «Un tentativo di danneggiare i legami tra Mosca ed Ankara e di far fallire i tentativi di raggiungere un’intesa per la pace in Siria», queste sono state le parole dello Zar riportate da lastampa.it. Dalla Russia arriverebbero le prime accuse di terrorismo, mentre secondo la Polizia turca – in base a quanto riporta repubblica.it – sarebbe stato un semplice membro del FETO (Organizzazione del Terrore Gülenista): ancora, però, non vi è alcuna certezza in merito.


terrore

Il camion che ha falciato la folla a Berlino (Fonte: ANSA)

Come se non bastasse, qualche ora dopo, un camion, ricalcando il canovaccio della strage di Nizza accaduta questa estate, ha falciato dei civili in pieno centro a Berlino, distruggendo un mercatino natalizio. Il bilancio non definitivo (12 morti e 48 feriti) sembra destinato a crescere; l’unica (magra) consolazione sta nella neutralizzazione dei due attentatori da parte della polizia tedesca (uno è stato ucciso e l’altro arrestato). Dietro la chiesa intitolata al Kaiser Guglielmo, vicino l’Europe Center, si è consumato il tutto. Eppure secondo quanto riporta il The Guardian vi sarebbe il forte sospetto secondo cui il tir nero, mezzo con cui è stato compiuto il massacro della folla, sia stato rubato o comunque dirottato; a sostegno di questa tesi vi sarebbe pure la conferma dell’azienda proprietaria del mezzo di trasporto, ubicata a Danzica, che affermerebbe di aver perso i contatti con il conducente (tra l’altro cugino del titolare dell’azienda di trasporti) intorno alle 16.00 del pomeriggio. E mentre la Merkel si definisce «in lutto» il Sun annuncia la rivendicazione dell’attentato da parte dell’ISIS.

Intanto, oltre l’Eurasia, una volta riconquistata (quasi del tutto) Mosul, infiamma la messa a ferro e fuoco di Aleppo, ultimo grande baluardo del Califfato in Medio Oriente. La Russia e le milizie sciite iraniane, approfittando del momento di stallo della diplomazia degli USA a causa delle recenti elezioni e il conseguente insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, hanno aiutato Assad a riprendere la città siriana: le bombe dell’aviazione sovietica hanno giocato un ruolo fondamentale per la presa della città, tuttavia riducendo i civili davvero allo stremo. Malnutrizione, totale assenza di acqua e condizioni igenico sanitarie pessime sono il pane quotidiano di coloro che fuggono da Aleppo, pian piano fatti evacuare dai loro “liberatori”. Assad, che nella prassi si è confermato lo spietato dittatore che tutti sospettavano, si rivela essere così, non il male minore, bensì il male gestibile. 

AssadMa l’ISIS è davvero stata sconfitta? Le cellule impazzite (es. Berlino) sono nettamente più pericolose di uno stato che, per quanto non fosse stato riconosciuto dall’ONU, era comunque tale. In Europa dilaga la strategia del terrore che, a prescindere dalla matrice islamica o meno, sta facendo fiorire le estreme destre, sopitesi dopo il secondo grande conflitto mondiale. Mentre i nazionalismi insorgono, l’Organizzazione delle Nazioni Unite veste sempre più i panni della Società delle Nazioni, la stessa che aveva soppiantato per inadeguatezza. Solo ieri è stata approvata la risoluzione che autorizzava osservatori della suddetta a recarsi ad Aleppo per verificare le condizioni dei civili. Le grandi domande restano comunque senza risposta: sarebbe stato più giusto lasciare il Medio Oriente a sé stesso? Laddove non vi è diplomazia, si può portare la pace con le bombe?Decontestualizzando la canzone “Povera Patria” di Franco Battiato e immergendola nell’attualità più totale alcuni versi risuonano sentenziosi: «Ma non vi danno un po’ di dispiacere, quei corpi in terra senza più calore?»

Francesco Raguni

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.



  • Autore
  • Ultimi Articoli
Francesco Raguni

About Francesco Raguni

Francesco Raguni, a 20 anni, è iscritto al Dipartimento di Giurisprudenza di Catania: tra un esame oggi e un altro domani, trova sempre il tempo di scrivere. Detto “Ciccio” dagli amici, ha come miti Francesco Guccini, Ernest Hemingway, Roberto Saviano e Nelson Mandela. È un grande sostenitore del progetto Anything To Say e collabora felicemente anche con SoccerWeb24. Il suo motto? «La maniera di andare a caccia è quella di cacciare per tutta la vita […] e quella di scrivere, di scrivere finché riesci a vivere». La sua malattia? Il Milan.

  • Scoperti legami tra Assad e l’ISIS: il punto della situazione - 21/10/2017
  • Francia, trovato il probabile schizzo della Gioconda - 14/10/2017
  • Canada, il piano di Trudeau per legalizzare la cannabis in 3 punti - 07/10/2017
  • Primarie M5S, chi sono gli avversari di Di Maio? - 20/09/2017
  • Passa alla Camera la legge Fiano, in attesa del Senato l’Italia si spacca - 16/09/2017
Valuta l'articolo!
Totale: 0 Media: 0
Like
Visualizzazioni: 577
Condividi il tuo punto di vista!

Commenta con Facebook!

Stampa questa pagina


  • Merkel
  • attentato
  • Putin
  • ISIS
  • terrorismo
  • Ankara
  • Aleppo
  • Belrino
  • Andrey Karlov
  • Bernard-Henry Levy
   ← precedente
successivo →   
  • Frida Kalho: un’artista completa, a 360 gradi Frida Kalho: un’artista completa, a 360 gradi
    15 Dicembre
    Art attackEntertainmentAttualitàDante & Socrate
  • Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo” Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
    15 Dicembre
    EntertainmentSettima arteDietro le quinte
  • Ritorna a Catania il premio letterario Efesto Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
    15 Dicembre
    CataniaDante & SocrateCittà
  • Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
    15 Dicembre
    CataniaEntertainmentSettima arteCittà
  • Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud Aree verdi in città: Trento è la prima, ma Matera e Potenza sul podio valorizzano il Sud
    14 Dicembre
    Green planetAfter Big Bang
  • Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città Rosaspina nei teatri di Catania: viaggio tra racconti popolari della città
    14 Dicembre
    CataniaEntertainmentDietro le quinteCittà



  • Ritorna a Catania il premio letterario Efesto

    Ritorna a Catania il premio letterario Efesto

    CataniaDante & SocrateCittà


  • Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale

    Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale

    CataniaEntertainmentSettima arteCittà


  • Presentato alla Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti “Il Paradiso di Dante” del regista Salvatore Guglielmino

    Presentato alla Sala Giunta di Palazzo degli Elefanti “Il Paradiso di Dante” del regista Salvatore Guglielmino

    CataniaEntertainmentDietro le quinteCittà

Cerca fra i nostri articoli

VdChannel

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere via email aggiornamenti e articoli dal mondo di Voci di Città | l'informazione dal tuo punto di vista

Visit Us On FacebookVisit Us On TwitterVisit Us On LinkedinVisit Us On YoutubeVisit Us On Instagram

Aforismario

 

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro»

Art. 1 della Costituzione


 

«Qualsiasi cosa tu faccia sarà insignificante, ma è molto importante che tu la faccia»

Mahatma Gandhi


 

«Se la libertà significa qualcosa, allora significa il diritto di dire alla gente cose che non vogliono sentire»

G. Orwell


 

«Il complice del crimine della corruzione è spesso la nostra stessa indifferenza»

Bess Myerson


 

«L'uomo è nato libero e dappertutto è in catene»

Jean Jacques Rousseau


 

«Oggi quasi tutti riescono a leggere, ma solo poche persone riescono a pensare»

Card. Alfredo Ottaviani


 

«Mille cose avanzano e novecentonovantanove regrediscono: questo è il progresso»

Henri Frédéric Amiel


 

«Sono pronto a battermi fino al prezzo della mia vita perché tu la tua idea possa esprimerla liberamente»

Voltaire


 

«Ogni domanda può avere la sua risposta, basta perciò riflettere»

Antonio Gramsci


 

«La Storia è testimone dei tempi, luce della verità e nunzio dell'antichità»

M. Tullio Cicerone


 

«Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano»

Arturo Graf


 

«Come il ferro in disuso arrugginisce, così l'inazione sciupa l'intelletto»

Leonardo Da Vinci


 

«Nulla è scandaloso quanto gli stracci e nessun crimine è vergognoso quanto la povertà»

George Farquhar


 

«Da sempre, in politica, patrocinare la causa del povero è stato il mezzo più sicuro per arricchirsi»

Nicolàs Davila


 

«Molti diventano ciò che hanno scritto, il mio orgoglio sta in quello che ho letto»

Jourge Louis Borge


 

«Esistono due classi: quelli che hanno più appetito che cibo e quelli che hanno più cibo che appetito»

N. Chamfort


 

«Dove vien meno l'interesse, vien meno la memoria»

Wolfang Goethe


 

«Il peso materiale rende prezioso l'oro, quello morale l'uomo»

Baltasar y Morales


 

«Gli uomini non vivrebbero a lungo in società se non si ingannassero reciprocamente»

Francois de La Rochefoucauld


 

«Nel Paese della bugia, la verità è una malattia»

Gianni Rodari


Tweet di @Voci_di_Citta

Hot Tags

America Anton Shkaplerov Banca Mondiale base spaziale Bajkonur Bike Blog classe media Coefficiente di Gini crisi crisi economica Crystal Meth effetti collaterali Fenomeno mondiale Frank M. Rinderknecht Game Global Product grameen bank Grecia ISTAT Metanfetamina microcredito Missione Futura modello anticrisi Moto MoVimento 5 Stelle music NASA OCSE ospedale Photo Portogallo Post premio Nobel prima astronauta italiana razzo Souyuz Regus Rinspeed Salone Internazionale dell'Automobile di Ginevra Samantha Cristoforetti scarnamento Spagna Street Terry W. Virdt. Video Xchange

Ultime dalla pagina

Facebook

Membership

Leggi anche:

Voci d’Ateneo

  • Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?

    Amore a distanza: è possibile viverlo senza soffrire?

    2 Dicembre 2019
  • Greta Thunberg viaggia nel tempo? Una foto di 120 anni fa ne ritrae il volto

    Greta Thunberg viaggia nel tempo? Una foto di 120 anni fa ne ritrae il volto

    23 Novembre 2019
  • Imparare a restare quel che siamo: è questa la strada per il successo?

    Imparare a restare quel che siamo: è questa la strada per il successo?

    13 Novembre 2019
  • Ora legale, niente più lancetta da spostare in avanti: l'UE lascia carta bianca agli Stati membri

    Ora legale, niente più lancetta da spostare in avanti: l'UE lascia carta bianca agli Stati membri

    21 Ottobre 2019
  • Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento

    Vuoi fare l’università all’estero? Non perderti questo evento

    17 Ottobre 2019

Dillo a VdC

Nome (richiesto)

Email (richiesta)

Oggetto

Il tuo messaggio


[recaptcha size:compact]

Articoli Recenti

  • Frida Kalho: un'artista completa, a 360 gradi
    Frida Kalho: un'artista completa, a 360 gradi
    15 Dicembre 2019
  • Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
    Renny Zapato tra i protagonisti dello spaghetti western “Oro e Piombo”
    15 Dicembre 2019

Video

Città

  • Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
    Ritorna a Catania il premio letterario Efesto
    15 Dicembre 2019
  • Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
    Note di Natale a teatro: Catania si accende con il Natale
    15 Dicembre 2019

Seguici su Google+

© Voci di Città 2018 - Tutti i diritti riservati
Registrazione Tribunale di Catania n. 27/2011 del 29/12/2011
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Editore: Associazione Culturale
Powered by rainbowweb.it
Voci di Città
Impostazione cookies

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser. Possono essere solo di sessione o permanenti.  Clicca sul tasto a sinistra "pagine informative" per visionare la nostra policy.

Grazie per la collaborazione.

Cookies strettamente necessari

I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Pagine informative
  • Maggiori info sulla nostra Privacy Policy
  • Maggiori info sulla nostra Cookies Policy
  • Maggiori info su GPDR
  • Maggiori info su come richiedere la cancellazione dei dati