• Le firme
  • Disclaimer
  • Contatti
  • Privacy
Facebook Twitter Instagram Linkedin

Logo

  • Best politik
    • Estera
    • Interna
  • Attualità
    • Incontri
  • Business
    • Travel
  • Societas
    • High school
    • Pentole e padelle
    • Fashion
    • Gossip
  • Sex revolution
    • Problemi di coppia
  • Dante & Socrate
    • Art attack
    • Smart language
  • After Big Bang
    • Green planet
    • Pillole di Asclepio
  • Tech
    • App
    • Motori
  • Entertainment
    • Settima arte
    • Tubo catodico
    • Dietro le quinte
    • Pentagramma
    • Web factory
    • Sala giochi
    • Voci di Sport
  • Città
    • Bologna
    • Firenze
    • Milano
    • Parma
    • Roma
    • Torino
    • Agrigento
    • Caltanissetta
    • Catania
    • Enna
    • Messina
    • Palermo
    • Ragusa
    • Siracusa
    • Trapani
  • Voci d’Ateneo
    • UniBO
    • UniCT
    vocidisportp
  • Voci di Sport
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Euro racconti
    • Fanstasie sudamericane
  • MotoGP
  • Formula 1
  • Basket
  • Pallavolo
  • Tennis
  • Personaggi
  • Altri sport
Accordo tra Israele e Hamas: tregua umanitaria e rilascio ostaggi
22 Novembre 2023
Best politik

Accordo tra Israele e Hamas: tregua umanitaria e rilascio ostaggi

Home » Best politik » Accordo tra Israele e Hamas: tregua umanitaria e rilascio ostaggi

Il governo di Israele e Hamas hanno raggiunto l’accordo per una pausa umanitaria di quattro giorni per permettere il rilascio di 50 ostaggi detenuti a Gaza, in cambio di 150 prigionieri in Israele. Ciò, inoltre, permetterebbe l’ingresso di aiuti umanitari nell’enclave assediata. Nella fattispecie, l’accordo riguarda (da entrambe le parti) la liberazione di donne e bambini. 

L’accordo per gli ostaggi tra Hamas e Israele

L’accordo è stato raggiuto dopo la negoziazione in segreto di Qatar, Usa e Egitto. Washington ha affermato che tra gli ostaggi ci sarebbero anche tre cittadini americani. La maggior parte degli ostaggi a Gaza sono israeliani, ma la metà hanno doppia nazionalità, tra cui tedesca, francese, russa, argentina, thailandese. Da notare, però, come non tutti gli ostaggi sono detenuti da Hamas. Alcuni, infatti, sono nelle mani della Jihad islamica palestinese, una fazione estremista separata, e di altre bande criminali di Gaza. Il rilascio avverrà attraverso il valico di Rafah e gli ospedali in Israele accoglieranno le persone rilasciate. 

L’accordo, inoltre, consentirà a centinaia di camion umanitari con medici e carburante di entrare a Gaza con Israele che si sarebbe impegnata a non attaccare o arrestare nessuno in tutta la Striscia durante il periodo di tregua.  

Secondo le informazioni rilasciate delle autorità di Gaza, l’esercito israeliano ha raso al suolo vaste zone della Striscia, governata da Hamas, uccidendo 13.000 civili e lasciando senza dimora due terzi dei suoi 2,3 milioni di abitanti. L’accordo in questione segna la prima tregua in oltre 6 settimane di conflitto.  

L’accordo rappresenta un grande colpo di propaganda per Hamas e una vittoria personale per il leader del gruppo terrorista Yahaya Sinwar, secondo la visione di Israele.  

La lista degli ostaggi rilasciati da Israele

Il ministro della Giustizia israeliano ha reso nota una lista con i nomi di 300 persone prigioniere palestinesi che saranno rilasciate. Secondo fonti statunitensi, i primi ostaggi saranno rilasciati già da domani mattina e il loro numero potrebbe crescere. Infatti, l’accordo prevede una “clausola incentivo”, a cui i tre ministri di estrema destra si sono opposti fino alla fine: ogni 10 ostaggi rilasciati da Hamas, la tregua sarà allungata di un giorno. La clausola non riporta però informazioni sul possibile aumento anche del numero dei prigionieri palestinesi rilasciati.  

Accordo Israele-Hamas, Netanyahu: “La decisione giusta”

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, l’ha definita una “decisione giusta”, affermando però che in seguito alla pausa la guerra riprenderà. “Il governo israeliano è impegnato a riportare a casa tutti gli ostaggi. Stasera ha approvato l’accordo proposto come prima tappa per raggiungere questo obiettivo”, si legge nella dichiarazione ufficiale del governo pubblicata nella notte. 

Le promesse di Biden

Joe Biden dalla Casa Bianca fa sapere che: “L’accordo dovrebbe riportare a casa altri ostaggi americani e non mi fermerò finché non saranno tutti rilasciati“. Inoltre, la prossima settimana arriverà in Medio Oriente per una nuova visita il segretario di Stato americano Antony Blinken. Europa, Russia e Cina, infine, hanno accolto con favore questa tregua, vedendola come un punto di partenza per seri colloqui di pace.  

Fonte immagine in evidenza: AGI

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Articoli di proprietà di Voci di Città, rilasciati sotto licenza Creative Commons.
Sei libero di ridistribuirli e riprodurli, citando la fonte.

  • Autore
  • Ultimi Articoli
Redazione VdC

About Redazione VdC

Ti piacerebbe entrare nella redazione di Voci di Città? Hai sempre coltivato il desiderio di scrivere articoli e cimentarti nel mondo dell’informazione? Allora stai leggendo il giornale giusto. Invia un articolo di prova, a tema libero, all’indirizzo e-mail entrainvdc@vocidicitta.it. L’elaborato verrà letto, corretto ed eventualmente pubblicato. In seguito, ti spiegheremo come iscriverti alla nostra associazione culturale per diventare un membro della redazione.

  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» - 15/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? - 07/07/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc - 30/06/2025
  • Dal carburante ai pedaggi: come gestire la flotta aziendale in modo efficiente e digitale - 21/06/2025
  • F1, cosa ci lascia il GP del Canada: Russell vince su Verstappen e Antonelli - 16/06/2025
   ← precedente
successivo →   
  • Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere» Pigozzi (Fincantieri): «Con Respect for Future puntiamo su inclusione e parità di genere»
    15 Luglio
    Business
  • Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon Chiamatelo “Sua Maestà”, Jannik Sinner trionfa a Wimbledon
    14 Luglio
    Tennis
  • Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere Chelsea campione, ma il nuovo Mondiale per club fa discutere
    14 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna? F1, cosa ci lascia il GP di Gran Bretagna?
    7 Luglio
    Formula 1
  • Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione Juventus, finisce il sogno Mondiale: testa alla prossima stagione
    2 Luglio
    Calcio
  • F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc F1, cosa ci lascia il GP d’Austria: Norris vince su Piastri e Leclerc
    30 Giugno
    Formula 1
© Associazione Culturale Voci di Corridoio Preside Voci di Città
Testata registrata al Tribunale di Catania. 27/2011 del 29/12/2011
Associazione Culturale Voci di Corridoio
Presidente: Francesco Mascali
Direttore Responsabile: Andrea Lo Giudice
Powered by HiddenPC